Volume
Salve a tutti! Non riesco a risolvere un problema che sicuramente è una banalità ma al momento il mio cervello dice no :’( vi scrivo la traccia:
Calcola il volume di soluzione di HCl 0,25 M che si può ottenere disponendo di 1 L di soluzione di HCl 0,20 M e di 1 L di soluzione di HCl 0,40 M. Il risultato è 1, 33 L.
Vi faccio vedere cosa ho scritto. 
Grazie a chi riuscirà a svegliarmi dal letargo 😆

Non riesco ad allegare la foto. Vi scrivo il procedimento che ho fatto.
Applico la formula del Volume
V= n soluto/ M
Ho pensato di sommare le 2 molaritá: 0,20 mol in 1 L di soluzione e 0,40 in 1 L di soluzione
Poi applico la formula 0,60/ 0,25 ma il risultato è sbagliato.
Cita messaggio
Chiamiamo:
x = volume di soluzione 0,20 M da prelevare
y = volume di soluzione 0,40 M da prelevare
Quindi il volume di soluzione 0,25 M sarà uguale a x+y

0,20x + 0,40y = 0,25 (x+y)
Risolvendo:
x/y = 3
Questo significa che il volume della soluzione 0,20 M sarà 3 volte maggiore del volume della soluzione 0,40 M.
Quindi:
x = 1 L
y = 1 L / 3 = 0,33 L
x+y = 1,33 mL
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Ana90
(2020-03-03, 18:31)LuiCap Ha scritto: Chiamiamo:
x = volume di soluzione 0,20 M da prelevare
y = volume di soluzione 0,40 M da prelevare
Quindi il volume di soluzione 0,25 M sarà uguale a x+y

0,20x + 0,40y = 0,25 (x+y)
Risolvendo:
x/y = 3
Questo significa che il volume della soluzione 0,20 M sarà 3 volte maggiore del volume della soluzione 0,40 M.
Quindi:
x = 1 L
y = 1 L / 3 = 0,33 L
x+y = 1,33 mL
Grazie mille. 
Non riesco però a capire il procedimento... x/y=3 cosa significa? Non mi è chiaro...
Cita messaggio
Quando si deve diluire una soluzione con acqua le moli di soluto contenute nella soluzione più concentrata sono uguali alle moli di soluto contenute nella soluzione diluita.
Questo concetto generale si esprime con la seguente eguaglianza:
M1 · V1 = M2 · V2
Ad esempio, se vogliamo diluire tutto il litro di soluzione 0,40 M fino a 0,25 M, il calcolo diventa:
0,40 mol/L · 1 L = 0,25 mol/L · V2
V2 = 1,6 L
il che significa che al litro di soluzione 0,40 M dobbiamo aggiungere 0,60 L di acqua in modo da ottenere 1,60 L di soluzione 0,25 M.
In questo esercizio però la diluizione della soluzione più concentrata 0,40 M non deve essere eseguito con acqua ma con una soluzione 0,20 M. Se mescolassimo 1 L 0,20 M con 1 L 0,40 M otterremmo:
(0,20 mol/L · 1 L) + (0,40 mol/L · 1 L ) = M2 · 2 L
M2 = 0,30 mol/L
che non è la concentrazione della soluzione che vogliamo ottenere!!!

Provo ad impostarlo in modo diverso a quello della mia precedente risposta:
Supponiamo di utilizzare tutto il litro a disposizione della soluzione 0,40 M e calcoliamo il volume della soluzione 0,20 M che dobbiamo prelevare:
(0,20 mol/L · x) + (0,40 mol/L · 1 L ) = 0,25 mol/L · (x + 2) L
0,20x + 0,40 = 0,25x + 0,25
0,40 - 0,25 = 0,25x - 0,20x
0,15 = 0,05 x
x = 0,15/0,05 = 3 L
Abbiamo a disposizione 3 L di soluzione 0,20 M??? No, quindi dobbiamo cambiare strategia: utilizzare tutto il litro a disposizione della soluzione 0,20 M e calcolare il volume della soluzione 0,40 M che dobbiamo prelevare:
(0,20 mol/L · 1 L) + (0,40 mol/L · y ) = 0,25 mol/L · (1 + y) L
0,20 + 0,40y = 0,25 + 0,25y
0,40y - 0,25y = 0,25 - 0,20
0,15y= 0,05
y = 0,05/0,15 = 0,33 L
Abbiamo a disposizione 0,33 L di soluzione 0,40 M??? Sì, quindi il volume massimo di soluzione 0,25 M che si può preparare è:
V totale = 1 L di soluzione 0,20 M + 0,33 L di soluzione 0,40 M = 1,33 L di soluzione 0,25 M
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Ana90
Adesso è tutto chiaro!! Grazie tante!! Buona giornata😘
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)