Volume di HCl 0,5M necessario per neutralizzare la base inserendo fenolftaleina
Brick 
Salve a tutti,non riesco a risolvere questo problema con la fenolftaleina:



Dati 50 ml di Na2CO3 0,1M; calcola il volume di HCl 0,5M necessari per neutralizzare la base inserendo la fenolftaleina.
Calcola inoltre il pH al 30%; al 50% e al 100% dell'acido.




Io ho svolto la parte iniziale facendo V1*M2=V2*M2          V=(50*0,1)/0,5=0,01L(0,010 ml) di HCl



Poi non s più come procedere

Poichè ho l'esame domani ci sarebbero in questo forum esercizi simili a questo anche con il metilarancio e acidi poliprotici,se si come posso cerarli senza dover perdere tempo a guardare tutte le discussioni del forum?



Grazie a tutti in ancitipo
Cita messaggio
Con la funzione cerca in alto ;-)
Dato che il forum nasce come luogo di ritrovo per persone appassionate della chimica la sezione esercizi è presente, ma non è la priorità, quindi la mole di esercizi presenti nella sezione non viene regolarmente visionata e quindi se uno chiama la discussione "help/aiuto/esercizio pH ecc..." e magari parla proprio dell'argomento che serve a te non è detto che la trovi.
8-)  Tanto vetro zero reagenti 8-)
Cita messaggio
Titolare l'Na2CO3 con HCl fino al viraggio della fenolftaleina significa individuare un pH di fine titolazione di circa 8,3, al quale la fenolftaleina vira da rosa ad incolore perché avviene la seguente reazione in modo completo:
Na2CO3 + HCl --> NaHCO3 + NaCl
Al punto equivalente si ha:
n Na2CO3 = n HCl
0,1 mol/L · 50 mL = 0,5 mol/L · x
x = volume HCl = 10 mL
Questo volume rappresenta il 100% dell'HCl.
Nel volume totale di soluzione (50+10=60 mL) si sono formate 5,0·10^-3 mol di NaHCO3, perciò:
M NaHCO3 = 5,0·10^-3 mol / 0,060 L = 0,0833 mol/L
Lo ione carbonato acido HCO3- è uno ione anfiprotico (cioè si può comportare in acqua sia da acido che da base).
In questo caso il pH della sua soluzione è indipendente dalla concentrazione e, con buona approssimazione, si può calcolare nel seguente modo:
pH = (pKa1 + pKa2)/2
pH = (6,35 + 10,33)/2 = 8,34

Al 30% di HCl aggiunto

   

Per il punto al 50% provaci tu.
Ci sono tantissimi esercizi di questo tipo sul forum ma non è possibile trovarli senza perderci tempo :-(
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)