argentometria e precipitometria

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

RosaCC

2022-05-03 13:19

Salve a tutti, vorrei sapere se questo esercizio è stato svolto correttamente. Grazie!

Una miscela contenente NaCl, CaCl2, e materiale inerte viene così analizzata:

-500 mg della miscela vengono sciolti in 100 mL di acqua distillata, e 40 mL della soluzione così ottenuta vengono titolati secondo Mohr, usando 24 mg di AgNO3 0,1 N. 

-altri 300 mg sono sciolti in acqua distillata, e la soluzione risultante viene addizionata di un eccesso di H2C2O4 per precipitare tutto il calcio come ossalato. il precipitato viene raccolto e calcinato per dare 25 mg di residuo. Scrivere le reazioni coinvolte e determinare le percentuali dei componenti della miscela. 

Grazie a tutti in anticipo!

argentometria.jpeg
argentometria.jpeg

LuiCap

2022-05-03 16:03

Purtroppo la tua risoluzione è tutta sbagliata.

NaCl+CaCl2.jpg
NaCl+CaCl2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-03 16:44

Grazie professoressa. Questo invece?

Un campione contenente KI, CaCl2 e Materiale inerte vengono analizzati nel modo seguente:

5g di campione vengono sciolti in 1L di acqua distillata.

200ml della soluzione risultante vengono addizionati di Ag+ in eccesso, e il precipitato risultante, dopo lavaggio ed essiccamento, risulta essere 1,616 g.

Altri 50 ml della soluzione iniziale vengono titolati da 5,31ml di tiosolfato sodico 0,09417 N. 

Calcolare la percentuale di purezza del campione. 

AgCl=143,3

AgI=234,8

 Grazie!

es.jpeg
es.jpeg

LuiCap

2022-05-03 18:56

Anche questa risoluzione è sbagliata. :-(

KI+CaCl2.jpg
KI+CaCl2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-03 20:31

Grazie mille professoressa!

Le posto un altro esercizio che ho svolto, ma non ho capito le reazioni che avvengono. 

2,83 grammi di un campione contenente Fe2O3 viene disciolto in HCl e la soluzione risultante diluita a 250 ml. 25 ml di detta soluzione vengono ridotti in presenza di SnCl2. Il Fe2+ sviluppato viene addizionato di 26,14 ml di K2Cr2O7 0,02 M per la completa dissoluzione del ferro. 

L'eccesso di dicromato viene addizionato di 15 ml di KI 0,01 M. 

Determinare la percentuale di Fe2O3. 

Quanti ml di una soluzione di EDTA 0,02 n sarebbero necessari per titolare la stessa miscela?

WhatsApp Image 2022-05-03 at 22.31.05.jpeg
WhatsApp Image 2022-05-03 at 22.31.05.jpeg

LuiCap

2022-05-03 21:25

Le reazioni che avvengono sono:

Fe2O3 + 6 HCl --> 2 FeCl3 + 3 H2O

2 FeCl3 + SnCl2 --> 2 FeCl2 + SnCl4

6 FeCl2 + K2Cr2O7 + 14 HCl --> 6 FeCl3 + 3 CrCl3 + 2 KCl + 7 H2O

K2Cr2O7 + 6 KI + 14 HCl --> 2 CrCl3 + 3 I2 + 8 KCl + 7 H2O

Prova ora a svolgere nuovamente i calcoli.

A me risulta: 84,27% di Fe2O3

RosaCC

2022-05-04 14:37

Professoressa mi esce una percentuale assurda! Non riesco a capire come si svolge!

WhatsApp Image 2022-05-04 at 16.35.07.jpeg
WhatsApp Image 2022-05-04 at 16.35.07.jpeg

LuiCap

2022-05-04 15:44

Reazione 1: Fe2O3 + 6 HCl --> 2 FeCl3 + 3 H2O

Reazione 2: 2 FeCl3 + SnCl2 --> 2 FeCl2 + SnCl4

Reazione 3: 6 FeCl2 + K2Cr2O7 + 14 HCl --> 6 FeCl3 + 3 CrCl3 + 2 KCl + 7 H2O

Reazione 4: K2Cr2O7 + 6 KI + 14 HCl --> 2 CrCl3 + 3 I2 + 8 KCl + 7 H2O

Devi seguire passo passo i rapporti molari nelle quattro reazioni:

Reazione 4: n K2Cr2O7 in eccesso = 1/6 n KI

Reazione 3: n FeCl2 = 6 n K2Cr2O7 reagite = n K2Cr2O7 totali - n K2Cr2O7 in eccesso

Reazione 2: n FeCl2 = n FeCl3

Reazione 1: n Fe2O3 = 1/2 n FeCl3

Fe2O3.jpg
Fe2O3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-04 16:33

Grazie mille professoressa, mi ha salvata davvero!

Mi potrebbe dire se questi esercizi lo ho svolti correttamente per favore?

1) 5 grammi di una miscela composta da FeI2, FeSO4 *7H2O vengono così analizzati: 0,25 grammi della miscela vengono sciolti in acqua, la soluzione risultante viene trattata con Cl2, e lo iodio sviluppato viene titolato con 10,6 mL di tiosolfato sodico 0,1M. Altri 0,40 grammi di miscela vengono sciolti in acido nitrico , e la soluzione risultante viene basificata; il solido che si forma viene purificato, essiccato e calcinato per dare 77 mg di Fe2O3. Calcolare le quantità e le composizioni percentuali. 

2) un campione contenente HBr, CaBr2, viene analizzato così: 20 g del campione vengono sciolti in 1 L di acqua distillata, 30 ml della soluzione risultante vengono titolati con 22,45 mL di KOH 0,1 N. Altri 20 mL della soluzione iniziale vengono addizionati di NaBrO3 in eccesso; la miscela risultante titola 180 mg di parabromofenolo. Calcolare la composizione percentuale. 

Grazie in anticipo!

ESERCIZIO 2.jpeg
ESERCIZIO 2.jpeg
ESERCIZIO 1.jpeg
ESERCIZIO 1.jpeg

LuiCap

2022-05-05 10:17

Esercizio 1

I calcoli sono corretti, le reazioni riguardanti lo ione ferroso no. :-(

FeI2+FeSO4 7H2O.jpg
FeI2+FeSO4 7H2O.jpg

Esercizio 2

I calcoli riguardanti la % di CaBr2 sono sbagliati. :-(

HBr+CaBr2.jpg
HBr+CaBr2.jpg

RosaCC

2022-05-05 13:50

Si professoressa ora si trova anche a me la percentuale di CaBr2, avevo sbagliato il calcolo con la calcolatrice! Grazie!

Le mostro altri due esercizi, nel secondo la percentuale mi sembra troppo piccola, ma non so cosa possa aver sbagliato. Nel primo ho avuto difficoltà nel trovare le moli di KI.

1) Un campione contenente KHC2O4, MgC2O4, KI, è stato così analizzato:

6 grammi della miscela sono stati solubilizzati in 200 ml di acqua distillata; 30 ml della soluzione risultante sono stati titolati con 32,5 ml di KMnO4 0,1 N in ambiente acido; altri 20 ml del campione sono stati titolati invece con 8 ml di una soluzione di KOH 0,1 N; infine 15 ml della soluzione iniziale sono stati titolati con 18 ml di EDTA 0,1 N. Calcolare la composizione percentuale del campione. 

2)0,5 ml di una soluzione di tricloropropano sono stati trattati in modo da idrolizzare i cloruri e quindi saggiati con il metodo di Volhard. Dopo l'aggiunta di 40 ml di AgNO3 0,1 N erano necessari 28,54 ml di una soluzione di tiocianato di ammonio per effettuare la titolazione residua. Nella standardizzazione di quest'ultima soluzione, 20 ml della stessa hanno richiesto 18,25 ml della soluzione di AgNO3 0,1 N sopra riportata. Calcolare la concentrazione del tricloropropano come percentuale peso volume. 

Grazie come sempre!

esercizio 1.jpeg
esercizio 1.jpeg
esercizio 2.jpeg
esercizio 2.jpeg

LuiCap

2022-05-05 17:29

Esercizio 1

I calcoli relativi al KHC2O4 e all'MgC2O4 sono corretti.

È impossibile calcolare la percentuale di KI perché, a mio parere, i dati relativi alla titolazione con KMnO4 sono sbagliati.

KHC2O4 MgC2O4 KI.jpg
KHC2O4 MgC2O4 KI.jpg

Esercizio 2

La risoluzione è corretta.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-05 18:08

Grazie professoressa, per questo non mi trovavo! 

Le posso postare tre esercizi?

1)Un campione impuro di 0,65 grammi di Vitamina C viene sciolto in acqua, acidificato e addizionato a 45 ml di una soluzione di I2 0,15 N. Lo iodio residuo viene poi titolato con 27 ml di una soluzione di tiosolfato sodico in presenza di salda d'amido come indicatore. Calcolare la percentuale di vitamina C sapendo che 10 ml della soluzione di tiosolfato sono equivalenti allo iodio sviluppato per azione di 24,53 grammi di As2O5 su una soluzione contenente un eccesso di KI in ambiente acido. 

2)Un campione del peso di 900 mg contenente CaBr2 e NaClO3 viene solubilizzato in 100 ml di acqua e così analizzato: 30 ml della soluzione iniziale vengono titolati con 15 ml di una soluzione di AgNO3 0,1 m. Altri 50 ml vengono ridotti con KI e quindi titolati con AgNO3 0,1 M impiegando un volume di 40 ml di titolante. Determinare la concentrazione percentuale peso peso della miscela. 

3)0,95 grammi di un campione contenente acido acetilsalicilico e materiale inerte vengono riscaldati all'ebollizione con 30 ml di NaOH 0,425 N; l'eccesso di idrossido di sodio viene poi titolato con 23 ml di una soluzione di acido solforico; 8 ml di detta soluzione sono equivalenti a 16 ml di Ba(OH)2 allo 0,45% peso peso con densità pari a 0,965.

Calcolare la percentuale di purezza del campione di acido acetilsalicilico. 

Grazie!

vitamica c.jpeg
vitamica c.jpeg
esercizio 2.jpeg
esercizio 2.jpeg
acido acetilsalicilico.jpeg
acido acetilsalicilico.jpeg

LuiCap

2022-05-06 09:31

Esercizio 1

I calcoli sono corretti, le reazioni con l'As2O5 no.

As2O5 + 3 H2O --> 2 H3AsO4

H3AsO4 + 2 I- + 2 H+ --> HAsO2 + I2 + 2 H2O

Esercizio 2

I calcoli relativi alla percentuale di CaBr2 sono corretti, quelli relativi alla percentuale di NaClO3 sono sbagliati.

L'errore è che le moli di Br- in 0,900 g di miscela non sono uguali a quelle di CaBr2.

Prova a rifare i calcoli.

Esercizio 3

Hai sbagliato a calcolare la molarità della soluzione di Ba(OH)2 (MM e formula utilizzata errate).

Prova a rifare i calcoli e ti accorgerai che i dati forniti dal testo sono sbagliati.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-06 13:24

Professoressa per NaClO3 ho provato a fare il nuovo calcolo, ma per Ba(OH)2 mi esce una percentuale assurda!

NaClO3.jpeg
NaClO3.jpeg
esercizio2.jpeg
esercizio2.jpeg

LuiCap

2022-05-06 13:53

Ora i calcoli sono tutti corretti.

Come ti avevo anticipato, nel testo dell'esercizio dell'acido acetilsalicilico ci sono dei dati sbagliati.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-06 14:02

Quindi professoressa nell'esercizio dell'acido acetilsalicilico c'è un problema di dati? per questo si trova una percentuale impossibile?

LuiCap

2022-05-06 14:13

Certo.

Prova a controllare di aver trascritto in modo corretto.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-06 14:16

Professoressa le invio questi tre esercizi.

1) Una soluzione di Fe2(SO4)3 ha consumato 28 ml di una soluzione standard di EDTA. La concentrazione della soluzione del chelante era stata determinata titolandone 33 ml con 23 ml di una soluzione di ZnSO4, ottenuta per dissoluzione di 88,72 grammi di ZnSO4 in acqua e diluizione a volume finale fino a 750 ml.

Calcolare il peso di Fe2(SO4)3. 

2)Una polvere contiene una miscela di CaCO3, NaHCO3, NaCl e materiale inerte. 1,5 grammi del campione sono stati sciolti in acqua fino ad un volume finale di 100 ml. 20 ml della soluzione hanno consumato 6 ml di HCl 0,1 M per il viraggio della fenoftaleina e 18 ml della stessa soluzione di acido per il viraggio del metilarancio. 

Altri 25 ml della soluzione analizzati secondo Volhard hanno consumato 16 ml di KCNS 0,1 M per retrotitolare l'eccesso di ioni argento rimasto dopo l'aggiunta di 30 ml di AgNO3 0,1 M. Calcolare la composizione del campione.

3)L'antimonio presente in un campione può essere determinato con una titolazione usando un opportuno agente ossidante. Un campione di 1,62 grammi contenente antimonio viene disciolto a caldo con acido cloridrico e trattato con un agente riducente che trasforma tutto l'antimonio presente in SB3+. Questo viene titolato con una soluzione di KBrO3 in ambiente acido. Calcolare la quantità di antimonio presente nel campione e la sua percentuale di purezza sapendo che i bromuri sviluppati in seguito all'ossidazione di Sb3+ a Sb5+ vengono addizionati di una soluzione di iodio titolato con 15 ml di tiosolfato sodico 0,125 M.

fe.jpeg
fe.jpeg
antimonio.jpeg
antimonio.jpeg
miscela.jpeg
miscela.jpeg

LuiCap

2022-05-07 10:12

Esercizio 1

Il procedimento è corretto, però hai sbagliato il calcolo della molarità dell'EDTA e la massa molare dell'Fe2(SO4)3.

Esercizio 2

Sono corrette le percentuali di NaCl e di CaCO3.

Per il calcolo della percentuale di NaHCO3 trovo che il testo sia ambiguo:

20 ml della soluzione hanno consumato 6 ml di HCl 0,1 M per il viraggio della fenolftaleina e 18 ml della stessa soluzione di acido per il viraggio del metilarancio.

Ci possono essere due possibilità:

a) 18 mL di HCl 0,1 M in totale per il viraggio del metilarancio.

In questo caso 6 mL sono consumati per la reazione:

CO3-- + H+ --> HCO3- viraggio fenolftaleina

Altri 6 mL sono consumati per trasformare l'HCO3- derivante dal CaCO3 in H2CO3:

HCO3- + H+ --> H2CO3 viraggio metilarancio

Gli ultimi 6 mL sono consumati per trasformare l'HCO3- derivante dall'NaHCO3 in H2CO3 fino al viraggio del metilarancio. In questo caso si ha:

n NaHCO3 in 1,5 g = 3,0·10^-3 mol

m NaHCO3 in 1,5 g = 3,0·10^-3 mol · 84,01 g/mol = 0,252 g NaHCO3

% NaHCO3 = 0,252 g NaHCO3 · 100 g / 1,5 g = 16,8%

b) 6 + 18 mL = 24 mL totali per il viraggio del metilarancio.

In questo caso 6 mL sono consumati per la reazione:

CO3-- + H+ --> HCO3- viraggio fenolftaleina

Altri 6 mL sono consumati per trasformare l'HCO3- derivante dal CaCO3 in H2CO3:

HCO3- + H+ --> H2CO3 viraggio metilarancio

Gli ultimi 12 mL sono consumati per trasformare l'HCO3- derivante dall'NaHCO3 in H2CO3 fino al viraggio del metilarancio. In questo caso si ha:

n NaHCO3 in 1,5 g = 6,0·10^-3 mol

m NaHCO3 in 1,5 g = 6,0·10^-3 mol · 84,01 g/mol = 0,504 g NaHCO3

% NaHCO3 = 0,504 g NaHCO3 · 100 g / 1,5 g = 33,6%

Questo è il procedimento che hai usato tu.

Esercizio 3

Hai sbagliato il rapporto molare tra Br- e BrO3-:

n S2O3-- = n Br- = n BrO3-

n BrO3- = 3 n Sb5+

RosaCC

2022-05-07 12:06

Professoressa per l’esercizio 1, come ho sbagliato la Molarità? Le moli di zinco non sono uguali alle moli di EDTA? Oppure ho sbagliato il volume?

Nell’esercizio due quindi professoressa lei quale dei due procedimenti riterrebbe corretto?

Nell’esercizio tre ho moltiplicato per tre le moli di BrO3- proprio per il rapporto 3:1. Cosa ho sbagliato? 

Grazie

LuiCap

2022-05-07 12:43

Esercizio 1

n Zn2+ = 88,72 g / 161,43 g/mol = 0,5496 mol in 750 mL

0,5496 mol · 23 mL / 750 mL = 0,0169 mol in 23 mL = n EDTA in 33 mL

M EDTA = 0,0169 mol / 0,033 L = 0,511 mol/L

Esercizio 2

Sono possibili entrambe le risoluzioni. La domanda deve essere rivolta a chi ha scritto il testo.

Esercizio 3

Reazione 1: 3 Sb3+ + BrO3- + 6 H+ --> 3 Sb5+ + Br- + 3 H2O

Reazione 2: 2 Br- + I2 --> Br2 + 2 I-

Reazione 3: 2 2 S2O3-- + I2 --> S4O6-- + 2 I-

n S2O3-- = 0,125 mol/L · 0,015 = 1,88·10^-3 mol S2O3--

Dalla reazione 3: n I2 = 1,88·10^-3 mol S2O3-- / 2 = 9,38·10^-4 mol I2

Dalla reazione 2: n Br- = 9,38·10^-4 mol I2 · 2 = 1,88·10^-3 mol Br-

Dalla reazione 1: n Sb5+ = n Sb3+ = 1,88·10^-3 mol Br- · 3 = 5,63·10^-3 mol Sb5+

m Sb5+ = 5,63·10^-3 mol · 121,76 g/mol = 0,685 g Sb5+

% Sb5+ = 0,685 g Sb5+ · 100 g / 1,62 g = 42,3%

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-07 12:57

Si professoressa grazie!

Nel terzo esercizio avevo dimenticato la reazione con lo iodio! grazie mille come sempre!!!

RosaCC

2022-05-07 13:36

Professoressa mi può dire se ho eseguito i calcoli correttamente per favore?

Grazie


Una soluzione contenente solfato rameico e acido solforico viene portata ad un volume finale di 40 ml e così analizzata: 20.0 ml vengono fatti passare attraverso una colonna a resine a scambio cationico in modo da convertire tutto il solfato rameico in acido solforico; questo viene raccolto su una quantità pesata (590.4 mg) di carbonato sodico e, al termine, il residuo non reagito di carbonato viene titolato con acido cloridrico 0.1036, consumandone 13.4 ml. Il secondo campione di 20 ml viene trattato con un eccesso di KI e lo iodio generato viene titolato con tiosolfato di sodio 0.1012 M in presenza di salda d'amido, osservando la scomparsa del colore blu con 16.8 ml di titolante.

Stabilire le concentrazioni delle specie presenti nella soluzione mista di partenza.

mista.jpeg
mista.jpeg

LuiCap

2022-05-07 16:52

Ci sono molti errori. :-(

Ti consiglio di scrivere sempre tutte le reazioni.

CuSO4+H2SO4.jpg
CuSO4+H2SO4.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-07 17:20

Professoressa, perchè si sottraggono le moli di H2SO4 con quelle di CuSO4? Una volta che abbiamo trovato le moli effettive di acido solforico, non basta dividerle per 40 ml e trovarne la molarità?

LuiCap

2022-05-07 17:38

La soluzione iniziale è contiene CuSO4 e H2SO4. Attraversando la resina a scambio cationico il CuSO4 viene trasformato in H2SO4, quindi la soluzione che reagisce con l'Na2CO3 contiene l'H2SO4 originale (quantità a) e l'H2SO4 ottenuto dal CuSO4 (quantità b).

2RH + CuSO4 --> R2Cu + H2SO4

da cui: n CuSO4 = n H2SO4

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-07 17:47

Professoressa, può dirmi se questi tre esercizi li ho svolti nel modo giusto per favore?

1) 10,62 grammi di una miscela costituita da MgCl2, KCl, NH4Cl e materiale inerte sono stati sciolti in un litro di acqua distillata. 51 ml hanno richiesto 39,2 ml di AgNO30,1 N per il viraggio del cromato di potassio. Altri 322 ml dopo ebollizione con soda, sviluppano ammoniaca la cui neutralizzazione ha richiesto 31,2 ml HCl 0,1 N. Altri 180 ml sono stati titolati con 20 ml di EDTA 0,2 N. L'eccesso di EDTA è stato poi retrotitolato con 7 ml di ZnSO4 0,1 M. Determinare la composizione percentuale. 

2)Una soluzione contenente parabromofenolo è stata così analizzata: 10 ml sono stati diluiti a 100 ml; 50 ml della soluzione risultante sono stati acidificati ed addizionati di KBr in largo eccesso e di 42 ml di una soluzione allo 0,3%p\v di KBrO3. Dopo un'ora la miscela di reazione viene addizionata di KI e successivamente titolata con 13,6 ml di tiosolfato sodico 0,1 N. Calcolare la concentrazione della soluzione di parabromofenolo.

3) 40 grammi di un campione costituito principalmente da FeCl2 e KCl  ma che potrebbe anche contenere NaOH, Na2CO3, NaHCO3, e materiale inerte sono stati così analizzati: 4,6 grammi di tale campione sono stati sciolti in acqua distillata e titolati con 24,28 ml HCl 0,2318 M usando come indicatore la fenoftaleina. Un campione della stessa miscela pari a 4,3375 grammi ha invece richiesto 32,65 ml dello stecco acido, usando come indicatore il metilarancio. 

2,1 grammi del campione invece sono stati solubilizzati in 80 ml di acqua distillata; 20 ml sono stati titolati secondo Volhard usando 60 ml di AgNO3 0,1 N e 12,7 ml di KSCN 0,1 N. Una seconda aliquota di 20 ml della stessa soluzione è stata basificata mediante aggiunta di KOH; il precipitato formatosi dopo filtrazione, lavaggio ed essiccamento e calcinazione è risultato essere pari a 111,0 mg. Calcolare la composizione percentuale nei 40 grammi.

PARABROMOFENOLO.jpeg
PARABROMOFENOLO.jpeg
MGCL2.jpeg
MGCL2.jpeg
MGCL2 2.jpeg
MGCL2 2.jpeg
MISCELA.jpeg
MISCELA.jpeg

LuiCap

2022-05-08 09:44

Esercizio 1

Le percentuali di MgCl2 e di NH4Cl sono corrette.

Hai commesso un errore di calcolo nelle moli di Cl- da MgCl2, di conseguenza la percentuale di KCl è sbagliata.

Esercizio 3

Per stabilire da quali composti basici è costituita la miscela alcalina non basta verificare che V2 > V1.

Devi inoltre tenere presente che sono state eseguite due titolazioni e non una sola con viraggio alla fenolftaleina seguita dal viraggio del metilarancio.

Uniformiamo i volumi di HCl a 40 g di campione:

4,6 g : 24,28 mL = 40 g : x

x = V Fenolftaliena = 211,13 mL HCl 0,2318 M

4,3375 g : 32,65 = 40 g : x

x = V Metilarancio = 301,10 mL HCl 0,2318 M

Quali possibilità abbiamo:

- solo NaOHse V(F) = V(M).....................ipotesi non verificata

- solo Na2CO3 se V(M) = 2V(F)...............ipotesi non verificata

- solo NaHCO3 se V(F) = 0 mL................ipotesi non verificata

- NaOH + Na2CO3 se V(M) < 2V(F).........ipotesi verificata

- Na2CO3 + NaHCO3 se V(M) > 2V(F)......ipotesi non verificata

Devi perciò rifare tutti i calcoli.

Le reazioni relative all'FeCl2 sono:

1) FeCl2 + 2 KOH --> Fe(OH)2(s) + 2 KCl

2) 2 Fe(OH)2(s) + 1/2 O2 --> Fe2O3(s) + 2 H2O

perciò:

n Fe(OH)2 = n FeCl2 = 2 Fe2O3

n Cl- da FeCl2 = 2n FeCl2

n Cl- da KCl = n KCl

I calcoli che hai eseguito sono sbagliati.


Esercizio 2

Per l'Na2S2O3 si ha N = M perché

2 S2O3-- --> S4O6-- + 2e-

Ogni mole di S2O3-- libera 2e-, perciò:

0,1 eq/L / 1 eq/mol = 0,1 mol/L

Tutti gli altri passaggi sono corretti, ma numericamente sbagliati.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-08 10:50

Le moli di Cl- da MgCl2 sono 0,0183 diviso 2, che fa 9,15 per dieci alla meno tre. Per calcolare le moli di KCl, sottraggo alle moli totali di Cl - quelle derivanti dalla somma delle moli di Cl- da MgCl2 e quelle derivanti da NH4Cl: 0,0768-(9,15 per dieci alla meno tre + 9,69 per dieci alla meno tre)= 0,05766 Le moltiplico per il peso molecolare di KCl e ottengo 4,29 grammi, li divido per 10,52, moltiplico per cento e ottengo 40,86% KCl. E' giusto ora professoressa? E professoressa per la miscela alcalina, devo sempre considerare due volte il volume della fenoftaleina per determinare le basi presenti? Non capisco perchè V2 sia maggiore di V1!

LuiCap

2022-05-08 11:16

Le moli di Cl- da MgCl2 devo dividerle per due e non moltiplicarle professoressa?

Tu le hai divise per due, ed è sbagliato, le devi moltiplicare per due.

FeCl2 --> Fe2+ + 2 Cl-

n Cl- = 2n FeCl2

E professoressa per la miscela alcalina, devo sempre considerare due volte il volume della fenolftaleina per determinare le basi presenti?

No.

Chiamiamo:

x = V HCl per titolare l'NaOH

y = V HCl per titolare l'Na2CO3 a NaHCO3

abbiamo:

x + y = V(F) = 211,13 mL

x + 2y = V(M) = 301,10 mL

LuiCap

2022-05-08 15:08

Ho fatto della confusione, scusa.

Esercizio 1

n Cl- = 2n MgCl2

n Cl- da MgCl2 = 0,0183 mol · 2 = 0,0367 mol e non 0,1536 mol come hai scritto tu. :-(

Esercizio 3

n Cl- = 2n FeCl2

n Cl- da FeCl2 = 5,56·10^-3 mol · 2 = 1,11·10^-2 mol Cl- in 2,1 g

RosaCC

2022-05-08 21:00

Professoressa ma mi esce così! Cosa sbaglio?

WhatsApp Image 2022-05-08 at 22.59.26.jpeg
WhatsApp Image 2022-05-08 at 22.59.26.jpeg
miscela 2.jpeg
miscela 2.jpeg

LuiCap

2022-05-09 09:41

Per la parte riguardante la miscela alcalina ti avevo dato un suggerimento per ricavare i volumi di HCl per l'NaOH e per l'Na2CO3 impostando un sistema:

x + y = 211,13 mL

x + 2y = 301,10 mL

Non l'hai seguito, e hai continuato con i tuoi V1 e V2; probabilmente non ti sono chiare le reazioni che avvengono nella prima titolazione con fenolftaleina e nella seconda titolazione con metilarancio.

NaOH + Na2CO3.jpg
NaOH + Na2CO3.jpg

Per la parte riguardante la miscela FeCl2 + KCl hai di nuovo sbagliato i rapporti molari tra Fe2O3, FeCl2 e Cl-.

FeCl2 + KCl.jpg
FeCl2 + KCl.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-09 13:36

Grazie Professoressa, non abbiamo mai risolto una miscela alcalina con un sistema, per questo non sapevo come impostarlo. Grazie di cuore!

LuiCap

2022-05-09 13:52

Te lo avevo impostato io!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-09 13:57

1) 4,02 g di un campione impuro contenente Ca3(PO4)2 vengono trattati in ambiente ammoniacale con miscela magnesica. Il sale MgNH4PO4 *6H20 precipitato viene sciolto in acido e trattato con 50 ml di una soluzione di EDTA 0,02 M. In presenza di NET, l'eccesso di EDTA viene titolato con 18 ml di una soluzione standard di 0,015 M di MgCl2. Determinare la percentuale di Ca3(PO4)2 e determinare quanti ml di EDTA 0,05 M sarebbero stati necessari per titolare il campione iniziale.

2)Un campione contenente KOH, KHCO3, K2CO3, è stato così analizzato: 8 grammi son stati sciolti in 1,320 L. 54 ml sono stati titolati con 25,38 ml di H2SO4 0,04 M, usando come indicatore la fenoftaleina, mentre per visualizzare il viraggio del metilarancio sono serviti 6,2 ml di HCl all'1% peso peso con densità=1,021. Calcolare la composizione percentuale del campione.

3)Una polvere incognita contenente alluminio AL3+ è stata così analizzata: il campione è stato trattato con idrossichinolina a pH 5 per favorire la precipitazione dell'alluminio 3+ in ossinato di alluminio Al(C9H6ON)3. Il precipitato è stato successivamente lavato, disciolto in HCl contenente un eccesso di KBr ed infine trattato con 25 ml di una soluzione 0,020 M di KBrO3. L'eccesso di bromo molecolare è stato trattato con ioduro di potassio  , Lo iodio così formatosi ha richiesto 8,83 ml di una soluzione di tiosolfato sodico 0,051131 M. Calcolare i grammi di alluminio presenti nel campione. 

Professoressa nel secondo esercizio c'è l'acido solforico invece dell'acido cloridrico, quindi suppongo bisogna considerare la dissociazione dell'acido. Non so se ho svolto bene l'esercizio. Comunque le posto le mie risoluzioni di tutti e tre gli esercizi!

alluminio.jpeg
alluminio.jpeg
MgNH4PO4.jpeg
MgNH4PO4.jpeg
KOH, K2CO3, KHCO3.jpeg
KOH, K2CO3, KHCO3.jpeg

LuiCap

2022-05-10 11:08

Esercizio 1

Se non scrivi correttamente tutte le reazioni che avvengono (se non le conosci, basta cercare in rete!!!) non riesci a comprendere i rapporti molari fra i reagenti e a svolgere i calcoli.

Ca3(PO4)2.jpg
Ca3(PO4)2.jpg

Esercizio 2

I calcoli sono corretti.

In questo caso rispetto alla miscela precedente formata da OH- + CO32- è stata eseguita un'unica titolazione utilizzando due diversi indicatori uno di seguito all'altro, quindi è possibile svolgere l'esercizio senza l'uso del sistema a due incognite.

Esercizio 3

Stessa cosa dell'esercizio 1.

Nei calcoli che hai svolto manca solo l'ultimo passaggio.

Al3+.jpg
Al3+.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-10 15:59

Professoressa, mi può dire se ho svolto correttamente questi esercizi per favore?

1) Una soluzione acquosa di densità 1,235 contenente Na2SO4 e H2SO4 è stata così analizzata: 5 grammi vengono diluiti a 80 ml. 20 ml vengono titolati con 18 ml di NaOH 0,366% peso volume. Altri 30 ml vengono addizionati di un eccesso di Ba(OH)2. Il precipitato formatosi risulta essere pari a 645 mg. Determinare la molarità dei componenti della miscela.

2)5 grammi di un campione contenente NaCl e MgCl2 sono solubilizzati a 650 ml e così analizzati: 45 ml vengono addizionati di AgNO3 con formazione di precipitato pari a 0,492 g di AgCl . Una seconda aliquota di 50 ml è stata analizzata per il contenuto di ioni magnesio, precipitandolo come MgNH4PO4, il quale dopo calcinazione ha fornito 0,1641 grammi di Mg2P2O7. Determinare la composizione percentuale.

3)160 g di un campione contenente Ca(CN)2 e Ca(NO3)2 sono stati così analizzati: 2 grammi vengono solubilizzati in 100 ml di acqua distillata; 25 ml vengono titolati secondo Liebeg usando 22,7 ml di AgNO3 0,0987 N; altri 20 ml vengono trattati con un eccesso di acido ossalico: il precipitato risulta essere pari a 125 mg. Calcolare la percentuale dei componenti della miscela.

Na2SO4 e H2SO4.jpeg
Na2SO4 e H2SO4.jpeg
5g NaCl e MgCl2.jpeg
5g NaCl e MgCl2.jpeg
Ca(CN)2 E Ca(NO3)2.jpeg
Ca(CN)2 E Ca(NO3)2.jpeg

LuiCap

2022-05-10 16:27

Prima dei nuovi, mostrami la correzione dei due esercizi precedenti.

RosaCC

2022-05-10 17:09

Si professoressa. Li ho risolti così. Sull'esercizio di Ca3(PO4)2 mi esce una percentuale bassissima. Credo di averlo sbagliato.

alluminio.jpeg
alluminio.jpeg
Ca3(PO4)2.jpeg
Ca3(PO4)2.jpeg

LuiCap

2022-05-10 18:58

RosaCC ha scritto:

Si professoressa. Li ho risolti così. Sull'esercizio di Ca3(PO4)2 mi esce una percentuale bassissima. Credo di averlo sbagliato.

La % di Ca3(PO4)2 è corretta.

È invece sbagliato il volume di EDTA 0,05 M perché le moli di Ca2+ sono il triplo di quelle di Ca3(PO4)2:

n Ca2+ = 3,65·10^-4 mol · 3 = 1,10·10^-3 mol

V EDTA = 1,10·10^-3 mol / 0,05 mol/L = 0,0219 L = 21,9 mL

Nell'esercizio dell'Al3+ hai sbagliato il calcolo della massa presente nel campione:

n Al3+ = 2,12·10^-4 mol

m Al3+ = 2,12·10^-4 mol · 26,982 g/mol = 5,73·10^-3 g = 5,73 mg


RosaCC ha scritto:

Professoressa, mi può dire se ho svolto correttamente questi esercizi per favore?

1) Una soluzione acquosa di densità 1,235 contenente Na2SO4 e H2SO4 è stata così analizzata: 5 grammi vengono diluiti a 80 ml. 20 ml vengono titolati con 18 ml di NaOH 0,366% peso volume. Altri 30 ml vengono addizionati di un eccesso di Ba(OH)2. Il precipitato formatosi risulta essere pari a 645 mg. Determinare la molarità dei componenti della miscela.

2)5 grammi di un campione contenente NaCl e MgCl2 sono solubilizzati a 650 ml e così analizzati: 45 ml vengono addizionati di AgNO3 con formazione di precipitato pari a 0,492 g di AgCl . Una seconda aliquota di 50 ml è stata analizzata per il contenuto di ioni magnesio, precipitandolo come MgNH4PO4, il quale dopo calcinazione ha fornito 0,1641 grammi di Mg2P2O7. Determinare la composizione percentuale.

3)160 g di un campione contenente Ca(CN)2 e Ca(NO3)2 sono stati così analizzati: 2 grammi vengono solubilizzati in 100 ml di acqua distillata; 25 ml vengono titolati secondo Liebeg usando 22,7 ml di AgNO3 0,0987 N; altri 20 ml vengono trattati con un eccesso di acido ossalico: il precipitato risulta essere pari a 125 mg. Calcolare la percentuale dei componenti della miscela.

Esercizio 1

Sia l'Na2SO4 che l'H2SO4 reagiscono con il Ba(OH)2 per formare il precipitato di BaSO4:

Na2SO4 + Ba(OH)2 --> BaSO4(s) + 2 NaOH

H2SO4 + Ba(OH)2 --> BaSO4(s) + 2 H2O

Solo l'H2SO4 reagisce con l'NaOH.

Prova a rifare l'esercizio.

Esercizio 2

Nel testo hai scritto "solubilizzati a 650 mL", mentre nella risoluzione hai usato un volume di 600 mL. Quale è il volume corretto???

Altro errore è la MM di MgCl2: devi usare quella del composto anidro, non di quello esaidrato.

Esercizio 3

La reazione che avviene tra il Ca2+ e l'H2C2O4 è:

Ca2+ + H2C2O4 --> CaC2O4(s)

La % di Ca(CN)2 è corretta.

Prova a rifare i calcoli per il Ca(NO3)2.

RosaCC

2022-05-10 19:55

Allora professoressa, ho rifatto i calcoli del primo esercizio. Le posto la risoluzione.

Per quanto riguarda il secondo esercizio, quello di MgCl2, ho rifatto i calcoli considerando il peso molecolare della forma non esaidrata. I grammi mi escono 1,679 e la percentuale di MgCl2 di 33, 59%. Nella traccia ho sbagliato a riportare il volume, è di 600 non di 650 ml. Quindi la percentuale di MgCl2 mi esce 33,59 e quella di NaCl sempre di 12,18%. E' corretto?

Nel terzo esercizio proprio non ho capito come calcolare le moli di Ca(NO3)2, dal momento che devo considerare le moli di Ca2+ e sono in rapporto 1:1 con quelle di AgNO3. 

Grazie.


Forse devo dividere per due le moli di Ca(NO3)2 perchè sono due NO3? e ottenere così 0,01115:2= 5,75*10-3 Sottrarre queste moli a quelle di Ca(CN)2 e ottenere 3,4*10-3 moli. Calcolo i grammi e ottengo 0,55. Faccio la proporzione: 0,55:2=x:160. Ottengo 44 grammi. 44:160*100= 27,5%. Ma non mi convince molto!

densità.jpeg
densità.jpeg

LuiCap

2022-05-11 09:42

Esercizio 1

È ancora sbagliato perché le moli di H2SO4 non sono il doppio di quelle di NaOH, ma la metà. :-(

H2SO4 + Na2SO4.jpg
H2SO4 + Na2SO4.jpg

Esercizio 2

Corretto

Esercizio 3

A mio parere ci sono dei dati sbagliati perché si ottiene una percentuale di Ca(NO3)2 impossibile.

Prova a controllare.

Ca(CN)2+Ca(NO3)2.jpg
Ca(CN)2+Ca(NO3)2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-11 14:27

Ho ricontrollato professoressa e l'esercizio su Ca(CN)2 e Ca(NO3)2 è scritto come le ho mostrato. Le posso chiedere perchè la mia risoluzione iniziale non può andare bene? Quella che porta a 17,96% di Ca(NO3)2?

Professoressa, le mostro i tre esercizi nuovi che ho svolto. Me li può controllare per favore?

1)Un campione impuro di As2O3 dal peso di 2 grammi viene sciolto in acqua , acidificato e addizionato di 100 ml di una soluzione di KMnO4. La soluzione viene poi lasciata raffreddare e titolata con 22,86 ml di H2C2O4 0,1 M. Se 10 ml della soluzione di permanganato titolano 2,07 ml di H2O2 al 3,4%peso volume, calcolare la percentuale di As2O3 presente nel campione.

2)Una soluzione contenente fenolo e 4-idrossibenzilmagnesiobromuro viene così titolata: 50 ml vengono diluiti a 150 ml. 15 ml della soluzione vengono addizionati di 12 ml di EDTA di cui 1 ml è equivalente a 55 mg di ZnSO4. Altri 15 ml vengono addizionati di 35 ml di KBrO3 0,1 M e di un eccesso di KBr. Il bromo in eccesso risultante viene addizionato di KI e lo iodio ottenuto titolato con 12 ml di tiosolfato sodico 0,1 M. Determinare la concentrazione molare dei componenti della miscela.

3)5 grammi di una miscela composta da FeI2, FeSO4*7H2O vengono così analizzati: 0,25 grammi sono sciolti in acqua e la soluzione risultante viene trattata con Cl2 e lo iodio sviluppato viene titolato con 10,6 ml di tiosolfato sodico 0,1 M; altri 0,40 grammi vengono sciolti in acido nitrico e la soluzione risultante viene basificata; il solido che si forma viene purificato, essiccato e calcinato per dare 77 mg di Fe2O3. Determinare la composizione percentuale dei componenti della miscela.

2 grammi di As2O3 in 100 ml.jpeg
2 grammi di As2O3 in 100 ml.jpeg
fenolo e 4.idrossibenzilmagnesiobromuro.jpeg
fenolo e 4.idrossibenzilmagnesiobromuro.jpeg
FeI2 e FeSO4.jpeg
FeI2 e FeSO4.jpeg

LuiCap

2022-05-11 15:18

Trattando una soluzione di ioni calcio con acido ossalico precipita l'ossalato di calcio.

Nel testo non c'è alcuna indicazione che questo precipitato venga poi calcinato a ossido di calcio, cosa che invece tu hai fatto.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-11 15:31

Professoressa errore mio. Il testo dice: il precipitato, dopo filtrazione, essiccamento e calcinazione, risulta essere pari a 125 mg (PM 56,1). Prima ho ricontrollato credendo di aver copiato male i dati, ora che ha specificato sono andata a rivederlo. Mi scusi!

LuiCap

2022-05-11 17:34

RosaCC ha scritto:

Ho ricontrollato professoressa e l'esercizio su Ca(CN)2 e Ca(NO3)2 è scritto come le ho mostrato. Le posso chiedere perchè la mia risoluzione iniziale non può andare bene? Quella che porta a 17,96% di Ca(NO3)2?

Professoressa, le mostro i tre esercizi nuovi che ho svolto. Me li può controllare per favore?

1)Un campione impuro di As2O3 dal peso di 2 grammi viene sciolto in acqua , acidificato e addizionato di 100 ml di una soluzione di KMnO4. La soluzione viene poi lasciata raffreddare e titolata con 22,86 ml di H2C2O4 0,1 M. Se 10 ml della soluzione di permanganato titolano 2,07 ml di H2O2 al 3,4%peso volume, calcolare la percentuale di As2O3 presente nel campione.

2)Una soluzione contenente fenolo e 4-idrossibenzilmagnesiobromuro viene così titolata: 50 ml vengono diluiti a 150 ml. 15 ml della soluzione vengono addizionati di 12 ml di EDTA di cui 1 ml è equivalente a 55 mg di ZnSO4. Altri 15 ml vengono addizionati di 35 ml di KBrO3 0,1 M e di un eccesso di KBr. Il bromo in eccesso risultante viene addizionato di KI e lo iodio ottenuto titolato con 12 ml di tiosolfato sodico 0,1 M. Determinare la concentrazione molare dei componenti della miscela.

3)5 grammi di una miscela composta da FeI2, FeSO4*7H2O vengono così analizzati: 0,25 grammi sono sciolti in acqua e la soluzione risultante viene trattata con Cl2 e lo iodio sviluppato viene titolato con 10,6 ml di tiosolfato sodico 0,1 M; altri 0,40 grammi vengono sciolti in acido nitrico e la soluzione risultante viene basificata; il solido che si forma viene purificato, essiccato e calcinato per dare 77 mg di Fe2O3. Determinare la composizione percentuale dei componenti della miscela.

Esercizio 1

Controlla anche questi dati perché anche qui qualcosa non mi torna.

Esercizio 2

La molarità dell'4-idrossifenilmagnesio bromuro a me risulta 1,022 mol/L.

Non capisco perché solo il fenolo reagisce con Br2; anche l'altro composto è un fenolo sostituito.

Ricontrolla anche questi dati.

Esercizio 3

Avevi già postato questo esercizio alla risposta 9.

RosaCC

2022-05-11 18:17

Queste sono le tracce professoressa!

tracce.jpeg
tracce.jpeg

LuiCap

2022-05-11 20:19

As2O3.jpg
As2O3.jpg
fenoli.jpg
fenoli.jpg

L'esercizio 3 lo avevi risolto bene la volta precedente.

L'esercizio con As2O3 è sbagliato dal quintultimo passaggio in poi. La correzione è alla risposta 72.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-11 21:13

Grazie Professoressa. Le posto tre esercizi nuovi. Sono corretti?

1)Una polvere contiene una miscela di CaCO3, NaHCO3, NaCl e materiale inerte: 1,5 grammi del campione sono stati sciolti in acqua fino ad ottenere un volume finale di 100 ml. 20 ml della soluzione hanno consumato 6 ml di HCl 0,1 M per il viraggio della fenoftaleina e 18 ml della stessa soluzione di acido per il viraggio del metilarancio. Altri 25 ml della soluzione iniziale, analizzati secondo Volhard hanno consumato 16 ml di KCNS 0,1 M per retrotitolare l'eccesso di ioni argento rimasto dopo l'aggiunta di 30 ml di AgNO3 0,1 M. Determinare la composizione del campione.

2)5 ml di una soluzione di 1,4-diidrossibenzene vengono diluiti a 200 ml. Un'aliquota di 25 ml viene addizionata di 50 ml di KBrO3 0,1 M e di KBr. Alla soluzione risultante viene addizionato KI e lo iodio sviluppato viene titolato con una soluzione di tiosolfato sodico, utilizzandone 15 ml. 1 ml della soluzione di tiosolfato sodico utilizzata è equivalente allo iodio sviluppato per azione di 45 mg di KIO3 su un eccesso di KI in ambiente acido. Calcolare la concentrazione della soluzione esprimendola come % peso-volume. 

3)Un campione del peso di 2,22 grammi contenente una miscela di NaOH, Na2CO3, MgCO3 e materiale inerte è stato solubilizzato in 380 ml . 190 ml del campione sono stati titolati con HCl 1 N consumandone 15,52 ml per il viraggio della fenoftaleina e 7,82 ml per il viraggio del metilarancio. Altri 190 ml del campione sono stati analizzati per via complessometrica ed hanno richiesto 59,3 ml di una soluzione di EDTA  per il viraggio del NET. Calcolare la composizione percentuale del campione analizzato.

CaCO3, NaHCO3, NaCl.jpeg
CaCO3, NaHCO3, NaCl.jpeg
1,4idrossibenzene.jpeg
1,4idrossibenzene.jpeg
miscela alcalina.jpeg
miscela alcalina.jpeg

RosaCC

2022-05-11 22:17

Professoressa per l'esercizio con As2O3, la reazione 5 As2O3+ 4 KMnO4 + 6 H2SO4→ 5 As2O4 + 4 MnSO4 + 2 K2SO4 + 6 H2O non può essere usata?

LuiCap

2022-05-12 14:43

RosaCC ha scritto:

Professoressa per l'esercizio con As2O3, la reazione 5 As2O3+ 4 KMnO4 + 6 H2SO4→ 5 As2O4 + 4 MnSO4 + 2 K2SO4 + 6 H2O non può essere usata?

Certo che può essere usata, correggendo ovviamente As2O4.

I tuoi calcoli sono però sbagliati.


Esercizio 1

Avevi già postato questo esercizio alla risposta 19.

Esercizio 2

Corretto.

Esercizio 3

Supponendo che la molarità dell'EDTA sia 0,1 M (dato che non hai scritto), il procedimento dei calcoli è corretto, però a me risulta una percentuale di NaOH di 27,75%.

Dopo questa infinità di esercizi che ti ho corretto, ho notato che:

- non sai arrotondare i risultati intermedi;

- non usi il corretto numero di cifre significative;

- dimentichi spesso le unità di misura.

Non so cosa ne pensa il tuo docente, io ho sempre diminuito il punteggio per queste imprecisioni.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

Geber

2022-05-12 11:17

A parte che sarebbe As2O5, visto che l'arsenico dallo stato di ossidazione +3 passa a +5...

RosaCC

2022-05-12 17:09

Professoressa, grazie di avermi fatto notare gli errori. Ho eseguito questo esercizio prestando attenzione alle unità di misura, alle cifre significative e agli arrotondamenti. Può controllare se, oltre ad aver svolto l'esercizio in modo corretto, ho anche utilizzato le cifre significative nel modo giusto per favore?

Un campione di 0,320 grammi contenenti Vitamina C viene trattato con acido solforico diluito e con 45 ml di una soluzione di iodio 0,1 N. Lo iodio residuo viene titolato con 25 ml di una soluzione di tiosolfato sodico usando come indicatore la salda d'amido. Calcolare la percentuale di vitamina C presente nel campione, sapendo che la standardizzazione del tiosolfato è stata eseguita come segue: 7,5 ml di detta soluzione titolano lo iodio sviluppato per azione di 18,40 mg di K2Cr2O7 su una soluzione contenente un eccesso di ioduro in ambiente acido, portando alla formazione di cromo 3+ e iodio molecolare. 

Grazie.

vitamina c.jpeg
vitamina c.jpeg

LuiCap

2022-05-13 15:20

Il procedimento dei calcoli è corretto, le cifre significative non sempre.

Per applicare in modo corretto le regole dei calcoli con le cifre significative occorrerebbe che anche i dati del testo fossero scritti con il giusto numero di cifre significative, ma, purtroppo, non è così.

Ad esempio:

- la normalità dello iodio dovrebbe essere 0,100 eq/L;

- i volumi delle soluzioni titolanti di I2 e di Na2S2O3 noti almeno al decimo di mL.

Nell'allegato che segue i valori numerici scritti in rosso sono quelli forniti da una calcolatrice in modalità scientifica e devono essere usati con tutte le cifre per i calcoli successivi; sul foglio invece si scrivono i valori numerici arrotondati con il corretto numero di cifre significative. Per poter fare questo bisogna saper utilizzare le memorie della calcolatrice per le operazioni di addizione e sottrazione, mentre per le moltiplicazioni e le divisioni occorre fare i calcoli uno di seguito all'altro. Io per comodità, facendo i calcoli a casa, utilizzo il programma Excel.

vitamina C__.jpg
vitamina C__.jpg

cifre significative_1.jpg
cifre significative_1.jpg
cifre significative_2.jpg
cifre significative_2.jpg
cifre significative_3.jpg
cifre significative_3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-05-13 16:23

Grazie come sempre professoressa!

RosaCC

2022-05-14 21:26

Professoressa, stavo eseguendo questo esercizio. 

Un campione di g 0.7500 di 2,3-dimercaptopropanolo (BAL) esattamente pesato in bilancia analitica, sciolto in un matraccio tarato da 100.0 ml con adatto solvente, consuma per ogni 25.0 ml di soluzione in esame, 30.0 ml di una soluzione di iodio di cii 1 ml è equivalente a 3,10 mg di anidride arseniosa. 

Si chiede di calcolare la percentuale di BAL presente nel campione. 

A me esce 73,5%, mentre sul sito dove l’ho preso il risultato è 62,4%. Ma non capisco cosa ho sbagliato! 

Grazie in anticipo!

8620BB78-A604-454E-B1D9-C1628F1161DD.jpeg
8620BB78-A604-454E-B1D9-C1628F1161DD.jpeg

LuiCap

2022-05-15 09:39

Hai sbagliato a calcolare le moli di anidride arseniosa:

n As2O3 = 0,00310 g / 197,84 g/mol = 1,57·10^-5 mol

Il resto del procedimento è corretto.

La reazione tra il 2,3-dimercaptopropanolo e lo iodio la trovi qui: https://www.myttex.net/forum/Thread-Determinazione-2-3-dimercaptopropanolo-BAL

In ogni caso, se fosse anidride arsenica As2O5, hai comunque sbagliato la sua MM, che non è 167,5 g/mol, bensì 229,84 g/mol.

RosaCC

2022-05-15 11:29

Grazie professoressa!

RosaCC

2022-05-15 12:45

Professoressa ho un dubbio su questo esercizio, poichè mi esce una percentuale troppo alta! 

Un campione di metile p-idrossibenzoato (g 0,3500) esattamente pesato è stato sciolto in un matraccio da 100 ml; 25,00 ml della soluzione risultante sono stati titolati secondo F.U. Dopo aver lasciato reagire il campione in presenza di un eccesso di una soluzione a titolo noto di Br2, ottenuta impiegando 50,00 ml di KBrO3 0,1000 N si è retrotitolato con 18,00 ml di sodio tiosolfato di cui 1ml è equivalente a 3,57 mg di KIO3. Calcolare la percentuale di purezza del campione. 

Cosa ho sbagliato? Grazie.

WhatsApp Image 2022-05-15 at 14.44.10.jpeg
WhatsApp Image 2022-05-15 at 14.44.10.jpeg

LuiCap

2022-05-15 14:30

La soluzione di KBrO3 è 0,1000 N o 0,1000 M??? Non sono uguali. :-(

RosaCC

2022-05-15 14:59

Professoressa ho trasformato la Normalità di KBrO3 dividendo la normalità per 5, ma cmq mi esce una percentuale enorme!


Ah professoressa, dato che parliamo di un anello aromatico, forse sono 6 gli elettroni scambiati?

LuiCap

2022-05-15 19:39

Anche a me risulta una % di analita impossibile, però tu hai sbagliato i calcoli.

p-idrossibenzoato di metile.jpg
p-idrossibenzoato di metile.jpg

RosaCC

2022-05-15 22:57

Professoressa, trasformando la Normalità mi esce questa percentuale. E' sbagliato?

2.jpeg
2.jpeg

LuiCap

2022-05-16 07:32

È sbagliato il passaggio finale.

Prova a scrivere la reazione che avviene tra il p-idrossibenzoato di metile e il bromo; quante moli di bromo reagiscono con il composto aromatico???

RosaCC

2022-05-16 12:19

Professoressa io sapevo che nelle reazioni di sostituzione il Bromo nella bromurazione di un fenolo, prende il posto di 3 idrogeni, nelle due posizioni orto e nella posizione meta. Quindi sono tre atomi di Bromo che reagiscono. Quando invece è una reazione di addizione, due molecole di bromo si legano al doppio legame carbonio carbonio. No?

LuiCap

2022-05-16 14:48

La bromurazione del fenolo è una reazione di sostituzione elettrofila aromatica nella quale 3 molecole di Br2 sostituiscono 3 atomi di idrogeno nelle due posizioni orto e nella posizione para.

Poiché nel p-idrossibenzoato di metile la posizione para è già occupata, vengono sostituite solo le due posizioni para e reagiscono solo 2 molecole di bromo.

I fenoli non danno reazioni di addizione elettrofila.

RosaCC

2022-05-16 19:09

Quindi professoressa è sbagliato l'esercizio?

LuiCap

2022-05-16 19:28

Sì, l'ho già scritto.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-06-16 14:19

Professoressa, stavo ricontrollando gli esercizi e rifacendo questo, rispetto alla sua risoluzione, mi trovo questo risultato. Cosa ho sbagliato? Grazie in anticipo.

Un campione impuro di As2O3 dal peso di 2 grammi viene sciolto in acqua , acidificato e addizionato di 100 ml di una soluzione di KMnO4. La soluzione viene poi lasciata raffreddare e titolata con 22,86 ml di H2C2O4 0,1 M. Se 10 ml della soluzione di permanganato titolano 2,07 ml di H2O2 al 3,4%peso volume, calcolare la percentuale di As2O3 presente nel campione.

WhatsApp Image 2022-06-16 at 16.17.05.jpeg
WhatsApp Image 2022-06-16 at 16.17.05.jpeg

LuiCap

2022-06-16 15:21

Hai ragione, avevo sbagliato al quintultimo passaggio. Blush

n KMnO4 reagite = 8,28·10^-3 - 9,14·10^-4 = 7,36·10^-3 mol

n H3AsO4 = 7,36·10^-3 mol · 5/2 = 1,84·10^-2 mol

n As2O3 = 1,84·10^-2 mol / 2 = 9,20·10^-3 mol

m As2O3 = 9,20·10^-3 mol · 197,84 g/mol = 1,82 g

% As2O3 = 1,82 g · 100 g / 2 g = 91,04%

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC

RosaCC

2022-06-19 14:44

Salve professoressa, mi può gentilmente dire se questi due esercizi li ho risolti bene? Grazie mille come sempre!

tracce.jpeg
tracce.jpeg
1.jpeg
1.jpeg
2.jpeg
2.jpeg
3.jpeg
3.jpeg
4.jpeg
4.jpeg

LuiCap

2022-06-23 08:42

Scusa, mi ero dimenticata di rispondere.

Esercizio 1

Hai commesso un errore di calcolo nella titolazione con EDTA, di conseguenza la % di CaC2O4·H2O risulta sbagliata e, di conseguenza, anche le altre due.

Io ottengo:

% CaC2O4·H2O = 43,8%

% NaHC2O4 = 21,0%

% Na2C2O4 = 36,6%

Esercizio 2

Hai commesso un errore di calcolo nella titolazione con EDTA.

Hai sbagliato il coefficiente stechiometrico dell'MnO4- nella redox con l'Fe2+.

Io ottengo:

% Al2(SO4)3 = 22,8%

% FeSO4 = 25,3%

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: RosaCC