Messaggi: 425 Grazie dati: 321 Grazie ricevuti: 171 Discussioni: 17 Registrato: Jun 2015 Girovagando sul web è molto tempo che seguo dei canali youtube riguardante sintesi chimiche, che spesso si presentano più su un piano didattico che professionale, vista la natura dei reagenti che si possono trovare in casa (home-made), ma a mio avviso, per chi si stia avvicinando alla chimica o per chi, oltre alle sintesi scritte (come preferisce quimico) voglia vedere il procedimento potrebbe essere un valido aiuto. Qui vi riporto i canali: Nile Red : ottimo canale di procedimenti, spesso spiegati con formule di struttura, calcoli precisi e rese Di seguito, vi elenco quelle che secondo me sono le sintesi più interessanti: How to make PhenolphtaleinHow to make PhenolHow to make Phtalic acid and Phtalic Anhydride How to make Diethyl Ether How to make Glacial Acetic AcidHow to make n-BromopropaneHow to convert Aspirine to Salicyclic acidHow to make ChloroacetoneNurd Rage : canale aperto da molto tempo, si occupa più sulla sintesi di sostanze con particolari caratteristiche Vi elenco alcune sintesi: How to make Copper Chloride How to make Silver AcetateHow to make luminolHow to Make Hydrazine Sulfate by the Hypochlorite-Ketazine ProcessHow to make Potassium Rhodizonate Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica
L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso. Sir Isaac Newton I seguenti utenti ringraziano thenicktm per questo post:1 utente dice 'Grazie' a thenicktm per questo post ClaudioG. Messaggi: 6327 Grazie dati: 1809 Grazie ricevuti: 1837 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 Non è che lo preferisco IO. Ma è sempre che esistono libri e articoli scritti a mano o meno in cui si trovano le ricette/sintesi. Non travisiamo le parole Messaggi: 425 Grazie dati: 321 Grazie ricevuti: 171 Discussioni: 17 Registrato: Jun 2015 Certamente, infatti sono d'accordo con te, ma come ho detto, oltre alle ricette/sintesi, che si trovano sui libri, qualcuno potrebbe trovarsi meglio con i video o comunque sia potrebbe essere di aiuto Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica
L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso. Sir Isaac Newton Messaggi: 620 Grazie dati: 603 Grazie ricevuti: 860 Discussioni: 102 Registrato: Sep 2012 2015-06-22, 12:25 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-06-22, 12:32 da ohilà.) In effetti i video o le foto, pur essendo carini, sono abbastanza inutili per un chimico di professione... Basta e avanza la ricetta. Ma per chi invece si dedica alla chimica in modo amatoriale diventano molto utili, perché si ha la possibilità di vedere "dal vivo" attrezzature e modalità operative, anche senza aver frequentato troppo spesso dei laboratori veri. A patto che il video in questione sia ben fatto. Ogni tanto si vede gente che lavora in modo raccapricciante. L'altro giorno ho beccato una sintesi dell'acido cianidrico liquido fatta nel prato di casa... Messaggi: 498 Grazie dati: 34 Grazie ricevuti: 132 Discussioni: 20 Registrato: Apr 2013 NileRed è competente, NurdRage campa un po' tutto a caso facendo anche cose molto strane... Nulla si CREA, nulla si DISTRUGGE -Democrito & Lavoisier- Messaggi: 1910 Grazie dati: 170 Grazie ricevuti: 1156 Discussioni: 169 Registrato: Aug 2010 (2015-06-22, 13:24)Guglie95 Ha scritto: NurdRage campa un po' tutto a caso facendo anche cose molto strane... O sei tu che non riesci a capire cosa fa? Comunque concordo con nic, io preferisco di gran lunga le ricette riportate su libri a tema (Vogel) o articoli accademici. "Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf. Messaggi: 6327 Grazie dati: 1809 Grazie ricevuti: 1837 Discussioni: 196 Registrato: Mar 2009 Sinceramente ho visto video in rete anche fatti da gente competente ma considero solo quelli dell'University of Nottingham, specie quelli di Martyn Poliakoff e colleghi. Per il resto sono cagate. Tipo uno che vidi tempo fa: c'era un deficiente, ignorante in scienze, che aveva davanti a se un thermos pieno di HF, con tanto di etichette. Forse il recipiente era giusto, peccato che l'HF fosse verdognolo. Alla concentrazione riportata, ovvero concentrato, HF è una delle peggio sostanze da maneggiare. E sto tizio aveva solo dei guanti stile massaia di Voghera e degli occhialini ridicoli... E si è messo a versarlo in un contenitore che pareva quello che usi in cucina. Senza contare che HF concentrato usato all'aria aperta su di una scrivania equivale a suicidarsi. Forse il tizio non sa che anche i vapori dell'acido sono estremamente corrosivi e pericolosi. Io l'ho maneggiato, sotto cappa, indossavo guanti fino sopra il gomito, un camice in materiale antiacido e una maschera che copriva totalmente il volto, volendo potevo anche indossare una maschera antigas. Avevo una fottuta paura. E dovevo preparare una soluzione al 3% in ACN di tale acido, pochi mL... Messaggi: 774 Grazie dati: 318 Grazie ricevuti: 389 Discussioni: 60 Registrato: May 2010 Ti consiglio il canale del nostro Hegelrast, ne fa bellini di esperimenti ! Messaggi: 947 Grazie dati: 1607 Grazie ricevuti: 881 Discussioni: 29 Registrato: Sep 2014 Di video in rete su preparazioni e sintesi c'è di tutto e di più. Una pubblicazione tratta da un Vogel o da articoli scientifici o accademici è sicuramente la fonte migliore e più affidabile da seguire per cimentarsi in sintesi... i video, se fossero fatti bene e se mostrassero le operazioni svolte in maniera professionale e corretta a mio avviso sarebbero MOLTO utili perchè farebbero vedere a chi magari non frequenta laboratori tutti i giorni, come si dovrebbe lavorare.
Il problema è che di idioti che fanno cose idiote in maniera idiota, ne esistono a bizzeffe e purtroppo "contaminano" il web con video spazzatura e addirittura pericolosi ma questo succede in tutti i campi, non solo nella chimica, il tubo è pieno di filmati che mostrano pratiche piuttosto azzardate e pericolose e il pericolo è appunto che qualcuno tenti di replicare cose fatte male, facendosi davvero del male.
Infine, Nurdrage secondo il mio modesto parere, lavora molto bene e fa cose belle e interessanti... e ci sono parecchi simili dai quali si possono trarre utili spunti e imparare.
un saluto Luigi Messaggi: 425 Grazie dati: 321 Grazie ricevuti: 171 Discussioni: 17 Registrato: Jun 2015 2015-06-22, 16:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2015-06-22, 18:24 da thenicktm.) Di tutti i canali ho appunto citato questi 2 perchè mi sembravano quelli migliori. Certamente se vogliamo parlare di video stupidi ne ho visti anch'io a bizzeffe, ad esempio per testare la conducibilità elettrica di HCl concentrato, ho visto uno che immergeva completamente gli elettrodi a mani nude, e si vedevano i fumi di cloro che si sviluppavano....ovviamente non era sotto cappa Dottore in Ingegneria Chimica e Biochimica
L'ateismo è così insensato. Quando guardo il sistema solare, vedo la terra alla giusta distanza dal sole per ricevere le quantità adeguate di calore e luce. Questo non è accaduto per caso. Sir Isaac Newton |