Ciao Rosa , ciao Luisa

Rosa , sai dirmi se affronterete analisi qualitativa semimicro oppure analisi qualitativa macro ?
la differenza sostanziale tra le 2 sta
nei quantitativi di sostanza utilizzati , mentre nella prima servono circa 50-100 mg per eseguire l'analisi completa dei cationi , nella seconda si adoperano circa 1-2 g di sostanza .
poi
Nella semimicro si utilizzano provette coniche e centrifuga , viene utilizzata prevalentemente tioacetammide al 5 % a caldo ( al posto del kipp o della bombola H2S) , piccoli becher ,delle pipette capillari , piastrella di porcellana munita di incavi ed una piccola capsula di porcellana .
esempio di pipette Pasteur
esempio di pipetta capillare tarata
la precipitazione ed i lavaggi dei precipitati vengono eseguiti nella provetta conica ( non si utilizzano impianti di filtrazione ne lavaggi su filtro)
l'apparecchio centrifuga è determinante
si utilizzano anche reattivi organici specifici
alcune precipitazioni si eseguono anche in idonee piastrelle , oppure in microprovette o su carta da filtro o su vetrino d'orologio su carta nera
esempio di piastrella con incavi
il reagentario è ridotto ai minimi termini per utilizzo di serie di piccole bottiglie con tappo smeriglio contagocce
è classico l'utilizzo di bagnomaria in becher con portaprovette circolare oppure l'utilizzo di termoreattore per provette
esempio di termoreattore programmabile in tempo e temperatura
cordialmente
Francy
la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"