Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
2014-07-03, 21:01 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-07-03, 21:08 da Dott.MorenoZolghetti.) Ho avuto occasione d'incontrare l'anidride piromellitica quasi per caso e, come spesso accade in questi frangenti, me ne sono innamorato lì per lì.
Passata la festa, mi sono chiesto il perchè? Forse i fumi dell'alcol, forse altro, mi hanno fatto smarrire il ricordo dell'utilità di detta bianca sostanza.
Sono sicuro che quando l'ho vista, ho pensato a una sintesi, ma oggi non sono più sicuro, anzi oggi la guardo e non favella. La interrogo e lei tace.
O Chimici, avete voi qualche idea? O Chimici, interrogate la vostra musa.
Grazie.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Caro Doc, la dianidride a te molto cara, se non ricordo male, ha tanti usi industriali:
quale materia prima per la sintesi di resine poliimmidiche resistenti al calore, film superficiali e coperture di diverso genere; è soprattutto utilizzata come intermedio per film poliimmidici e materiali compositi poliimmidici in diversi materiali (circuiti stampati flessibili tanto per citarne uno), e in applicazioni dove sono richieste elevate prestazioni; è anche usato come agente stabilizzante per resine epossidiche usate in talune polveri abrasive, adesivi e coperture.
Se vuoi sapere alter applicazioni magari più sintetiche devo ricercare qualche appunto. Ma sai, nel mio studio, vige una certa entropia
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:1 utente dice 'Grazie' a quimico per questo post Dott.MorenoZolghetti Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Ah ah ah... mannaggia all'entropia!
Sai, io cercavo più cose tipo sintesi di ftalocianine et similia, cose esotiche, ma non troppo... Che ne so: una piromellitica bisostituita utile per la ricerca colorimetrica del promezio nei liquidi di scolo del deposito di scorie di Trino... una cosa così.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
Qualcosa del genere? se ti interessa ti scarico l'articolo completo
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a marco the chemistry per questo post Dott.MorenoZolghetti, quimico Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
2014-07-04, 18:21 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-07-04, 18:23 da Dott.MorenoZolghetti.) Esattamente. Ho dato fondo a tutte le mie accademiche possibilità, ma dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, questo dannato articolo è irreperibile. O lo è, ma a pagamento.
Sembrerebbe ottimo. Se me lo recuperi, ti sposo.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 1910
Grazie dati: 170
Grazie ricevuti: 1156
Discussioni: 169
Registrato: Aug 2010
2014-07-04, 18:51 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2014-07-04, 18:53 da marco the chemistry.) Cerca un testimone...
https://www.dropbox.com/s/vg5kq3tkuhu42y...13a025.pdf.
A parte gli scherzi, spero il link funzioni e l'articolo spieghi bene tutto...
Se servono altri articoli, basta chiedere...
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo post:2 utenti dicono 'Grazie' a marco the chemistry per questo post Dott.MorenoZolghetti, quimico Messaggi: 4384
Grazie dati: 1096
Grazie ricevuti: 1446
Discussioni: 334
Registrato: Oct 2008
Grazie. Funziona. Ora è miooooo! Vi terrò informati, questa notte lo leggo.
*** Cercar di far bene e non di far molto. (A. L. Lavoisier) ***
Messaggi: 6327
Grazie dati: 1809
Grazie ricevuti: 1837
Discussioni: 196
Registrato: Mar 2009
Figata.
No, ma Doc... Cose meno fantascientifiche no?

Figata come molecola per la ricerca di un lantanide. TOP.