Messaggi: 26
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 14
Registrato: Jun 2016
sto avendo un dubbio riguardo le basi e acidi secondo Arrhenius, magari è anche banale... allor sullibro sta scritto che nei composti con i metalli con basso stato di ossidazione corrisponde comportamento basico, mentre con alto stato di ossidazione, comportamento acido, mentre nei composti con i non metalli si ha sempre comportamento acido in cui aumenta la forza con l'aumentare del numero di ossidazione, ok... ma ad esempio negli acidi del coloro non di dovrebbe alternare comportamento acido con comportamento basico?
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Un grazie, un "per favore" no eh?
I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Beefcotto87 per questo post nik Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Ragiona con la sintassi:
I composti con i non metalli
hanno sempre
comportamento acido...
Il cloro è un non metallo, quindi il suo composto con l'idrogeno (un idracido), l'HCl (che hanno un comportamento acido secondo Arrhenius) libera uno ione H+ con una forza molto elevata (Ka >>> 1).
I suoi composti con l'idrogeno e l'ossigeno (gli ossiacidi) (che hanno sempre un comportamento acido secondo Arrhenius) liberano uno ione H+ con forza (Ka) tanto più elevata quanto più alto è il numero di ossidazione del cloro.
HClO, HClO2 sono acidi deboli
HClO3 è di media forza
HClO4 è un acido forte
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 26
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 14
Registrato: Jun 2016
2016-06-27, 11:38 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-06-27, 11:40 da nik.) per questo il mio dubbio, HClO non dovrebbe scindersi in Cl-+oH-??
Messaggi: 450
Grazie dati: 564
Grazie ricevuti: 251
Discussioni: 11
Registrato: Jun 2016
Cl^- + OH- non può esistere...al massimo Cl^+ + OH^-, ma neanche questo è accettabile, perchè il cloro essendo molto elettronegativo non si presenterà come catione...
Sono acidi di Arrhenius quei composti Che in soluzione acquosa liberano ioni H^+
HClO

H^+ + ClO^-
Sono basi coloro Che liberano ioni OH^-
Mg(OH)2

Mg^2+ + 2OH^-
Quindi come ha detto Luisa i composti di non metalli hanno generalmente comportamento acido, non credo c'entri il numéro di ossidazione nello stabilire l'acidità o la basicità...
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Messaggi: 26
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 14
Registrato: Jun 2016
ah ok, ora mi è chiaro, grazie mille a entrambi
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2016-06-27, 12:02 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-06-27, 12:03 da LuiCap.) Nik, ma tu hai idea di come sono legati H, Cl e O nella molecola di HClO???
Prova a fare la formula di struttura...
Lo sai perché la molecola è scritta HClO e non HOCl???
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)