Professoressa ho un dubbio su questo esercizio, poichè mi esce una percentuale troppo alta!
Un campione di metile p-idrossibenzoato (g 0,3500) esattamente pesato è stato sciolto in un matraccio da 100 ml; 25,00 ml della soluzione risultante sono stati titolati secondo F.U. Dopo aver lasciato reagire il campione in presenza di un eccesso di una soluzione a titolo noto di Br2, ottenuta impiegando 50,00 ml di KBrO3 0,1000 N si è retrotitolato con 18,00 ml di sodio tiosolfato di cui 1ml è equivalente a 3,57 mg di KIO3. Calcolare la percentuale di purezza del campione.
La soluzione di KBrO3 è 0,1000 N o 0,1000 M??? Non sono uguali.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
2022-05-15, 15:59 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-05-15, 16:13 da RosaCC.)
Professoressa ho trasformato la Normalità di KBrO3 dividendo la normalità per 5, ma cmq mi esce una percentuale enorme! Ah professoressa, dato che parliamo di un anello aromatico, forse sono 6 gli elettroni scambiati?
Anche a me risulta una % di analita impossibile, però tu hai sbagliato i calcoli.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
È sbagliato il passaggio finale. Prova a scrivere la reazione che avviene tra il p-idrossibenzoato di metile e il bromo; quante moli di bromo reagiscono con il composto aromatico???
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Professoressa io sapevo che nelle reazioni di sostituzione il Bromo nella bromurazione di un fenolo, prende il posto di 3 idrogeni, nelle due posizioni orto e nella posizione meta. Quindi sono tre atomi di Bromo che reagiscono. Quando invece è una reazione di addizione, due molecole di bromo si legano al doppio legame carbonio carbonio. No?
2022-05-16, 15:48 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2022-05-16, 20:08 da LuiCap.)
La bromurazione del fenolo è una reazione di sostituzione elettrofila aromatica nella quale 3 molecole di Br2 sostituiscono 3 atomi di idrogeno nelle due posizioni orto e nella posizione para. Poiché nel p-idrossibenzoato di metile la posizione para è già occupata, vengono sostituite solo le due posizioni para e reagiscono solo 2 molecole di bromo. I fenoli non danno reazioni di addizione elettrofila.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)