Messaggi: 7
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Aug 2021
Salve a tutti,
vorrei calcolare la conducibilità elettrica del bicarbonato di sodio (990 g/kg) con la formula di sonneveld.
Mi sapete dare info in merito?
Grazie
Messaggi: 4397
Grazie dati: 483
Grazie ricevuti: 646
Discussioni: 150
Registrato: Jun 2009
Sposto e warno, sezione sbagliata.
Messaggi: 229
Grazie dati: 84
Grazie ricevuti: 257
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2018
2021-08-25, 12:14 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-08-25, 12:16 da Mr.Hyde.) (2021-08-17, 15:41)cilindro Ha scritto: Salve a tutti,
vorrei calcolare la conducibilità elettrica del bicarbonato di sodio (990 g/kg) con la formula di sonneveld.
Mi sapete dare info in merito?
Grazie
Ciao ,
credo sia un calcolo senza senso ,visto che la solubilità del NaHCO3 in acqua non è così alta!!!
infatti a 20°C la solubilità di NaHCO3 è 9,6 g in 100 g di H2O
saluti
la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo post:1 utente dice 'Grazie' a Mr.Hyde per questo post Geber Messaggi: 7
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Aug 2021
Grazie Mr. Hyde,
infatti a me serve capire la EC alla concentrazione dall'1 al 5%
Messaggi: 229
Grazie dati: 84
Grazie ricevuti: 257
Discussioni: 14
Registrato: Feb 2018
2021-09-11, 20:24 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2021-09-11, 20:26 da Mr.Hyde.) Ciao , a 20°C la conducibilità elettrica di una soluzione acquosa di NaHCO3
è
- 0,5% m/m = 4,2 mS/cm
- 1% m/m = 8,2 mS/cm
- 2% m/m = 15 mS/cm
- 5% m/m = 31,4 mS/cm
saluti
la musica, con i suoi suoni ,riesce ad aprire quella parte del nostro cervello dove sono rinchiusi i nostri ricordi.
"Francy De Pa"
Messaggi: 7
Grazie dati: 0
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Aug 2021
scusa mr.Hyde,
m/m cosa intendi?
Grazie
Messaggi: 951
Grazie dati: 344
Grazie ricevuti: 537
Discussioni: 76
Registrato: Jun 2020
La percentuale massa/massa è un modo per esprimere la concentrazione di una soluzione usando grandezze fisiche e non chimiche come avviene per molarità, molalità, normalità.
Scrivere ad esempio 5% m/m equivale a dire che in 100 grammi di soluzione vi sono dissolti 5 grammi di soluto.
La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete.