Messaggi: 1600
Grazie dati: 1516
Grazie ricevuti: 29
Discussioni: 241
Registrato: Mar 2017
Buonasera sto rispondendo a questa domanda ma non mi è chiara:
" perché nell'analisi volumetrica per calcolare i volumi impongo di consumare non meno di 20 mL e non più di 40"?
Forse perché la buretta ha un limite minimo e massimo? Non so!
Grazie
Messaggi: 8981
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6995
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
I limiti 20-40 mL sono corretti se si utilizza una buretta da 50 mL, questo per rendere il più piccolo possibile l'errore sistematico percentuale nella misurazione del volume.
In genere le burette da 50 mL hanno una divisione della scala di 0,1 mL, quindi se si esegue una titolazione con, ad esempio 10 mL di titolante, l'errore relativo percentuale sulla lettura del volume diventa non trascurabile:
E.R.% = 0,1 mL / 10 mL · 100 = 1%
Se invece si utilizza un volume di titolante di 30 mL, l'errore percentuale diminuisce:
E.R.% = 0,1 mL / 30 mL · 100 = 0,33%
Se invece si utilizza un volume superiore alla capacità totale della buretta, ad esempio 55 mL, si è costretti a riempire due volte la buretta e gli errori relativi si sommano:
E.R.% = 0,1 mL / 50 mL · 100 = 0,2%
E.R.% = 0,1 mL / 5 mL · 100 = 2%
E.R.% totale = 2,2 %
In realtà è più complicato, perché quando si utilizza la buretta si commette un errore di lettura sia sull'azzeramento che sulla lettura finale e questi errori si sommano tutti, ma penso che una spiegazione del genere sia sufficiente.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a LuiCap per questo post Rosa, Mr.Hyde