Messaggi: 23
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 12
Registrato: Feb 2015
Ciao a tutti!!
Ho un dubbio riguardo a come scrivere il meccanismo di reazione quando mi trovo in una situazione come questa:
2-pentene + HI
Il problema lo incontro quando devo decidere su quale carbonio del doppio legame andrà a legarsi l'elettrofilo H+. Visto che la regola di Markovnikov dice che si lega all'atomo di C del doppio legame con più atomi di H ma in questo caso ho CH3-CH=CH-CH2-CH3 come faccio a sapere dove si lega ed a scrivere il meccanismo?
Grazie mille!!!
Messaggi: 450
Grazie dati: 564
Grazie ricevuti: 251
Discussioni: 11
Registrato: Jun 2016
2016-09-04, 12:32 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-09-04, 12:33 da RhOBErThO.) L'idrogeno si lega a formare il carbocatione più stabile. Quindi in questo caso si legherà al secondo carbonio a formare un carbocatione terziario più stabile di uno secondario, poichè la carica viene supportata da più atomi di carbonio:
CH3-CH=CH-CH2-CH3+HI

CH3-CH2-CH^+-CH2CH3

CH3-CH2-CHI-CH2-CH3
.
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Messaggi: 9059
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7045
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Siccome nel 2-pentene ciascuno dei due atomi di carbonio del doppio legame porta un idrogeno, si ottengono circa le stesse quantità dei due isomeri:
2 CH3CH=CHCH2CH3 + 2 HI

CH3CHICH2CH2CH3 + CH3CH2CHICH2CH3
.............................................2-iodopentano...........3-iodopentano
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
Messaggi: 23
Grazie dati: 6
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 12
Registrato: Feb 2015
Ahia... era ciò che temevo, avete detto cose diverse, chi ha ragione?

Comunque grazie per le risposte.
Messaggi: 9059
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7045
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
2016-09-10, 17:05 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-09-10, 18:22 da LuiCap.) Prima di rispondere avevo controllato sul Morrison - Boyd
Io non vedo un atomo di carbonio terziario nel 2-pentene.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post quimico Messaggi: 450
Grazie dati: 564
Grazie ricevuti: 251
Discussioni: 11
Registrato: Jun 2016
Io intendevo carbocatione terziario

Sicuramente la risposta di Luisa è quella più precisa.
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Messaggi: 9059
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7045
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Scusa Roberto, ma se non c'è un atomo di carbonio terziario come fa a formarsi un carbocatione terziario?!?!
Quello che tu hai scritto è un carbocatione secondario perché è legato a due soli atomi di carbonio.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post RhOBErThO Messaggi: 450
Grazie dati: 564
Grazie ricevuti: 251
Discussioni: 11
Registrato: Jun 2016
Chiedo, scusa...ho veramente preso un abbaglio...sono caduto nell'errore a cui la professoressa ci aveva sempre messo in allerta. Non capiterà più

Diamo la colpa al caldo per questo errore
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.