Messaggi: 4
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2020
Preparare 4 standard a ph 3 da 10 ml con concentrazioni 1ng/dm^3, 5ng/dm^3 10ng/dm3 e 20ng/dm^3 in io ne Cr(3). Si dispone del cloruro esaidrato come sale e HNO3 al 70% (d=1,413g/ml)
Il mio problema sta nell’ acidificare, come si fa in questo caso?
Mi sono trovata la concentrazione degli H+ dal ph imposto l’ugualianza CV=CV dove pongo C2 come 0,001 e V2= 10ml ma non so come trovate C1
Help please
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
n HNO3 = 70 g / 63,01 g/mol = 1,11 mol
V slz. HNO3 = 100 g / 1,413 g/ml = 70,8 mL = 0,0708 L
M1 = 1,11 mol / 0,0708 L = 15,7 mol/L
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Chimic Messaggi: 4
Grazie dati: 2
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2020
Grazie mille, ma è normale che mi esca un volume più piccolo dei micro facendo CV=CV 😓
Messaggi: 9062
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7047
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
V1 = 0,64 microL
È ovvio che diluendo la soluzione concentrata di HNO3 di ben 15698 volte in un solo passaggio il volume da prelevare sia estremamente piccolo.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Chimic