Messaggi: 1600
Grazie dati: 1515
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Buongiorno
Perché in cerimetria si usa un ambiente acido? La prof ci ha detto che si usa l'ambiente H+ perché così il Cerio è sottratto all'equilibrio, e perché forma con gli anioni degli acidi dei complessi stabili. La sottrazione all'equilibrio implica un cambiamento di potenziale nell'equazione di Nernst per la coppia Ce+4/Ce+3. Cambia in che senso? Diminuisce?
Grazie
Messaggi: 9058
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7043
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Il potenziale standard di riduzione della coppia Ce4+/Ce3+ cambia (cioè aumenta o diminuisce) a seconda dell'acido usato per la preparazione delle sue soluzioni.
https://it.wikipedia.org/wiki/Cerimetriahttps://appuntifarmacia.altervista.org/cerimetria/https://www.chimicamo.org/chimica-analit...etria.html Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa Messaggi: 1600
Grazie dati: 1515
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Ma perché devo scegliere proprio un ambiente acido per fare la titolazione? La risposta della prof è che si formano dei complessi. Ma che vantaggio ne traggo dalla formazione dei complessi? Il fatto che il Ce4+ si sottragga all'equilibrio. Che vuol dire che si sottrae all'equilibrio?
Messaggi: 9058
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 7043
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
Tutte le reazioni che vengono utilizzate nell'analisi volumetrica sono pressoché complete, cioè l'equilibrio di reazione è molto spostato verso i prodotti.
In ambiente acido il Ce3+ forma complessi stabili con gli anioni derivanti dall'acido utilizzato, perciò la concentrazione dello ione Ce3+ diminuisce (ovvero viene sottratto all'equilibrio) e l'equilibrio si sposta ulteriormente verso destra, cioè verso la formazione dei prodotti che esattamente quello che si vuole in una titolazione.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa