Warder con Normalità differenti
Buonasera ragazzi,
vi allego un esercizio con 3 allegati: traccia + 2 pagine di svolgimento.
I calcoli sembrerebbero trovarsi, però ho un dubbio perché la [HCl] ha 2 concentrazioni differenti nei 2 differenti range di pH con fenolftaleina e metilarancio.
Cosa ne pensate?

Grazie


AllegatiAnteprime
         
Facilis descensus Averno: sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est
(Virgilio)


Cita messaggio
La tua risoluzione è sbagliata :-(

      
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Lutezio
Professoressa mi scusi, ho alcune domande in merito.
In fenolftaleina essendoci un pH basico, com'è possibile che reagisce tutto Na2CO3?
Normalmente dalla reazione il prodotto è NaHCO3, il che indica che le moli ottenute dalla prima reazione sono in rapporto di 1:1 tra i reagenti, invece mi ha spiazzato leggere che le moli di HCl = moli di Na2CO3. Come è possibile?
Sarebbe inoltre sbagliato impostare un sistema di due equazioni come si fa solitamente per svolgere questa tipologia di esercizio?
Guardando cosa accade in metilarancio, mi verrebbe da dire che le moli di HCl = moli NaHCO3 + 2(moli Na2CO3).

Grazie.
Facilis descensus Averno: sed revocare gradum superasque evadere ad auras, hoc opus, hic labor est
(Virgilio)


Cita messaggio
Al viraggio della fenolftaleina da rosa a incolore, l'Na2CO3 presente nella miscela reagisce in rapporto 1:1 con l'HCl secondo la reazione:
Na2CO3 + HCl --> NaHCO3 + NaCl
M HCl = 0,1097 eq/L / 1 eq/mol = 0,1097 mol/L
Al punto equivalente si ha:
n HCl = n Na2CO3
Questo non significa che tutto l'Na2CO3 presente nella miscela abbia reagito con l'HCl, ma solo la metà di quello presente.
Titolando con fenolftaleina l'NaHCO3 presente nella miscela non reagisce.

Al viraggio del metilarancio da giallo a rosso, l'Na2CO3 è presente nella miscela reagisce in rapporto 1:2 con l'HCl secondo la reazione:
Na2CO3 + 2 HCl --> H2CO3 + 2 NaCl
mentre l'NaHCO3 è presente nella miscela reagisce in rapporto 1:1 con l'HCl secondo la reazione:
NaHCO3 + HCl --> H2CO3 + NaCl

Indichiamo con:
x = volume di HCl richiesto per trasformare l'Na2CO3 in NaHCO3
y = volume di HCl richiesto per trasformare l'NaHCO3 originariamente presente nella miscela in H2CO3

Il sistema da impostare è dunque:
x = 11,5
2x + y = 39,97
che, risolto, conduce alle % dei due componenti che ho già scritto.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Lutezio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)