Messaggi: 22 Grazie dati: 13 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 11 Registrato: Aug 2021 Che volume di una soluzione al 37% in HCl (d=1,190 g/mol) occorre prelevare per ottenere 2,5 litri di una soluzione di HCl 1,00 x 10^-2 M
Non ho proprio idea di come si possa procedere.. 😅 Messaggi: 951 Grazie dati: 344 Grazie ricevuti: 540 Discussioni: 76 Registrato: Jun 2020 Vediamo un po'. Calcoliamo le moli di HCl : 1,00 x 10-2 mol/L x 2,5 L = 0,025 mol Dalla densità dell'HCl di partenza possiamo capire quanti grammi di HCl sono contenuti in 1 litro di soluzione iniziale: 1190 g/100 x 37 = 440,3 g HCl in 1 litro Da cui possiamo ricavare la concentrazione di HCl iniziale: 440,3 g/L/36,46 g/mol = 12,08 M (mol/L) Quindi, alla fine: 0,025 mol/12,08 mol/L = 2,07 x 10-3 l ovvero 2,07 mL. La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete. I seguenti utenti ringraziano Geber per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Geber per questo post Gibby Messaggi: 22 Grazie dati: 13 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 11 Registrato: Aug 2021 Credo di aver capito... L'unica cosa è perché 1L se il problema non lo dice? Messaggi: 9059 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7045 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Nel testo che hai scritto c'è un errore nell'unità di misura della densità : d = 1,190 g/mL.
Ti lascio anche quest'altro procedimento, così puoi usare quello che comprendi meglio.
Si deve calcolare la molarità della soluzione concentrata di partenza. In 100 g di questa soluzione sono contenuti 37 g di HCl. n HCl = 37 g HCl / 36,46 g/mol = 1,01 mol HCl V soluzione = 100 g slz / 1,190 g slz/mL slz = 84,0 mL = 0,840 L slz M1 HCl = 1,01 mol HCl / 0,840 L slz = 12,1 mol/L
Ora per calcolare il volume di soluzione concentrata da prelevare per preparare la soluzione diluita basta eguagliare il numero di moli delle due soluzioni; questo perché le moli si equivalgono, cambia solo il volume in cui sono contenute. M1 · V1 = M2 · V2 12,1 mol/L · V1 = 1,00·10^-2 mol/L · 2,5 L V1 = 2,07·10^-3 L = 2,07 mL di soluzione concentrata da portare a 2,5 L con acqua distillata in matraccio tarato Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Gibby Messaggi: 9059 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7045 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Un altro procedimento ancora è il seguente:
- Calcolare il numero di moli di HCl che occorrono per preparare 2,5 L di soluzione 1,00·10^-2 M: n HCl = 1,00·10^-2 mol/L · 2,5 L = 2,5·10^-2 mol
- Calcolare la corrispondente massa: m HCl = 2,5·10^-2 mol · 36,46 g/mol = 0,912 g HCl
- Calcolare la corrispondente massa di soluzione: m slz = 0,912 g HCl · 100 g slz/37 g HCl = 2,46 g soluzione
- Calcolare il corrispondente volume di soluzione: V slz = 2,46 g slz / 1,190 g slz/mL slz = 2,07 mL Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Gibby Messaggi: 22 Grazie dati: 13 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 11 Registrato: Aug 2021 Si I due procedimenti sono chiari, ma dovrei usare quello del primo utente in quanto è quello richiesto, l'unica cosa che non mi torna è come si fa a ricavare dalla densità 1 L nella prima risposta se la traccia non da questo dato Messaggi: 9059 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7045 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 1 L è il volume di riferimento con cui si calcola la molarità di una soluzione, quindi, se 1 mL di soluzione ha una massa di 1,190 g, 1000 mL di soluzione (= 1 L) avrà una massa x:
1 mL slz : 1,190 g = 1000 mL slz : x x = 1190 g slz
Poi, sapendo che in 100 g di soluzione ci sono 37 g di HCl, avremo:
100 g slz : 37 g HCl = 1190 g slz : x x = 440 g HCl/L slz Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Gibby Messaggi: 951 Grazie dati: 344 Grazie ricevuti: 540 Discussioni: 76 Registrato: Jun 2020 Se la densità è espressa come massa in grammi fratto volume in millilitri, è subito ovvio che 1000 grammi fratto 1000 millilitri diano lo stesso valore. Ovvero scrivere che una soluzione ha densità 1,190 g/mL significa che 1 mL peserà 1,190 grammi. Ma anche che 1000 mL (1L) peseranno 1190 grammi (1,190 kg). Infatti in entrambi i casi facendo il rapporto otterrai sempre 1,190 g/mL. Sono dell'idea che, come ha detto anche LuiCap, se un metodo è corretto e porta al risultato, uno possa usare quello che trova sia più affine o comodo a sé. Non ho mai amato i docenti che obbligano gli studenti a fare un esercizio come vogliono loro. Si rischia di rendere automatizzato tutto, e si perde il ragionare. Cosa che oggi manca a troppa gente La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete. Messaggi: 19 Grazie dati: 3 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 16 Registrato: Aug 2021 Scusate se mi intrometto avevo lo stesso problema e l ho svolto in questo modo: M = 1,190x1000x37/100x36,458= 1,20M Poi ho fatto NxV=NxV 2,5 x 1x10-2 = 1,20 x V V= 0,0208L = 20,8 ml cosa sbaglio? Messaggi: 9059 Grazie dati: 265 Grazie ricevuti: 7045 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Sbagli a digitare i valori numerici sulla calcolatrice!!! Il seguente calcolo è sbagliato: M = 1,190x1000x37/100x36,458= 1,20M M = 1,190x1000x37/100x36,458= 12,1 M Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
|