Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1833
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
non vi tedierò su cosa sia, basti solo sapere che è il più piccolo α-idrossi acido
volevo chiedere se sapete quanto possa esser pericoloso a contatto con l'uomo...
io so che puro è corrosivo e pericoloso se inalato o ingerito, oltre che per contatto con la pelle... a lungo termine provoca dermatiti e danni epatici... come il dietilen glicole se ingerito si degrada in acido ossalico...
vi chiedo questo perché è capitato ad una signora in stato interessante che nel suo ufficio uscisse dal sistema di condizionamento tale acido e abbia imbrattatto un po' dappertutto

figurarsi se puliscono moquette e altre cose...
grazie
Messaggi: 3589
Grazie dati: 516
Grazie ricevuti: 1078
Discussioni: 198
Registrato: Oct 2008
Anche tu navighi di qua e di là in giro per i forum

Non capisco cosa ci faccia il HO-CH2-COOH in un impianto di condizionamento

e come possa gocciolare un po' dappertutto sull'arredamento! ? ! Ma evidentemente è successo.
I problemi dovuti all'esposizione dell'acido idrossiacetico sono gli stessi dell'esposizione all'acido acetico, con l'unica differenza che è un acido legermente più forte, ma non poi così tanto.
Di conseguenza, a parte gli eventuali odori non dovrebbero esserci problemi, al max basta lavare il tutto con una blla soluzione di soda solvay e si risolvono tutti i problemi...
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1833
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
come pensavo anche io... grazie manny
ma infatti non capisco dove stesse il problema di pulire... ci saranno ditte apposta...
sinceramente al-ham-bic non capisco perché usino quell'acido in un sistema di condizionamento... al posto del glicole etilenico poi? boh

già vago qua e là
Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1445
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
L'acido glicolico non è un composto considerato tossico, è addirittura un eccipiente farmaceutico, ampiamente utilizzato, come il suo omologo solforato, in cosmesi.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1833
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
ma sapevo anche io di questa cosa sul suo uso in cosmesi ma poi ho sentito parlare di acido puro e ho letto l'MSDS...
grazie anche a te
Messaggi: 8
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 1
Registrato: Sep 2011
ragazzi visto che è stato nominato il glicole etilenico volevo chiedere se secondo voi è possibile ossidarlo ad ac.ossalico cn permanganato
Messaggi: 4292
Grazie dati: 451
Grazie ricevuti: 626
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Vediamo di scrivere in italiano... Magari usare la punteggiatura e non la scrittura da sms...
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1833
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
In linea di principio si può fare ma... ne vale la pena? Hai una ricetta per far tale ossidazione? Non si lavora alla c a z z o di cane.
Di norma, come cita la sacra Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry:
"L'ossidazione del glicole etilenico con acido nitrico è un processo di uno step. [...] Viene usata una miscela ossidante di acido solforico al 30 - 40 % ed acido nitrico al 20 - 25 %. L'ossidazione è condotta in presenza di vanadio pentossido e sali di ferro (III), a 50 - 70 °C e pressione atmosferica. Solo CO2 si forma come sottoprodotto. [...]"
Mi pare superfluo dire, ma lo sottolineo, che tali reazioni NON sono adatte a persone senza esperienza e conoscenza...
Messaggi: 764
Grazie dati: 208
Grazie ricevuti: 112
Discussioni: 34
Registrato: Nov 2010
come mai non si può ossidare con semplici ossidanti da laboratorio come reattivo di Jones o MnO4-? per via della separazione?