a grado di dissociazione
1) Per la reazione PCl5=PCl3+Cl2 7,50 g di PCl5 vengono introdotti in 1,00L a 473K
La pressione totale all’equilibrio è 1,85 atm. Calcola grado di dissociazione e kc 

nPCl5= 0,0346 mol
P PCl5= nRT/V = 1,34 atm 
(1,85-1,34)atm = 0,51 atm. pPCl3=pCl2= 0,26 atm 
Kp= 0,26^2/1,34=0,0504
Kc=kp(RT)^-deltan=1,30 10^-3
a=0,26/1,60=0,163



2)A 100 gradi C SO2Cl2 è dissociato al 58,0%. Calcola pressione esercitata da 7,10g di composto in 1,00L e calcola kp 

a=0,580
nS02Cl2= 0,0526 mol
nreagito=x= 0,58 x 0,0526=0,0305 mol
Kc=0,0305^2/0,0221=0,0421
Kp=1,30
ntot= 0,0831
Ptot=ntotRT/V=2,56atm
pSO2Cl2= 2,56atm x 0,58=1,48 atm
Cita messaggio
Il primo esercizio è sbagliato. :-(
Si può risolvere in due modi diversi, il primo dei quali è sicuramente il più veloce:

      

Il secondo è corretto, tranne il calcolo della pressione esercitata da 7,10 g di SO2Cl2, che è quella iniziale; il valore che tu hai calcolato non ha alcun significato.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Aria




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)