Ciao ragazzi io ho fatto dei test sull acqua di rubinetto e ... dai non posto nulla anche se tentato.. ( non mi va di infuenzarvi ..o portarvi verso cio che ho trovato di strano) vediamo cosa trovate voi.. buon divertimento..
Che ci sia una minima percentuale di cloro nell'acqua di rubinetto è normale, si usa, come saprete, per abbattere i patogeni. Sulla concentrazione diciamo che ogni gestore la tratta un po' a modo suo, c'è chi esagera e chi invece ne aggiunge una quantità davvero minima. Questo è il motivo per il quale ad esempio in caso di utilizzo per acquari, si consiglia di prelevare l'acqua dal rubinetto e lasciarla in un secchio all'aria per un giorno o due prima di immetterla in vasca, proprio per fare in modo che il cloro possa terminare la sua azione e quindi non dare fastidio ai pesci. Un saluto Luigi
(2018-06-12, 22:52)ChemPride Ha scritto: Risale a giusto qualche mese fa! (mg/L Cl2)
Se il dato è stato misurato in home-lab per curiosità personale ok, ma a livello legale non ha alcun valore. Per quanto ne so io, a livello legale valgono solo i dati analitici misurati con i seguenti metodi ufficiali:
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
nessuno ha mai cercato cose tipo..mercurio zinco piombo rame alluminio bario? qualcuno sa indicarmi come posso verificare la presenza anche minima di cianuro? Grazie
2018-06-13, 20:50 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-13, 20:54 da ChemPride.)
Buonasera a tutti, la prova da me postata era assolutamente un esercizio domestico e non intendeva avere valore legale; semplicemente era un modo per utilizzare lo strumento. Ho seguito la metodica IRSA CNR per la determinazione del cloro attivo libero, penso comunque abbia validità legale! Ho postato la foto scherzosamente perché dopo mesi che era dimenticata nella galleria dello smartphone, poteva tornare utile proprio per il thread. Mi pare di ricordare che la normativa "consigli" di non superare gli 0.50 mg/L di Cl2 ma non ne sono sicuro, dovrei ricontrollare. La ricerca di cianuro non è una passeggiata, per la sua determinazione potrebbero formarsi specie molto pericolose, le metodiche andrebbero eseguite sotto cappa e con le adeguate protezioni, non in un home-lab.
(2018-06-13, 14:02)jobba Ha scritto: nessuno ha mai cercato cose tipo..mercurio zinco piombo rame alluminio bario? qualcuno sa indicarmi come posso verificare la presenza anche minima di cianuro? Grazie
Madonna e da dove prendi l'acqua? Per caso dal bacino di contenimento delle acque di lavaggio di qualche industria mineraria? Credo che metalli come Hg e Pb non dovrebbero proprio essere presenti nell' acqua potabile.
COCl2 R: 26-34
La chimica organica e' la chimica dei composti del carbonio. La biochimica e' lo studio dei composti del carbonio che strisciano. (Mike Adams)