alve a tutti!
Oggi vorrei proporvi la costruzione di un agitatore magnetico, utile per miscela liquidi in modo automatico e pratico.
Premetto che la realizzazione è per la maggior parte opera di due amici. Uno mi ha dato l'idea e l'altro materiale, aiuto e si è occupato della parte elettronica.
Materiali:
- lastra e stecche di compensato
- motorino elettrico con albero (il mio proviene da un joystick per PlayStation)
- due magnetini piccoli e dalla forma allungata (i geomag vanno benissimo)
- colla a caldo
- cartone rigido (va benissimo una scatola da scarpe)
- interruttore (per chi non lo avesso lo abbiamo preso da un vecchio giocattolo), potenziometro (mi è stato regalato, ma penso sia acquistabile a prezzo modico online), una batteria da 9V e un connettore per essa. Riguardo a questi ultimi due oggetti ci tengo a precisare che per l'alimentazione si può utilizzare anche una serie di pile più piccole e che per collegare i cavi alle batterie basta anche del nastro isolante, ma per chi volesse ho preso l'adattatore da un tester.
-cavetti vari
Prcedura:
Si costruiscono due quadrati o rettangoli di uguali dimensioni tagliando il compensato. Si può eseguire l'operazione con un seghetto o un disco da taglio. La mia base è di 13 cm, ma calcolate voi le dimensioni a seconda dell'ingombro dei pezzi che vi procurate. Si pone il motore al centro della base e lo si fissa con la colla a caldo. Si costruisce quindi il circuito: batteria, interruttore, potenziometro e motorino. Il potenziometro regola la corrente elettrica fornita e quindi la velocità del motore. Tagliate una piccola ventola di cartone (per disegnarla bastano un compasso ed un righello) e praticate un foro al centro (servirà per l'aggancio con l'albero). La forma non è casuale perché indirizzando la corrente nel verso giusto la rotazione creerà una corrente d'aria che raffredda il motore. Posizionate la ventola grazie foro in cima all'albero e fissate con la colla a caldo. Posizionate il magnete sulla ventola (appoggerà su due pale opposte). Il centro del magnete deve coicidere con quello della ventola. Questa è fase più delicata. Meno in magnete è centrato più sarà sbilanciato l'altro che lo seguirà nel mescolamento. Trovata la posizione chevi soddisfa fissate con la colla. Tagliate quattro pilastri della stessa altezza, un po' più alti del complesso ventola--magnete e fissateli nei quattro angoli della base con chiodi o colla. Appoggiate (meglio senza fissare) la seconda base di legno sui pilastri. Essa sarà l'appoggio del beker nel quale andrà messo il magnete che sentendo la forza del sottostante ruoterá con lui mescolando il liquido.
Ps: le varie componenti elettroniche possono essere incollate alla base per praticità. È utile avere un magnete di ricambio nel caso il primo si sporchi irrimediabilmente. Per ogni consiglio o chiarimento sono disponibile.
Cordiali saluti
Oggi vorrei proporvi la costruzione di un agitatore magnetico, utile per miscela liquidi in modo automatico e pratico.
Premetto che la realizzazione è per la maggior parte opera di due amici. Uno mi ha dato l'idea e l'altro materiale, aiuto e si è occupato della parte elettronica.
Materiali:
- lastra e stecche di compensato
- motorino elettrico con albero (il mio proviene da un joystick per PlayStation)
- due magnetini piccoli e dalla forma allungata (i geomag vanno benissimo)
- colla a caldo
- cartone rigido (va benissimo una scatola da scarpe)
- interruttore (per chi non lo avesso lo abbiamo preso da un vecchio giocattolo), potenziometro (mi è stato regalato, ma penso sia acquistabile a prezzo modico online), una batteria da 9V e un connettore per essa. Riguardo a questi ultimi due oggetti ci tengo a precisare che per l'alimentazione si può utilizzare anche una serie di pile più piccole e che per collegare i cavi alle batterie basta anche del nastro isolante, ma per chi volesse ho preso l'adattatore da un tester.
-cavetti vari
Prcedura:
Si costruiscono due quadrati o rettangoli di uguali dimensioni tagliando il compensato. Si può eseguire l'operazione con un seghetto o un disco da taglio. La mia base è di 13 cm, ma calcolate voi le dimensioni a seconda dell'ingombro dei pezzi che vi procurate. Si pone il motore al centro della base e lo si fissa con la colla a caldo. Si costruisce quindi il circuito: batteria, interruttore, potenziometro e motorino. Il potenziometro regola la corrente elettrica fornita e quindi la velocità del motore. Tagliate una piccola ventola di cartone (per disegnarla bastano un compasso ed un righello) e praticate un foro al centro (servirà per l'aggancio con l'albero). La forma non è casuale perché indirizzando la corrente nel verso giusto la rotazione creerà una corrente d'aria che raffredda il motore. Posizionate la ventola grazie foro in cima all'albero e fissate con la colla a caldo. Posizionate il magnete sulla ventola (appoggerà su due pale opposte). Il centro del magnete deve coicidere con quello della ventola. Questa è fase più delicata. Meno in magnete è centrato più sarà sbilanciato l'altro che lo seguirà nel mescolamento. Trovata la posizione chevi soddisfa fissate con la colla. Tagliate quattro pilastri della stessa altezza, un po' più alti del complesso ventola--magnete e fissateli nei quattro angoli della base con chiodi o colla. Appoggiate (meglio senza fissare) la seconda base di legno sui pilastri. Essa sarà l'appoggio del beker nel quale andrà messo il magnete che sentendo la forza del sottostante ruoterá con lui mescolando il liquido.
Ps: le varie componenti elettroniche possono essere incollate alla base per praticità. È utile avere un magnete di ricambio nel caso il primo si sporchi irrimediabilmente. Per ogni consiglio o chiarimento sono disponibile.
Cordiali saluti