analisi dei farmaci
ciao a tutt! vi sottopongo anche un altro esercizio Blush  poi non scoccio piu per oggi :-D 

Vi allego la mia risoluzione


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Nausicaa per questo post:
luigi_67
Vale lo stesso che ti ha detto quimico nell'altro post: come è scritto anche in testa alla sezione, quando si chiede aiuto per un esercizio, è richiesto che ci sia almeno un tentativo di risoluzione dello stesso perchè:
- un esercizio risolto e basta non è utile a nessuno;
- se si prova a fare l'esercizio, anche se la risoluzione postata è errata, chi risponderà potrà dire dove è l'errore e perché e chi ha fatto l'esercizio potrà capire dove e perchè ha sbagliato: in questo modo la cosa diventa molto più utile piuttosto che avere tutto fatto e basta.
- in ultimo ma non meno importante, è richiesto dal regolamento... :-)

Un saluto
Luigi
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo post:
RhOBErThO, quimico
Posto anche il mio metodo di risoluzione:
g di Gluconato= 378*10^-3 g
mol= 378*10^-4g / 446.15g/mol = 8.472*10^-4 mol
M= 8.472*10^-4mol / 2L= 4.236*10^-4 mol/L
Quindi in un litro avremo 4.236*10^-4 moli di Fe^2+
Calcolo i grammi di Sale di Mohr necessari:
g=4.236*10^-4 mol * 392.1 g/mol= 0.1661 g= 166.1mg
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:
luigi_67, Nausicaa
Quindi non riesco a capire....il mio procedimento è sbagliato?
Cita messaggio
Mh...non saprei...perchè non riesco a capire tutti i passaggi. Per esempio, come hai fatto a trovare le moli se hai la massa in mg e la MM espressa in g/mol?
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:
Nausicaa
Ho fatto 126 mg/446.15g/mol=0.2829 mio in 10ml...ho semplificato mg con g
Cita messaggio
Io sapevo che non fosse permesso e che le unità di misura debbano coincidere. Devi trasformare Una delle due.
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
Ciao Roberto! Mi sono confrontata anche con i miei compagni e anche la mia procedura è corretta😊e posso fare anche quel giochetto con l'unità di misura perché sono la stessa "dimensione"
Cita messaggio
Nausicaa, dal punto di vista formale è una forzatura eseguire operazioni fra grandezze con unità di misura diverse.
È però vero che negli esercizi di chimica l'artificio che hai usato lo si trova spesso.
Anche la tua risoluzione è corretta, ma devi sforzarti di mettere sempre le unità di misura nelle operazioni che esegui.

mn gluconato ferroso = 126 mg /446,15 g/mol = 0,2824 mmol in 10 mL
mM1 gluconato ferroso = 0,2824 mmol / 0,010 L = 28,24 mmol/L
mM1 · V1 = mM2 · V2
28,24 mmol/L · 30 mL = mM2 · 2000 mL
mM2 = 0,4236 mmol/L di gluconato ferroso = mmol/L di sale di Mohr = mmol/L di Fe2+
m sale di Mohr = 0,4236 mmol · 392,1 g/mol = 166,1 mg di sale di Mohr
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Nausicaa




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)