Volume e grado di dissociazione
Salve, Ad una certa temperatura e pressione la Kc della reazione SO2Cl2 SO2+Cl2 è 0.266 mol dm-3. Calcolare il grado di dissociazione di SO2Cl2 quando 1 mol di SO2Cl2 è introdotta in un recipiente dal volume di 1 dm3. In quale volume il grado di dissociazione di SO2Cl2 sarà dell’80%?

SO2Cl2 ---><--- SO2 + Cl2
1.00                    0        0
-x                        x        x
1.00-x                   x        x

0.266=x^2/1.00-x
x= 0.400 *100/1.00= 40%
Fin qui va bene? Grazie

Ora devo svolgere la seconda parte dell'esercizio:
SOCl2 ---><--- SO2 + Cl2


0.800=x/1.00
x=0.800 moli dissociate.
Non sono sicura del procedimento, imposto questa proporzione:
1 mole : 22.4 L= 0.800 mol:x
Volume = 17.9 L
Grazie
Cita messaggio
La prima parte è corretta, la seconda no.

SO2Cl2 <==> SO2 + Cl2
...x.................0.......0
..-xalfa...........+xalfa..+xalfa
...x(1-alfa).......xalfa...xalfa

Kc = x^2 · alfa ^2 / x (1-alfa) = xalfa^2 / 1-alfa

Sostituiamo i valori numerici:

0,266 = x · 0,80^2 / 1-0,80

Risolvendo:

x = 0,0831 mol/L

V = n / M
V = 1,00 mol / 0,0831 mol/L = 12,0 L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
grazie, quindi nel secondo esercizio devo cercare la molarità iniziale, giusto?
Cita messaggio
Esatto.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
claudia




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)