Volume di EDTA nescessario per determinare campione analizzato.
Buonasera a tutti. 
Il mio ragionamento è questo, prima di tutto ho fatto le relative proporzioni per trovare le moli di ognuno, per Na2CO3 56,75:100=x:2,43 ed ho trovato le moli 0,013, poi per le altre sostanze ho applicato la stessa proporzione trovando 0,0045 mil per NaHCO3, 0,00213 per MgCO3.
Dopo di ciò ho trovato il V di HCl per CO3^2- totale ovvero facendo la somma delle moli di Na2CO3 e MgCO3 ——>0,015 , trovo il V facendo 0,015/0,3= 0,05 L per il viraggio fenoftaleina, poi per il viraggio metilarancio volume= numero di moli NaHCO3/ molarità HCl——> 0,015 L, per EDTA faccio 0,00213/0,1 = 0,0213 L di EDTA

Vorrei avere un confronto e sapere se la mia risoluzione è giusta, so che il risultato dovrebbe essere in mal.
Grazie in anticipo e buona serata.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Il procedimento è corretto, ma hai arrotondato troppo i risultati intermedi.

Viraggio Fenolftaleina = 50,6 mL HCl 0,3 N
Viraggio Metilarancio = 15,1 mL HCl 0,3 N
EDTA 0,1 N = 21,6 mL
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)