analisi cationi
Buonasera scusate perché nel saggio per il riconoscimento dei cationi "se tutta la sostanza passa in soluzione si esclude la presenza del primo gruppo" ? Non ho capito la riga che ho sottolineato in blu nell'ultimo allegato.Grazie


AllegatiAnteprime
         
Cita messaggio
Perché al primo gruppo analitico dei cationi appartengono gli ioni Ag+, Pb2+ e Hg2(2+) che formano composti poco solubili con lo ione Cl-:
AgCl(s) di colore bianco, insolubile in HCl conc., solubile in NH3(aq) circa 2 M
Hg2Cl2(s) di colore bianco, insolubile in HCl conc;
PbCl2(s) di colore bianco, solubile in acqua calda.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Ah perché se tutta la sostnza passa in soluzione si esclude la precipitazione dei cationi del primo gruppo?

Che cosa significa "se non precipitano la soluzione è pronta per l'analisi del primo gruppo"?il soggetto è "i cationi"? Non capisco quale sia il soggetto della frase :-(


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
"Se, dopo trattamento con HNO3 diluito, non precipitano lo zolfo colloidale da tiosolfati, l'acido borico da borati e solfuri da tiosali, ecc. si può procedere per l'analisi del 1° gruppo; se si ha precipitato lo si elimina per centrifugazione e si procede."

Queste domande di analisi qualitativa significano che hai iniziato il corso di Laboratorio di analisi chimica, quindi attività pratica???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Grazie mille ora la frase è più chiara. Inizierò laboratorio la prossima settimana grazie

il corso è iniziato a marzo ma il laboratorio pratico lo inizieremo fra poco
Cita messaggio
Ciao Rosa , ciao Luisa :-)

Rosa , sai dirmi se affronterete analisi qualitativa semimicro oppure analisi qualitativa macro ?
la differenza sostanziale tra le 2  sta

nei quantitativi di sostanza utilizzati , mentre nella prima servono circa 50-100 mg per eseguire l'analisi completa dei cationi , nella seconda si adoperano circa 1-2 g di sostanza .

poi 

Nella semimicro si utilizzano provette coniche e centrifuga , viene utilizzata prevalentemente tioacetammide al 5 % a caldo ( al posto del kipp o della bombola H2S) , piccoli becher ,delle pipette capillari , piastrella di porcellana munita di incavi ed una piccola capsula di porcellana .

esempio di pipette Pasteur 

   

esempio di pipetta capillare tarata

   

 la precipitazione ed i lavaggi dei precipitati vengono eseguiti nella provetta conica ( non si utilizzano impianti di filtrazione ne lavaggi su filtro)

   

l'apparecchio centrifuga è determinante

   


si utilizzano anche reattivi organici specifici

alcune precipitazioni si eseguono  anche in idonee  piastrelle , oppure in microprovette o su carta da filtro o su vetrino d'orologio su carta nera

esempio di piastrella con incavi

   

il reagentario è ridotto ai minimi termini per utilizzo di serie di piccole bottiglie con tappo smeriglio contagocce

è classico l'utilizzo di bagnomaria in becher con portaprovette circolare oppure l'utilizzo di termoreattore per provette

esempio di termoreattore programmabile in tempo e temperatura

   

cordialmente

Francy
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:
Rosa, EdoB, NaClO
È la prima volta che vedo una piastra con incavi nera!!! Non è mai troppo tardi. ;-) Mr.Hyde, l'hai acquistata così o l'hai dipinta tu???
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa, EdoB
è originale , l'ho acquistata così :-)
 la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:
Rosa
(2018-04-20, 22:07)Mr.Hyde Ha scritto: Ciao Rosa , ciao Luisa :-)

Rosa , sai dirmi se affronterete analisi qualitativa semimicro oppure analisi qualitativa macro ?
la differenza sostanziale tra le 2  a

Grazie mille per le foto ! Non so quali analisi affronteremo , spero solo bene per quello che posso combinare in laboratorio
Cita messaggio
Scusate ma cosa significa "dopo l'eliminazione del primo gruppo"? Vuol dire vhe si esclude la presenza di Ag+,Pb+2, Hg+1?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)