approssimazione calcolo intermedio
Buongiorno perché in questa risoluzione l'approssimazione della costante di equilibrio è a 4 cifre significative? Io ne avevo messe 3 seguendo le regole di approssimazione che la Prof.ssa sul Forum ha allegato in un post. Inoltre i calcoli svolti successivamente ovvero tutti gli altri calcoli intermedi non si basano su tutte le cifre decimali bensì sulle 4 cifre 34.54. Perché?

Grazie


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Evidentemente l'autore del tuo libro non attribuisce importanza alle regole di calcolo con le cifre significative, cosa che invece io faccio. ;-)
Sarei curiosa di sapere se in quel libro c'è un capitolo riguardante i calcoli con i dati sperimentali: se c'è, chi ha risolto l'esercizio cade in contraddizione, se non c'è vale quanto ho scritto prima.

La risoluzione dell'esercizio con il giusto numero di cifre significative è il seguente:

      

Nella risoluzione del secondo esercizio il tuo libro ha usato tutti i decimali della Kc.
Se avesse usato solo 34,54, dalla risoluzione dell'equazione di 2° grado avrebbe ottenuto:
a1 = 5,6794... ≈ 5,7 mol
a2 = -7,9372...·10^-2 ≈ -7,9·10^-2 mol
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Quello non è l'autore del libro ma la correzione di esame

L'esercizio era una prova di esame e questa era la correzione dei docenti.
Ma Lei a quale secondo esercizio si riferisce?
Cita messaggio
Volevo scrivere "secondo equilibrio", quello che ho scritto nel secondo allegato.
Ti ho già detto che, eseguendo gli esercizi comodamente da casa, non faccio i calcoli con una calcolatrice, ma uso il foglio di calcolo Excel... e ti assicuro che Excel arrotonda i risultati in modo corretto. Se tu lo sapessi usare ne avresti la prova.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Mi fido certamente ma richiedevo per capire come affrontare le approssimazioni all'esame visto che i prof cambiano idea nell'aprossimare ma perché non si decidono con un modo solo di approssimare?!
Cita messaggio
Forse non ci capiamo.
Una cosa è scrivere sul foglio il risultato di un'operazione con il corretto numero di cifre significative, quindi
Kc = 35
Se questo risultato deve essere utilizzato per calcoli successivi devi conservare in calcolatrice (o sul foglio di calcolo Excel) tutte le cifre decimali che tu scegli di mostrare.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Sì questo l'ho capito ma i prof a volte usano tutte le cifre decimale altre volte nei vari esercizi usano nei calcoli solo il valore arrotondato che si scrive sul foglio

E nonostante abbia cercato di capire come usare le memorie delle calcolatrici, ancora non ci riesco
Cita messaggio
(2018-06-07, 16:01)Rosa Ha scritto: E nonostante abbia cercato di capire come usare le memorie delle calcolatrici, ancora non ci riesco

Le istruzioni della calcolatrice servono a questo. ;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Rosa
Sï finalmente ho reperito un libretto di istruzioni e uso le memorie! Ma i prof non sempre usano tutti i decimali (ho capito che quello che si scrive sul foglio arrotondato è un conto e le memorie delle calcolatrici per i calcoli sono un altro conto)

La ringrazio molto!!!!
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)