2020-03-03, 17:44 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-03-03, 17:51 da Ana90.)
Salve a tutti! Non riesco a risolvere un problema che sicuramente è una banalità ma al momento il mio cervello dice no :’( vi scrivo la traccia:
Calcola il volume di soluzione di HCl 0,25 M che si può ottenere disponendo di 1 L di soluzione di HCl 0,20 M e di 1 L di soluzione di HCl 0,40 M. Il risultato è 1, 33 L.
Vi faccio vedere cosa ho scritto.
Grazie a chi riuscirà a svegliarmi dal letargo 😆
Non riesco ad allegare la foto. Vi scrivo il procedimento che ho fatto.
Applico la formula del Volume
V= n soluto/ M
Ho pensato di sommare le 2 molaritá: 0,20 mol in 1 L di soluzione e 0,40 in 1 L di soluzione
Poi applico la formula 0,60/ 0,25 ma il risultato è sbagliato.
Calcola il volume di soluzione di HCl 0,25 M che si può ottenere disponendo di 1 L di soluzione di HCl 0,20 M e di 1 L di soluzione di HCl 0,40 M. Il risultato è 1, 33 L.
Vi faccio vedere cosa ho scritto.
Grazie a chi riuscirà a svegliarmi dal letargo 😆
Non riesco ad allegare la foto. Vi scrivo il procedimento che ho fatto.
Applico la formula del Volume
V= n soluto/ M
Ho pensato di sommare le 2 molaritá: 0,20 mol in 1 L di soluzione e 0,40 in 1 L di soluzione
Poi applico la formula 0,60/ 0,25 ma il risultato è sbagliato.