2009-03-06, 21:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2009-07-06, 12:09 da myttex.)
Ciaooooooo!
Come ieri sera (
) stase vi presento lo ZOLFO (con la collaborazione di Wikipedia!
)
Allora, lo zolfo è l'elemento chimico nella tavola periodica con simbolo S (dal latino Sulfur) e numero atomico 16. È un nonmetallo inodore, insapore, molto abbondante; la sua forma più nota e comune è quella cristallina di colore giallo intenso; è presente sotto forma di solfuri e solfati in molti minerali, e si ritrova spesso puro nelle regioni con vulcani attivi.
Tuttavia, cosa interessante è lo zolfo fuso; che dà un liquido rosso, che diventa più giallo con il raffreddamento. Quando brucia, sviluppa una fiamma blu e un gas tossico che restringe temporaneamente la trachea.
Questo elemento è di color giallo pallido, morbido, leggero, e ha un odore caratteristico quando si lega con l'idrogeno (ma puzza odore di uova marce).
Cmq, dovete fare attenzione perchè molti composti dello zolfo sono tossici o corrosivi. Il solfuro di carbonio :tossico::corrosivo:, l'acido solforico :tossico::corrosivo:, l'acido solfidrico :corrosivo::tossico: e il biossido di zolfo :tossico::corrosivo:vanno maneggiati con particolare cura.
Qui di seguito, lo zolfo S (clikkate su "clik" per vedere una BIG foto
)
http://upload.wikimedia.org/.../Zolfo -- Clik here
Nel prossimo post come estrarlo...

myttex
Come ieri sera (


Allora, lo zolfo è l'elemento chimico nella tavola periodica con simbolo S (dal latino Sulfur) e numero atomico 16. È un nonmetallo inodore, insapore, molto abbondante; la sua forma più nota e comune è quella cristallina di colore giallo intenso; è presente sotto forma di solfuri e solfati in molti minerali, e si ritrova spesso puro nelle regioni con vulcani attivi.
Tuttavia, cosa interessante è lo zolfo fuso; che dà un liquido rosso, che diventa più giallo con il raffreddamento. Quando brucia, sviluppa una fiamma blu e un gas tossico che restringe temporaneamente la trachea.
Questo elemento è di color giallo pallido, morbido, leggero, e ha un odore caratteristico quando si lega con l'idrogeno (ma puzza odore di uova marce).
Cmq, dovete fare attenzione perchè molti composti dello zolfo sono tossici o corrosivi. Il solfuro di carbonio :tossico::corrosivo:, l'acido solforico :tossico::corrosivo:, l'acido solfidrico :corrosivo::tossico: e il biossido di zolfo :tossico::corrosivo:vanno maneggiati con particolare cura.
Qui di seguito, lo zolfo S (clikkate su "clik" per vedere una BIG foto

http://upload.wikimedia.org/.../Zolfo -- Clik here
Nel prossimo post come estrarlo...


myttex