buongiorno, quando scrivo la reazione di ammoniaca e acido cloridrico ottengo sale più acqua, come tutte le neutralizzazioni acido-base, ma mi sorge il dubbio su come bilanciare gli ossigeni visto che nei reagenti non ci sono. Grazie
2018-06-12, 10:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-12, 10:41 da LuiCap.)
Il verbo neutralizzare induce a pensare che dalla reazione tra un acido e una base in quantità stechiometriche si ottenga una soluzione a pH = 7. Non è così. È preferibile indicare la reazione tra un acido e una base come reazione di salificazione, dalla quale si ottiene sempre il sale, ma acqua solo se si ha una base di Brønsted-Lowry. L'ammoniaca è una base di Lewis.
NaOH(aq) + HCl(aq) NaCl(aq) + H2O(l)
NH3(aq) + HCl(aq) NH4Cl(aq)
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2018-06-12, 11:40 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2018-06-12, 11:42 da LuiCap.)
Avrebbe dovuto scrivere:
NH4OH(aq) + HCl(aq) NH4Cl(aq) + H2O(l)
L'NH4OH(aq) (idrossido di ammonio) non esiste, è semplicemente NH3(aq), cioè ammoniaca gassosa disciolta in acqua.
Se tutti quanti scrivessero le reazioni in forma ionica sarebbe tutto molto più chiaro e semplice:
NH3(aq) + H+(aq) NH4+(aq)
OH-(aq) + H+(aq) H2O(l)
... sempre a mio modestissimo parere.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
dalla formula ionica ho più chiaro il fatto che la parte + reagisca con quella negativa (è una banalità da elementari però io sbagliavo pure i prodotti )
Non si dice "formula ionica", ma "reazione scritta in forma ionica", cioè reazione che si ottiene da quella scritta in forma molecolare scrivendo sottoforma di ioni i solo reagenti e i prodotti che si comportano da elettroliti forti e semplificando gli ioni spettatori.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)