Messaggi: 14 Grazie dati: 8 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 9 Registrato: Aug 2020 2021-08-30, 15:47 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-08-30, 15:49 da LucaZombini. Motivo modifica: dettaglio mancante) 5,8 dm3 di NH3 (condizioni standard) sono aggiunti a 1,75 dm3 di H2SO4 0,0775 mol dm^-3. calcolare il pH della soluzione finale. la soluzione è 2.33 nNH3 =5,8 dm3 / 22,7dm3 mol-1 = 0,255 mol nH2SO4 = 1,75 dm3 * 0,0775 mol dm-3* 2 = 0,271 mol (0,271-0,255)/1,75 = 9,14e-3 mol dm-3 da cui pH =2,038 senza contare le reazioni collaterali Messaggi: 8867 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6904 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Non sono d'accordo con la tua risoluzione. n NH3 = 1 atm · 5,8 dm^3 / 0,0821 dm^3 atm / mol K · 298 K = 0,237 mol n H2SO4 = 0,0775 mol/dm^3 · 1,75 dm^3 = 0,136 mol H2SO4 + NH3  NH4HSO4 0,136......0,237.........0 -0,136....-0,136........+0,136 0.............0,101.........0,136 NH4HSO4 + NH3  (NH4)2SO4 0,136..........0,101.......0 -0,101........-0,101......+0,101 0,0342..........0............0,101 Si forma un tampone HSO4(-)/SO4(2-): [H+] = 1,0·10^-2 · 0,0342 / 0,101 = 3,37·10^-3 mol/dm^3 pH = 2,47 Inoltre bisogna considerare che anche lo ione NH4+ rende acida la soluzione. Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Messaggi: 14 Grazie dati: 8 Grazie ricevuti: 0 Discussioni: 9 Registrato: Aug 2020 2021-08-31, 13:41 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-08-31, 13:49 da LucaZombini. Motivo modifica: aggiunta spiegazione) ho rifatto il problema in un altro modo. Inoltre, il valore dell' H2SO4 era sbagliato. quello corretto è 0,0755 mol dm-3
2NH3 + H2SO4 -> (NH4)2SO4
da cui:
10^5 * 5.8*10^-3 = 2nNH3 * 8,31 * 273,15
nNH3 = 0,1277 mol
nH2SO4 = 0,1321 mol
nH2SO4 restanti = nH2SO4 - nNH = 4,425*10^-3 mol, da cui pH = 2.36. non so se questo risultato sia valido, dato che non ho diviso le moli ottenute per il volume. ho riprodotto la soluzione da lei data con la nuova concentrazione e temperatura 273,15K ma il risultato viene ancora più distante (2.80) Messaggi: 8867 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6904 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Le moli di NH3 che hai calcolato sono sbagliate: il coefficiente stechiometrico 2 deve essere considerato in seguito, quando si costruisce la ice chart. n NH3 (a 273,15°C) = 0,259 mol n H2SO4 = 0,132 mol Considerando la seguente reazione, l'NH3 è il reagente in difetto: 2 NH3 + H2SO4  (NH4)2SO4 0,259......0,132.........0 -0,259....-0,259/2......+0,259/2 0.............0,00281......0,129 (NH4)2SO4 + H2SO4  2 NH4HSO4 0,129.............0,00281.......0 -0,00281........-0,00281......+2·0,00281 0,127................0...............0,00562 Si forma un tampone HSO4(-)/SO4(2-): [H+] = 1,0·10^-2 · 0,00562 / 0,127 = 4,44·10^-4 mol/dm^3 pH = 3,35 Allo stesso pH finale si arriva anche seguendo il procedimento della mia precedente risposta: H2SO4 + NH3  NH4HSO4 0,132......0,259.........0 -0,132....-0,132........+0,132 0.............0,127.........0,132 NH4HSO4 + NH3  (NH4)2SO4 0,132..........0,127.......0 -0,127........-0,127......+0,127 0,00562..........0............0,127 Si forma un tampone HSO4(-)/SO4(2-): [H+] = 1,0·10^-2 · 0,00562 / 0,127 = 4,44·10^-4 mol/dm^3 pH = 3,35 Come mai con questo procedimento a te risulta 2,80??? Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post LucaZombini Messaggi: 8867 Grazie dati: 260 Grazie ricevuti: 6904 Discussioni: 36 Registrato: May 2015 Ho provato un altro procedimento. Considerando l'H2SO4 come un acido forte per entrambe le dissociazioni, le moli di H+ che libera sono il doppio di quelle di H2SO4: n H2SO4 = 0,0755 mol/dm^3 · 1,75 dm^3 = 0,132 mol n H+ = 0,132 mol · 2 = 0,264 mol n NH3 (a 273,15°C) = 0,259 mol La reazione completa che avviene è la seguente, in cui l'NH3 è il reagente limitante: NH3 + H+  NH4+ 0,259...0,264.....0 -0,259..-0,259...-0,259 0..........0,00562..0,259 [H+] = 0,00562 mol / 1,75 L = 0,00321 mol/L [NH4+] = 0,259 mol / 1,75 L = 0,148 mol/L Siamo in presenza di una soluzione formata da un acido forte (H+) e un acido debole (NH4+), perciò l'equilibrio di dissociazione dell'acido debole in acqua, avvenendo in presenza di uno ione in comune, viene retrocesso; in altre parole la concentrazione di H+ derivanti dal solo acido debole è trascurabile. NH4+ + H2O  NH3 + H3O+ 0,148......./.............0.......0,00321 -x............/...........+x.......+x 0,148-x..../.............x........0,00321+x Ka = 5,56·10^-10 = [x · (0,00321+x)] / (0,148-x) Risolvendo: [H3O+] da NH4+ = 2,56·10^-8 mol/L [H3O+] totale = [H3O+] da H2SO4 + [H3O+] da NH4+ = 0,00321 + 2,56·10^-8 = 0,00321 mol/L pH = 2,49 Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post LucaZombini |