Vischio
Ogni tanto vado a fare visita al blog di al, sul quale vengono sempre trattati argomenti molto interessanti. Leggendo l'ultimo post mi sono ispirato e non potevo non postare le foto della mia pianta di vischio, nata da seme ormai una decina di anni fa su un melo ruggine che alloggia nel mio umile giardino. Ogni anno, ormai da sempre, intorno al 2-3 gennaio prima mia mamma e adesso io andiamo dai nostri amici che hanno un garden center a ritirare le bacche di vischio che non sono state vendute durante le festività, non per effettuare rituali vari, ma per la ben più importante semina! Le bacche vengono spiaccicate nei castelli delle piante di melo e pero e dopo qualche mese cominciano a germogliare, emettendo due radichette che si attaccano alla corteccia e vi penetrano all'interno. Quasi tutti i semi nascono, ma l'estate è la stagione peggiore per loro, infatti circa il 100% dei semi nati secca.. Ogni tanto (quasi mai!) però uno riesce a passare indenne la stagione calda e origina una bella pianta che di anno in anno si ingrandisce. La pianta fotografata non ha frutti (ma fiorisce già) perchè il Viscum Album è dioico e io ho una sola pianta....in verità ne avevo una seconda piccolina, ma è morta poichè è nata sull'albero più piccolo e malconcio che avevo in giardino... Ecco le foto dei semi appena germogliati, della piantina (che poi è morta) durante il primo anno di vita e dell'unica pianta adulta che mi è rimasta..

      

   

      
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
al-ham-bic
Bellissima pianta. Se sei interessato, questo pdf ha una montagna di informazioni sul vischio.

Biology and evolution of the European mistletoe ( Viscum album )
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano valeg96 per questo post:
al-ham-bic, marco the chemistry
Marco (oltre a fare belle sintesi organiche a raffica) è un prezioso supporto "pratico" quando si parla di piante e pianticelle.
Ti viene in mente una pianticella strana? Come minimo la conosce ma c'è anche sempre la possibilità che lui ce l'abbia addirittura in giardino!  
Che sia l'effetto del su e giù dal Madagascar?  8-)
---
Ottimo link Valeg96!
Decisamente bella la tesi della "cittadina tedesca" Doris Kahle-Zuber.
Aggiornerò le mie notiziole con questo particolare, che del tutto non conoscevo:
"Interestingly, viscotoxins are closely related to the group of cardiotoxins found in poisonous snakes (cobra)".
Cita messaggio
Al, dai non dire così...sono ben lontano dall'avere una conoscenza anche minima di gran parte del regno vegetale...come dice un mio amico "conosco solo quelle che mi piacciono" asd Eh sì il Madagascar ha sicuramente un buon effetto sulla mia conoscenza...Se interessa con la primavera faccio un post in cui raccolgo un po' di foto di piante quasi tutte malgasce anche abbastanza rare.

Per quanto riguarda la tesi sul vischio, l'ho letta molto velocemente ma sembra interessante, devo approfondire il ciclo vegetativo, magari anche per incrementare le semine che hanno successo...Una piccola curiostà che ho avuto modo di riscontrare personalmente: qualche anno fa eravamo in vacanza in Valle d'Aosta e con mia mamma e due amici stavamo percorrendo la strada che va da Verrayes a Chambave, la strada piccolina che passa in mezzo ai boschi, non quella "principale" e "frequentata", ad un certo punto il bosco è passato dall'abete rosso all'abete bianco e queste piante erano piene zeppe di vischi, e solo gli abeti bianchi. Leggendo una guida botanica della flora locale dovrebbe trattarsi di Viscum Album Subalpinum, che viene solo in quella zona molto ristretta.
Ah in Giordania gli uliveti vicino ad Amman sono impestati di vischi...asd e io che faccio così fatica ad averne anche uno...

Comunque chi è interessato alla semina corra a prendere le bacche in questi giorni (magari le regalano anche), basta spiaccicare i frutti nei castelli delle pomacee e sperare che non faccia troppo caldo-secco o anche che non piova troppo in primavera...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
(2015-01-01, 20:12)marco the chemistry Ha scritto: ...
Comunque chi è interessato alla semina corra a prendere le bacche in questi giorni (magari le regalano anche), basta spiaccicare i frutti nei castelli delle pomacee e sperare che non faccia troppo caldo-secco o anche che non piova troppo in primavera...

Se avrò l'occasione seguirò questo interessante consiglio.
La pianta è meglio che sia proprio una pomacea? E' per le migliori probabilità di attecchimento?
Il mio vischio calabrese citato giurerei che era su una quercia (o molto eventualmente un faggio).
Il pericolo del caldo-secco ormai non esiste più, almeno da me... MAGARI facesse un bel caldo secco una volta tanto!  >_>
Dalla pioggia esasperante invece ci salvi la provvidenza.
Cita messaggio
Le pomacee sono la scelta migliore perchè hanno una corteccia abbastanza morbida e non si scortecciano durante l'anno.
Le regole (empiriche) per scegliere la pianta ospite sono che 1) non si scortecci (no kaki, platani, frassini ecc), 2) abbia una carteccia sottile (no rubinie, peschi, albicocchi), 3) non abbia lattice o resine (no fichi, conifere, sorbi ecc).. non rimangono molte piante a nostra scelta, almeno di quelle che ho io in giardino.....meli, peri, ciliegi (anche se si scortecciano un po' troppo), pruni (anche loro si scortecciano troppo)...io ormai semino solo sui 2 meli e i 3 peri..
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:
al-ham-bic
Io vi "seminerei" dei Phthirus pubis nei "castelli" che dico io... E poi voglio vedere se vi "scortecciate" o meno... Canaglie!
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Cita messaggio
Io preferisco le piante agli animali, poi quando questi animali sono pidocchi proprio ne faccio a meno...asd Preferisco seminare un po' di vischio...asd
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)