benzoato di rame
Star 
dato che manca il benzoato di rame dalla saga dei sali di rame ho eseguito la sintesi:
reagenti
solfato di rame pentaidrato :irritante: beacker
idrossido di sodio :corrosivo: pipetta
acido benzoico
attrezzature
beacker 50ml
pipetta
______________________________________________________________
si prendono 0,7 g di solfato di rame e si aggiungono 15ml di acqua e si agita leggermente fino far sciogliere il solfato di rame, poi si aggiungono alla soluzione 0,3 grammi di idrossido di sodio e precipiterà l'idrossido di rame secondo la reazione: CuSO4+2NaOH --> Na2SO4 +Cu(OH)2.
Si aggiungono altri 10ml di acqua e si pipetta la soluzione fino ad arrivare al precipitato. Poi si aggiungono 10ml di acqua e 0,7 g di acido benzoico, precipiterà il benzoato di rame secondo la reazione:
Cu(OH)2 + 2C7H6O2 --> Cu(C6H5COO)2 + 2H2O.
il benzoato di rame si presenta sotto forma di cristalli aghiformi di colorazione blu, molto belli:
[Immagine: th_20110702194617_Foto0114512x384.jpg] (purtroppo la foto non è venuta granchè).
[color=#FF4500]
probabile non vuol dire certo.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano as1998 per questo post:
ale93
Molto bene!
per ottenere il prodotto più puro puoi dapprima salificare l'acido benzoico con NaOH o Na2CO3(tenendo il pH leggermente acido) e poi aggiungere la soluzione di solfato di rame!

Cita messaggio
Quindi il benzoato rameico è insolubile in acqua? Dopo magari provo...
Se invece si aggiunge un -OH all'anello aromatico (acido salicilico) si ottiene un sale verde scuro solubile ( questo dimostra quanto un OH cambia.. asd)
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio
Apprezzo l'intenzione, ma non ci siamo ancora as... Direi che non è adatta a stare in sintesi. Il procedimento è grossolano e non molto corretto: come fai a salificare due sostanze insolubili? L'acido benzoico si scioglie poco nulla in acqua, l'idrossido di rame per nulla... hai ottenuto un pastone. Se il benzoato è insolubile, il doppio scambio era decisamente più conveniente. Sposto in "I vostri esperimenti".
Cita messaggio
Oltretutto, non ci sono informazioni e la stechiometria è sbagliata... Come più volte detto, Cu(OH)2 non è stabile!!
Cita messaggio
tentativo infatti apprezzabile, ma non corretto. As devi avere più calma nello scrivere, presenta tutto in modo scorrevole e facile da leggere così sarà un piacere...
"La Chimica è un mondo da scoprire, credi di sapere tutto e non sai niente, apri un libro ne apri un altro ne apri 1000 e ancora non basta, la Chimica è la Vita!"
[radioattivo]
Cita messaggio
metodica scritta col culo. non vuoi capirla eh? se vuoi che ti si prenda sul serio devi imparare. ma te preferisci fare di testa tua e invece di sentire e assimilare fai il testardo.
era buona l'idea ma potevi chiedere prima di fare e avresti raggiunto un risultato migliore.
potresti rifare e postare di nuovo ma seguendo come postano altri tipo Max o R@d... se va bene allora potrai ambire a qualcosa di più.
Cita messaggio
Per ampliare la collezione di sali di rame ( chi non la fa? asd ) ho sintetizzato questo composto, carino e semplicissimo da produrre.
Ho eseguito però la sintesi per doppio scambio e non quella diretta. Una tranquilla reazione di precipitazione.

2 NaC7H5O2 + CuSO4 --> Cu(C7H5O2)2 + Na2SO4

REAGENTI
- Sodio benzoato
- Rame solfato (pentaidrato)

PROCEDURA
Solubilizzare 12 g di benzoato sodico in 50 ml d'acqua e 10,5 g di solfato rameico in 200 ml.
Versare la prima soluzione nella seconda. Si forma all'istante un bel precipitato azzurro dalla consistenza "spumosa", per altro non facile da filtrare.
Si lava due o tre volte con 200 ml d'acqua fredda, rimuovendola poi per decantazione.

   

Si filtra su carta e si lascia asciugare. Molto meglio sarebbe filtrare sotto vuoto, poiché altrimenti l'operazione risulta abbastanza noiosa.
Il prodotto è di un bel colore azzurro, un classico sale di rame. Per intenderci è simile al carbonato, ma un pochino più intenso e vivace.
La resa è stata di 11 grammi corrispondente al 90% della teorica.

       
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano ohilà per questo post:
Copper-65, MaXiMo
Di sodio se ne è rimasto nel sale secco?
Prova con un saggio alla fiamma.
Cita messaggio
E la fiamma gialla della combustione incompleta della parte idrocarburica, che tra l'altro è un anello benzenico (che non brucia mai a CO2, ma da sempre combustioni incomplete) non interferisce...?
Carino quel sale...provaa ricristallizzarne una piccola quantità da acqua calda, lo ftalato (suo omologo superiore) forma scagliette blu-azzurro molto belle.
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." Divina Commedia, canto XXVI Inf.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)