Testo esercizio: calcolare come varia il pH di 1,7 litri di una soluzione 0,9 M di HCN quando a questo vengono aggiunti 2,4 litri di acqua (Ka=6,2 x 10^-10).
Come fa un acido, per quanto debole sia, ad avere un pH > 7. Hai HCN, non la sua base coniugata CN-!!! HCN + H2O CN- + H3O+
Riprova.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
HCN CN- + H+ 2 H2O H3O+ + OH- ------------------------------------------------------ HCN + 2 H2O CN- + H3O+ + H2O HCN + H2O CN- + H3O+ acido1 + base2 base1 + acido 2 Le coppie coniugate sono: acido1 HCN - base1 CN- base2 H2O - acido2 H3O+ L'HCN si comporta da acido nei confronti dell'acqua che si comporta da base. Perciò una soluzione di HCN in acqua libera H3O+ ed ha un pH > 7.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)