2019-08-20, 09:54 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2019-08-20, 09:55 da Stemi.)
Ciao a tutti!
PRemetto: sono una linguista e i sono iscritta al forum perché sto traducendo un testo dal russo su acido tiosolforico, politionati e reazione di Wackenroder.
Nel testo ricorre una volta sola il termine ангидрокислота angidrokislota (trascritto). Se lo traducessimo letteramente, sarebbe “anidracido”, che non trovo in internet (salvo una volta sola in un testo del XIX secolo). Qual è il traducente italiano?
Il termine russo è decisamente molto più attestato in internet. Di seguito alcune definizioni/spiegazioni trovate in russo e che io ho tradotto.
Teoria degli acidi di Werner: acidi fa riferimento a due gruppi di sostanze: “acqua acidi”, i quali in soluzione acquosa rilasciano un catione di idrogeno. Gli anidracidi, che non contengono idrogeno, in soluzione acquosa si idratano e si trasformano in acqua-acidi.
Anidracido AuCl3+H.OH diventa [AuCl3OH].H
Pfeiffer e Werner hanno proposto il sistema di anidro- e acqua- acidi e basi. Pertanto, gli acidi e le basi anidri appartengono alla classe dei composti anidri, e i loro composti idratati a quella degli acquacomposti. Esempio: HCl (anidracido); HCl.H2O acquacido NH3 base anidra Nh3.H2O NH4OH (acquabase).
Spero possiate aiutarmi!
Stefania
PRemetto: sono una linguista e i sono iscritta al forum perché sto traducendo un testo dal russo su acido tiosolforico, politionati e reazione di Wackenroder.
Nel testo ricorre una volta sola il termine ангидрокислота angidrokislota (trascritto). Se lo traducessimo letteramente, sarebbe “anidracido”, che non trovo in internet (salvo una volta sola in un testo del XIX secolo). Qual è il traducente italiano?
Il termine russo è decisamente molto più attestato in internet. Di seguito alcune definizioni/spiegazioni trovate in russo e che io ho tradotto.
Teoria degli acidi di Werner: acidi fa riferimento a due gruppi di sostanze: “acqua acidi”, i quali in soluzione acquosa rilasciano un catione di idrogeno. Gli anidracidi, che non contengono idrogeno, in soluzione acquosa si idratano e si trasformano in acqua-acidi.
Anidracido AuCl3+H.OH diventa [AuCl3OH].H
La reazione di NH3 + HCl ->>NH4Cl è un tipico esempio di formazione di sale senza acqua. Per questo Alfred Werner (1866-1919) (il fondatore della chimica dei composti complessi) introdusse all'inizio del XX secolo i concetti di "anidroacido" e "anidrobase", che come risultato dell'interazione acido-base formano il sale [9].
Storicamente la teoria degli anidroacidi e delle anidrobasi ha avuto un ruolo importante. Ha dimostrato che non è necessario collegare i concetti di “acido” e “base” alle soluzioni acquose e in generali alle soluzioni, quanto piuttosto agli ioni H+ e OH-
Spero possiate aiutarmi!
Stefania