Zucchero di piombo
Thumbs Up 
Come al solito ho un quesito da porvi:
Vorrei prepararmi dell'acetato di piombo(II), partendo da vari ossidi di piombo, con vari numeri di ossidazione, provenienti dalle riduzione di PbO2, misti con ceneri e altre schifezze varie.
Ora se lavo queste ceneri in modo da asportate le solstanze solubili, e le sciolgo in acido acetico otterò come filtrato una soluzione di acetato di Pb (II,IV), ora se volessi trasformare tutto il Pb(IV) in Pb(II) come potrei operare??
O in alternativa potrei portare tutto alla valenza(IV).
Vi ringazio in anticipo!!!Blush
Cita messaggio
Innanzitutto Pb (III) non l'ho mai sentito... PbO2 è Pb(IV).
Detto questo... io porterei prima in soluzione con nitrico e farei poi precipitare il Pb come solfato o cloruro. Dunque dovresti già avere ottenuto solo Pb (II) poichè penso che solfati e cloruri con stato di ossidazione maggiore siano solubili o instabili o, più probabilmente, il PbO2 rimarrà indisciolto sul fondo. Ora rimarrebbe il problema di disproporzionare lo ione solfato o lo ione cloruro con acetico... e in effetti è difficile.
Esistono dei casi simili ai tuoi... in cui occorre usare Pb (IV) acetato come reattivo e può essere ottenuto sciogliendo minio (Pb3O4 o Pb (II,IV) ossido) in acido acetico, ma si ottiene ovviamente la miscela dei due stati di ossidazione.
Alternativamente puoi fare una via più lunga;
sciogli la miscela di ossidi in acido nitrico e si formerà Pb(NO3)2 in soluzione e PbO2 precipitato. Filtri la soluzione la concentri e lasci cristallizzare. Ottenuto il nitrato lo decomponi termicamente (ho postato una sintesi in inorganica a riguardo) per ottenere PbO o litargirio o piombo (II) ossido.
Questo lo sciogli nell'acido acetico glaciale per ottenere il famigerato zucchero di piombo o zucchero di Saturno ;-)
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo post:
quimico, Rusty
Grazie 1000 Max, anche per la dritta del Pb(IV)...(pardon avevo finito di pranzare da poco...lascio immaginare), ma c'è un'altra strada a parte quella del nitrico???....sai ne ho appena
3\4 di litro e me lo tengo caro caro! Non è che uno dei due si può tramutare nell'altro con qualche altro mezziccio?? tanto non devo usarlo in alcuna sintesi, vorrei solo averne qualche grammo il lab.
Cita messaggio
Ad esempio gli ossidi maggiori del Pb(II,IV e IV) dovrebbero decomporsi intorno ai 500°C in PbO e ossigeno. Di certo ti sconsiglio di ossidarlo tutto a Pb(IV) poichè sarebbe molto più difficile da sciogliere in acetico del Pb(II). Per ridurlo tutto a Pb(II)... dovrebbero esserci diversi metodi, ma non me ne viene in mente uno che non inquini il risultato.
Cita messaggio
Ho provato recentemente a fare il bellissimo tetracetato... ho visto i cristalli aciculari in acido acetico glac. ma ottenerlo puro è molto ma molto complicato.
Tende estremamente ad idrolizzarsi a PbO2 e la resa è troppo bassa... ma si può!
Cita messaggio
Con cosa lo fai? PbO2 + CH3COOH? Riescono a reagire così??
Ad ogni modo non è un sale che mi interessa tantissimo... un sale tossico di Pb, trasparente-bianco, sensibile e che olezza d'aceto... asd
Cita messaggio
Serve proprio lui per qualche ossidazione organica selettiva che adesso mi sfugge.
Lo si fa con AcOH glaciale e Pb3O4, non PbO2.
Ma è troppo delicato, vuole a tutti i costi idrolizzarsi a PbO2... :-S
Cita messaggio
allora ascoltate n'attimo, io posseggo delle ceneri di piombo miste ad ossidi dello stesso, con valenze diverse.Ho provato a sciogliere tali ceneri in acetico ed ho ottenuto una soluzione trasparente. Quello che ora vorrei chiedervi è: magari è possibile trasformare la mistura dei due acetati di piombo in acetato (una sola valenza di Pb), non importa quale...è solo per averno un pochino!!
Cita messaggio
Se sciogli le "ceneri!! PbO?" di piombo in AcOH ottieni l'acetato di Pb++ e basta. Come hai visto sopra è molto complicato ottenere il tetracetato, come tutti i sali di Pb(IV) a parte il PbO2.
Se la soluzione è proprio limpida hai sicuramente grande eccesso di ac.acetico, perchè l'acetato tende a idrolizzarsi dando acetato basico, che rende la sol. biancastra.
Cita messaggio
effettivamente appena preparata tale soluzione appariva velata, come dici tu, ma poi in seguito, si è formato un pp bianco sul fondo rendendo limpida la soluzione.Quindi dovrebbe essere solo acetato di Pb(II)? Se è così allora sono apposto!!Magari posso anche cristallizzarlo, o si decompone? Grazie 1000 in anticipo!!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)