Zolfo S (+ sintesi)
Ciaooooooo!
Come ieri sera ( *Fischietta* ) stase vi presento lo ZOLFO (con la collaborazione di Wikipedia!asd)

Allora, lo zolfo è l'elemento chimico nella tavola periodica con simbolo S (dal latino Sulfur) e numero atomico 16. È un nonmetallo inodore, insapore, molto abbondante; la sua forma più nota e comune è quella cristallina di colore giallo intenso; è presente sotto forma di solfuri e solfati in molti minerali, e si ritrova spesso puro nelle regioni con vulcani attivi.

Tuttavia, cosa interessante è lo zolfo fuso; che dà un liquido rosso, che diventa più giallo con il raffreddamento. Quando brucia, sviluppa una fiamma blu e un gas tossico che restringe temporaneamente la trachea.
Questo elemento è di color giallo pallido, morbido, leggero, e ha un odore caratteristico quando si lega con l'idrogeno (ma puzza odore di uova marce).

Cmq, dovete fare attenzione perchè molti composti dello zolfo sono tossici o corrosivi. Il solfuro di carbonio :tossico::corrosivo:, l'acido solforico :tossico::corrosivo:, l'acido solfidrico :corrosivo::tossico: e il biossido di zolfo :tossico::corrosivo:vanno maneggiati con particolare cura.

Qui di seguito, lo zolfo S (clikkate su "clik" per vedere una BIG foto asd)
http://upload.wikimedia.org/.../Zolfo -- Clik here

Nel prossimo post come estrarlo... :-D:-D

myttex



Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano myttex per questo post:
EdoB
Ecco l'estrazione dello Zolfo.

Occorrente:
Iposolfito di sodio, detto anche tiosolfato di sodio (Na2S2O3) :irritante::irritante:
e
Solfato di rame (CuSO4) :irritante:

Procediment:
Si preparano due soluzioni: una di 2,4 g di tiosolfato di sodio in 20 cc di acqua distillata e una di 2,5 grammi di solfato di rame sempre in 20 cc di acqua distillata.
Nella provetta si mettono 8 cc della soluzione di tiosolfato e 8 cc della soluzione di solfato di rame, si mescola e si lascia riposare.
Nel giro di pochi secondi la soluzione, inizialmente azzurra, acquisterà un colore verde pallido; dopo una decina di minuti la soluzione diventerà torbida e comincerà a depositarsi un voluminoso precipitato giallo: si tratta si zolfo PURO.
Praticamente si è formatoper riduzione di uno dei due atomi di zolfo di Na2S2O3 che è passato dal numero di ossidazione +2 al numero di ossidazione 0 mentre l'altro atomo di zolfo presente nella molecola è passato dal numero di ossidazione +2 al +4 (solfito) o al +6 (solfato), invece il rame di CuSO4 è passato dal numero di ossidazione +2 (rameico) al numero di ossidazione + 1(rameoso).
Mi sbaglio *Si guarda intorno*:-/O:-)O:-) ?

Ciao,
myttex



Cita messaggio
Ecco una possibile soluzione:
(ma non usare il termine "estrazione")

5 Na2S2O3 + 2 CuSO4 --> 5 Na2SO4 + Cu2SO3 + 6 S

Però appena hai il tiosolfato --> provala in pratica!
Cita messaggio
(2009-03-17, 23:05)al-ham-bic Ha scritto: Ecco una possibile soluzione:
(ma non usare il termine "estrazione")

5 Na2S2O3 + 2 CuSO4 --> 5 Na2SO4 + Cu2SO3 + 6 S

Però appena hai il tiosolfato --> provala in pratica!

Ehhhhhhhhh!? O_OO_O
Cosa essere, io non capire, scrivere tu in parole reazione. Io chiedere così: Rolleyes



Cita messaggio
(2009-03-17, 23:05)al-ham-bic Ha scritto: Ecco una possibile soluzione:
(ma non usare il termine "estrazione")

5 Na2S2O3 + 2 CuSO4 --> 5 Na2SO4 + Cu2SO3 + 6 S

Però appena hai il tiosolfato --> provala in pratica!

Un attimo, aspetta!
Se io la scrivessi così: Na2S2O3 + CuSO4 ---> Na2SO4 + CuSO3 + S è gia più equilibrata, anche se sbagliata, o giusta dimmi tu...
Non è che ce sia parità di atomi tra prodotti e reagenti in quella scritta prima...
Ma che me combini Al? Che dico giusto o sbagliato?
(2009-03-18, 10:38)myttex Ha scritto:
(2009-03-17, 23:05)al-ham-bic Ha scritto: Ecco una possibile soluzione:
(ma non usare il termine "estrazione")

5 Na2S2O3 + 2 CuSO4 --> 5 Na2SO4 + Cu2SO3 + 6 S

Però appena hai il tiosolfato --> provala in pratica!

Ehhhhhhhhh!? O_OO_O
Cosa essere, io non capire, scrivere tu in parole reazione. Io chiedere così: Rolleyes

è la reazione che dovrebbe avvenire. 5 moli di tiosolfato che reagiscono con 2 moli di solfato di rame danno come prodotti 5 moli di solfato di sodio, una mole di solfito rameoso e 6 moli di zolfo... ma ora Al ci spiega bene cosa succede, vero?
Cita messaggio
Non è che la mia o la tua siano più equilibrate, la somma degli atomi a dx e a sx è uguale in entrambe.
Come non c'è parità di atomi: contali bene!
(10+12+23+2 di qua, 10+12+23+2 di là)
Io mi sono basato su quello che ha detto Myttex (pardon... wiki) e cioè che il rame si riduce da -ico a -oso.
Nella tua reazione ciò non accade, pur essendo equilibrata!
---
Io ora fare biggola traduzione per amigo Myt (ti sei messo a parlare come gli indiani di una volta? Vabbè che io parlo romano...):

Tiosolfato di sodio + solfato rameico = solfato di sodio + solfito rameoso + zolfo
(Tiosolfato essere chiamato anche iposolfito)
Cita messaggio
Ok era giusta, scusa mi pareva sbilanciata, chissà che calcolo avrò fatto...
Cita messaggio
è possibile estrarre lo zolfo dalla pirite (FeS2) ?
Cita messaggio
non sapevo l'esistenza di questo thread *Si guarda intorno*
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
(2011-05-07, 13:59)Rocco451 Ha scritto: è possibile estrarre lo zolfo dalla pirite (FeS2) ?

Certo, possibilissimo!
(Come anche il carbonio da un sasso (CaCO3)...) *help*

Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)