aiuto per nuovo prodotto
salve a tutti, mi chiamo Michele, sto utilizzando un prodotto fatto da me con nozioni di chimica da autodidatta come antiscivolo, è un mix di acido cloridrico, fosforico, e fluoridrico in una soluzione acquosa con aggiunta di 2propanolo. ora il prodotto va bene su ceramiche, però ho dei grossi problemi sulle piastrelle smaltate e sui marmi specialmente nelle colorazioni scure(sbiancamento da acido fosforico credo e perdita della laccatura) qualcuno può aiutarmi a formulare un prodotto per i marmi che abbia grip però non rovini la superfice??? grazie a chi vorrà darmi una mano.
Cita messaggio
Io non ho capito con questo prodotto cosa dovresti farci.
Un mix di acidi su marmi e pietre varie (a meno che non sia basalto) sicuramente danneggia le superfici per corrosione come hai avuto modo di vedere.
Quale sarebbe lo scopo da ottenere? se è la semplice pulizia, esistono n-mila prodotti in commercio adatti all'uso, di utilizzo sicuro e che non danneggiano le superfici.
Mescolare acidi a casaccio (occhio al fuoridrico che oltre ad essere corrosivo è anche tossico!!!) non è mai una buona idea, oltre che uno spreco.

Un saluto
Luigi
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:
mike76
grazie della risposta Luigi, non sono mescolati a casaccio, è una formulazione precisa e serve a creare nella piastrella dei microfori invisibili ad occhio nudo ed al tatto e serve per dare un aumento del grip in presenza di bagnato, questo va benissimo sulle superfici come ceramica, gres cemento lavato etc.... Ora vorrei un aiuto per riprodurre una formulazione simile per il marmo e piastrelle lucide. tutto qui.
Cita messaggio
Parliamo di un trattamento ad effetto irreversibile in quanto l'azione si svolge provocando un inizio di corrosione sulle superfici trattate ad opera del miscuglio acido, che rende la superficie "ruvida" anche se a livello microscopico.
Ora non so in che tipo si applicazione e contesto tale trattamento venga fatto e lo scopo: non esiste un qualche prodotto o una soluzione alternativa che possa essere utilizzata evitando l'alterazione fisica delle superfici?
Non sarebbe il massimo trattare così marmi o ceramiche di pregio... senza contare che una superficie "ruvida" ancorché a livello microscopico tratterrebbe lo sporco rendendo più difficile la pulizia rispetto ad una superficie liscia...

Se dai qualche dettaglio in più magari si può trovare qualche alternativa...

un saluto
Luigi
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:
mike76
Da quel che ho capito lui ha creato una soluzione tipo questa:
https://www.marbec.it/prodotto-antiscivolo-gripper/
e ne vorrebbe una tipo questa:
https://nanoitek-shop.com/collections/pr...nga-durata
ma fatta da lui. E' corretto?

Ciauz
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ignorantecurioso per questo post:
mike76
si esatto, vorrei riuscire a trovare una soluzione migliore magari con il vostro aiuto, infatti, ho testato dei prodotti che creano film ma hanno una durata davvero limitata, creando una superficie ruvida invece riusciamo ad avere un aumento di grip decisamente importante, ora io credo che, modificando la formulazione che ho, e con il vostro aiuto potremmo creare una soluzione anche per il marmo e per le piastrelle laccate, in modo tale da avere un buon compromesso tra brillantezza e scivolosità.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)