analisi ottiche
Ciao a tutti!

avendo a disposizione 2 led di lunghezza d'onda 365 e 395nm, vorrei rilevare la presenza di alcuni gas in una miscela: CH4, CO, CO2, H2 e vapor d'acqua.

Ho alcune possibilitá di vedere qualche assorbimento o emissione? O_o

Grazie!
Cita messaggio
Scusami Paolo, ma a parte la presentazione che di solito viene richiesta in questo forum, mi sembra che il discorso sia più o meno paragonabile a questo:

- ho lo specchietto retrovisore e la candela di una Lotus. Posso partecipare al rally?" O:-)
Cita messaggio
Citazione:- ho lo specchietto retrovisore e la candela di una Lotus. Posso partecipare al rally?"
asd

mi spiace, ma se potessi farlo con altre strumentazioni non aprirei una discussione nel forum. Rolleyes

Riformulo la domanda:
Ho un tubo nel quale passa azoto. Ad un certo punto arriva la miscela di gas che ho descritto, in piccola concentrazione rispetto all'azoto.
Se ci mettessi una sorgente led a 365nm, e monitorassi con uno spettrometro in assorbimento/emissione nell'intorno dell'istante in cui passa il gas, ci sono possibilitá di vedere qualche variazione nello spettro, o no?

Non voglio sapere la composizione/concentrazione della miscela, mi basta un segnale di vita. Forse posso ottenerlo ad un'altra lunghezza d'onda?

Grazie
Cita messaggio
ma di solito non si usa usare più lunghezze d'nda per determinarne il picco?
Cita messaggio
non lo so Blush

Pensavo che se avessi diversi led con diverse lunghezze d'onda, dopo essermi costruito le rette di taratura dovrei, almeno in linea teorica, riuscire a risalire alla concentrazione dei gas in miscela.

Ma a me non interessa ora ricavarne la concentrazione, solo segnali di vita.
Ho consultato alcune tavole di assorbimento e questi gas hanno picchi tra 100 e 290 nm. Quindi il mio led é sicuramente fuori dalla "zona calda" ma magari un messaggino sottovoce me lo lasciano...

Vabbeh, mi sa che a questo punto si fa prima a provare! :-D
Cita messaggio
Il led emette la luce, il gas sta in mezzo, ma cosa usi come rivelatore che ti dà il messaggino?
Cita messaggio
mah adesso ho pigliato uno spettrofotometro portatile dal laboratorio... se funziona in futuro ci attacco un fotodiodo e libero lo spettrofotometro per fini piú nobili *Fischietta*
Cita messaggio
Puoi specificare dettagliatamente il verbo "pigliato", che è un verbo diciamo così, un po' "elastico"?
C'era già un precedente su questo forum, che ha sollevato qualche problemuccio... *Fischietta*
Cita messaggio
Citazione:Puoi specificare dettagliatamente il verbo "pigliato", che è un verbo diciamo così, un po' "elastico"?

Mmh temo di non capire...
Sono al lavoro. Ho a disposizione uno spettrofotometro... uso quello.
Se funziona compro un fotodiodo che é piú economico ma legge solo la lunghezza d'onda che mi interessa e lo spettrofotometro é di nuovo libero per i miei colleghi...
Cita messaggio
(2010-03-01, 16:34)Paolo M. Ha scritto: ...sono al lavoro. Ho a disposizione uno spettrofotometro...

Ecco, hai specificato! ;-)
(Perchè c'è "piglio" e "piglio"... *Fischietta* )
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)