Messaggi: 2
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Apr 2020
salve a tutti , ho acquistato acido fluoridrico al 40%,lo ho testato sul vetro e non mi da l effetto opacizzante che volevo,mi hanno detto che manca un ingrediente per renderlo opacizzante sui vetri,qualcuno mi potrebbe aiutare ? grazie in anticipo
Messaggi: 950
Grazie dati: 1615
Grazie ricevuti: 884
Discussioni: 29
Registrato: Sep 2014
Che procedura hai utilizzato? che oggetto di vetro volevi trattare?
Qualche dettaglio in più quando si fanno queste domande non guasterebbe.
Occhio al'acido fluoridrico, tossico oltre che corrosivo, leggere la scheda di sicurezza e adottare tutti i necessari accorgimenti per proteggersi.
Un saluto
Luigi
Messaggi: 2
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Apr 2020
si , lo tratto con maschera antigas e guanti , volevo trattare una finestra per dargli l effetto opaco,di procedura nessuna , praticamente ho trovato l HF online gia pronto , pensavo che bastasse solo l HF per dare l effetto opaco sul vetro ma non e cosi mi hanno detto che bisogna aggiungerci un altro ingrediente , comunque ti lascio il link dell HF
https://www.ebay.it/itm/ACIDO-FLUORIDRIC...SwHB5eKXO6 , oppure se ci sono metodi piu semplici per creare un acido etch per vetri sarebbe fantastico , grazie in anticipo
Messaggi: 363
Grazie dati: 54
Grazie ricevuti: 195
Discussioni: 5
Registrato: Nov 2011
2020-04-22, 20:55 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2020-04-22, 20:58 da comandantediavolo. Motivo modifica: layout) Per satinare il vetro, in realtà, si deve utilizzare HF almeno al 50 % ,a vetro riscaldato con aria calda preferibilmente, spruzzandovi l'acido sopra.
Un metodo pratico( metodo Sandler ) ,da utilizzare qualora non si disponga di acido a quella concentazione, è una soluzione di bifluoruro d'ammonio in acido fluoridrico ( 220 gr di NH4HF2 per litro di acido al 39% ) addensato fino a consistenza pastosa con BaSO4 ,che andrà applicato a pennello sul vetro da satinare, e attivato con poco H2SO4 aggiunto goccia a goccia. La reazione parte pressochè istantaneamente e si completa in circa un'ora ,trascorsa la quale ci si premurerà di neutralizzare l'attacco con soluzione satura di Na2CO3 fino a che non si genererà più alcuna effervescenza ,seguita dal lavaggio con abbondante acqua fredda, applicazione di olio di vasellina o petrolio bianco a tampone,rimozione di quest'ultimo con stracci imbibiti di acetone e risciacquo finale con acqua distillata.
Una curiosità: questo tipo di satinatura può essere fatto anche " a riserva ", ovvero se si desiderasse avere delle zone del vetro non acidate o disegni vari di vetro trasparente, le si potrebbero proteggere semplicemente " scrivendoci " sopra con la paraffina di una candela , le zone così disegnate non subiranno l'attacco acido.
Inutile ripetere,credo,la pericolosità delle varie sostanze in gioco e degli accorgimenti da adottare per l'utilizzo di tale tecnica in ambiente non professionale .
comandante diavolo

I seguenti utenti ringraziano comandantediavolo per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a comandantediavolo per questo post EdoB, luigi_67