Messaggi: 11
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2021
Salve ho svolto il seguente esercizio, ma non credo di aver fatto bene. Scrivo la traccia
Indicare che volume di acqua bisogna aggiungere a 240.0 mL di una soluzione di acido solforoso al 22 % in peso e densità di 1.24 Kg/L per ottenere una soluzione a concentrazione 1.20 M.
Lo svolgimento eseguito è il seguente..
V2 = (M1*V1)/M2
mi calcolo M1
M1=[22(g)/82.08 (g/mol)]/240 (mL) *1000 = 1.11 mol/L
a questo punto calcolo V2
V2=(1.11*240)/1.20 = 222 mL
quindi il volume dell'acqua dovrebbe essere 222-240 ma non credo sia corretto.
Dove ho sbagliato?
Grazie per la gentilezza nell'aiuto.
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Hai sbagliato a calcolare la molarità della soluzione iniziale.
n H2SO3 = 22 g / 82,08 g/mol = 0,268 mol
Volume soluzione = 100 g / 1,24 g/mL = 80,65 mL = 0,08065 L
M1 = 0,268 mol / 0,08065 L = 3,32 mol/L
M1V1 = M2V2
3,32 mol/L · 240,0 mL = 1,20 mol/L · V2
V2 = volume soluzione finale = 664,7 mL
Volume acqua = 664,7 - 240,0 = 424,7 mL
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Sbiru Messaggi: 11
Grazie dati: 7
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 4
Registrato: Nov 2021
2021-11-28, 10:18 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-11-28, 10:21 da Sbiru.) Il docente ci aveva fatto fare un calcolo usando quella formula, per questo ho applicato la stessa...evidentemente mi è sfuggito qualche passaggio e/o premessa.
Grazie di cuore...sempre molto gentile e disponibile oltre alla bravura dimostrata nelle risposte....ti auguro una Buona Domenica....
P.s. ho un ultimo problema da risolvere, ci voglio provare io, nel caso chiedo aiuto....
Messaggi: 9066
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7048
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
La percentuale in peso esprime la quantità in grammi di soluto in 100 g di soluzione: 22 g di H2SO3 in 100 g di soluzione.
Con la formula che hai applicato si calcolano le moli di H2SO3 in 240 mL di soluzione, quindi non è una molarità:
(22 g H2SO3 / 82,08 g/mol) : 240 mL = x : 1000 mL
x = n H2SO3 = [(22 g H2SO3 / 82,08 g/mol) / 240 mL] · 1000 mL = 1,12 mol H2SO3
È sbagliato perché quelle moli non sono contenute in 240 mL, ma in 100 g di soluzione che corrispondono a 80,65 mL.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Sbiru