argentometria e precipitometria
Salve a tutti, vorrei sapere se questo esercizio è stato svolto correttamente. Grazie!
Una miscela contenente NaCl, CaCl2, e materiale inerte viene così analizzata:
-500 mg della miscela vengono sciolti in 100 mL di acqua distillata, e 40 mL della soluzione così ottenuta vengono titolati secondo Mohr, usando 24 mg di AgNO3 0,1 N. 
-altri 300 mg sono sciolti in acqua distillata, e la soluzione risultante viene addizionata di un eccesso di H2C2O4 per precipitare tutto il calcio come ossalato. il precipitato viene raccolto e calcinato per dare 25 mg di residuo. Scrivere le reazioni coinvolte e determinare le percentuali dei componenti della miscela. 


Grazie a tutti in anticipo!


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Purtroppo la tua risoluzione è tutta sbagliata.

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
RosaCC
Grazie professoressa. Questo invece?
Un campione contenente KI, CaCl2 e Materiale inerte vengono analizzati nel modo seguente:
5g di campione vengono sciolti in 1L di acqua distillata.
200ml della soluzione risultante vengono addizionati di Ag+ in eccesso, e il precipitato risultante, dopo lavaggio ed essiccamento, risulta essere 1,616 g.
Altri 50 ml della soluzione iniziale vengono titolati da 5,31ml di tiosolfato sodico 0,09417 N. 

Calcolare la percentuale di purezza del campione. 
AgCl=143,3
AgI=234,8
 Grazie!


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Anche questa risoluzione è sbagliata. :-(

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
RosaCC
Grazie mille professoressa!
Le posto un altro esercizio che ho svolto, ma non ho capito le reazioni che avvengono. 
2,83 grammi di un campione contenente Fe2O3 viene disciolto in HCl e la soluzione risultante diluita a 250 ml. 25 ml di detta soluzione vengono ridotti in presenza di SnCl2. Il Fe2+ sviluppato viene addizionato di 26,14 ml di K2Cr2O7 0,02 M per la completa dissoluzione del ferro. 
L'eccesso di dicromato viene addizionato di 15 ml di KI 0,01 M. 
Determinare la percentuale di Fe2O3. 
Quanti ml di una soluzione di EDTA 0,02 n sarebbero necessari per titolare la stessa miscela?


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Le reazioni che avvengono sono:

Fe2O3 + 6 HCl --> 2 FeCl3 + 3 H2O

2 FeCl3 + SnCl2 --> 2 FeCl2 + SnCl4

6 FeCl2 + K2Cr2O7 + 14 HCl --> 6 FeCl3 + 3 CrCl3 + 2 KCl + 7 H2O

K2Cr2O7 + 6 KI + 14 HCl --> 2 CrCl3 + 3 I2 + 8 KCl + 7 H2O

Prova ora a svolgere nuovamente i calcoli.
A me risulta: 84,27% di Fe2O3
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Shocked 
Professoressa mi esce una percentuale assurda! Non riesco a capire come si svolge!


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Reazione 1: Fe2O3 + 6 HCl --> 2 FeCl3 + 3 H2O

Reazione 2: 2 FeCl3 + SnCl2 --> 2 FeCl2 + SnCl4

Reazione 3: 6 FeCl2 + K2Cr2O7 + 14 HCl --> 6 FeCl3 + 3 CrCl3 + 2 KCl + 7 H2O

Reazione 4: K2Cr2O7 + 6 KI + 14 HCl --> 2 CrCl3 + 3 I2 + 8 KCl + 7 H2O

Devi seguire passo passo i rapporti molari nelle quattro reazioni:

Reazione 4: n K2Cr2O7 in eccesso = 1/6 n KI

Reazione 3: n FeCl2 = 6 n K2Cr2O7 reagite = n K2Cr2O7 totali - n K2Cr2O7 in eccesso

Reazione 2: n FeCl2 = n FeCl3

Reazione 1: n Fe2O3 = 1/2 n FeCl3

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
RosaCC
Grazie mille professoressa, mi ha salvata davvero!
Mi potrebbe dire se questi esercizi lo ho svolti correttamente per favore?
1) 5 grammi di una miscela composta da FeI2, FeSO4 *7H2O vengono così analizzati: 0,25 grammi della miscela vengono sciolti in acqua, la soluzione risultante viene trattata con Cl2, e lo iodio sviluppato viene titolato con 10,6 mL di tiosolfato sodico 0,1M. Altri 0,40 grammi di miscela vengono sciolti in acido nitrico , e la soluzione risultante viene basificata; il solido che si forma viene purificato, essiccato e calcinato per dare 77 mg di Fe2O3. Calcolare le quantità e le composizioni percentuali. 

2) un campione contenente HBr, CaBr2, viene analizzato così: 20 g del campione vengono sciolti in 1 L di acqua distillata, 30 ml della soluzione risultante vengono titolati con 22,45 mL di KOH 0,1 N. Altri 20 mL della soluzione iniziale vengono addizionati di NaBrO3 in eccesso; la miscela risultante titola 180 mg di parabromofenolo. Calcolare la composizione percentuale. 

Grazie in anticipo!


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Esercizio 1
I calcoli sono corretti, le reazioni riguardanti lo ione ferroso no. :-(

   

Esercizio 2
I calcoli riguardanti la % di CaBr2 sono sbagliati. :-(

   
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)