Viscosimetro di Hoppler
Buon giorno :-)

Il viscosimetro di Hoppler si utilizza per determinare la viscosità dinamica (assoluta) dei liquidi in centipoise
o la viscosità cinematica in centistokes( rapporto tra viscosità dinamica e densità del liquido in esame )


eccolo 

   

Principio del metodo

    

   

FONTE : analisi strumentale e tecnica quinta edizione G.AMANDOLA ; V.TERRENI

appena riesco , giro un video per l'utilizzo dello strumento .

cordialmente

Francy
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:
NaClO, EdoB, Claudio, ohilà, TrevizeGolanCz
Hai proprio tutto...
Questo strumento lo vidi alcuni anni fa su un catalogo di attrezzature scientifiche per dimostrazioni. Se non ricordo male si può termostatare facendo circolare acqua ad una determinata temperatura da quei due tubicini alla base.
Saluti,
Riccardo
"L'importante è non smettere mai di farsi domande.La curiosità ha buoni motivi di esistere."
                                                                      -Albert Einstein-
Cita messaggio
Ciao a tutti :-)


Citazione:Se non ricordo male si può termostatare facendo circolare acqua ad una determinata temperatura da quei due tubicini alla base.


In realtà , il viscosimetro di Hoppler è già corredato di resistenza e termometro (che nella foto da me scattata non è montato) .

La resistenza è ben visibile in questa foto ( è quel tubo in acciaio con le varie sfumature di colore date dai vari ossidi di ferro  formatisi per riscaldamento)

   

Nella pratica , preferisco utilizzare acqua proveniente dal "bagno termostatico per viscosimetri capillari" ,in cui , nel modello in foto qui sotto (abbastanza datato ma preciso)   si può notare la pompa di ricircolo montata sull'agitatore ( con mandata e ritorno ).

   

   

ovviamente la temperatura del bagno dovrà essere settata ad una temperatura leggermente superiore , in modo da compensare le eventuali perdite per scambio termico di "calore sensibile", una volta stabilizzato tutto il sistema , il termometro ( con scala graduata in decimi di grado celsius) montato sul viscosimetro di Hoppler misurerà la temperatura reale a cui stiamo eseguendo la misura di viscosità.


cordialmente

Francy
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:
NaClO




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)