bilanciamento di una redox
[Attenzione! Questo thread è stato importato da Answers, non si garantisce nulla sulla correttezza, presenza e coerenza dei contenuti così com'erano su Answers!]


ciao a tutti

non risco a bilanciare una redox....mi date una mano?

P4O6 + I2 → P2I4 + P4O10
Cita messaggio
Per bilanciare questa particolare redox uso il seguente ragionamento:

la prima cosa da fare è capire i n° di ossidazione e quali elementi si ossidano o riducono.

Nell'anidride fosforosa il fosforo è +3.

Invece nell'anidride fosforica di destra siamo a +5.

Lo iodio invece si riduce passando da 0 a -1.

Nello ioduro di fosforo P2I4, il fosforo non può che essere +2.

Di conseguenza avremo che il fosforo in parte si ossida e in parte si riduce.

Detto ciò, si può notare che lo iodio si combina con il fosforo per formare un solo tipo di molecola e lo fa solo con una parte del fosforo disponibile. Possiamo allora scrivere, in modo molto semplificato, che:

2P+++ + 2I2 + 6e- ==> P2I4

Questi 6e- sono gli elettroni che vengono scambiati nell'ossidazione del fosforo. Siccome sappiamo che ossidandosi il fosforo passa da +3 a +5, possiamo facilmente calcolare che sono 3 gli atomi di fosforo ossidabili.

Questo significa che la proporzione tra atomi di fosforo che si ossidano e quelli che si riducono è di 3:2.

Dobbiamo allora trovare il n° di moli per P2I4 e P4O10 che soddisfi la proporzione di cui sopra.

Facilmente si dimostra che questo avviene quando ci sono 4 moli di P2I4 e 3 moli di P4O10.

La parte destra della reazione è quindi completata:

................................................................................. ==> 4 P2I4 + 3 P4O10

Diventa banale scrivere i coefficienti di sinistra:

5 P4O6 + 8I2 ==> 4 P2I4 + 3 P4O10



saluti

Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
Utente dell'ex MyttexAnswers
ti ringrazio molto per la tua risposta..è la prima volta che mi ritrovo con una redox di questo tipo.

Purtroppo non ho capito tutto e ti chiedo ulteriori chiarimenti.
Non ho capito come hai compreso che il rapporto tra atomi di fosforo che si ossidano e quelli che si riducono sia di 3:2.

ho capito perchè se ne ossidano 3 visto che gli elettroni scambiati sono 6 e la variazione di stato di ossidazione è da +3 a + 5 come hai scritto.
mi perdo l'altro passaggio.....
Cita messaggio
Basta riguardare la reazione 2P+++ + 2I2 + 6e- ==> P2I4
La molecola P2I4 contiene 2 atomi di fosforo che sono quelli ridotti.
A sinistra compaiono i già citati 6e- il cui scambio rende possibile l'ossidazione dei 3 atomi di fosforo.

saluti
Mario

Cita messaggio
grazie adesso ho capito :-)

ho un'altra redox tremenda dimmi se chiedo troppo a scriverla.
anche in questo caso capisco gli stati di ossidazione che variano ma non capisco che procedimento seguire.
Cita messaggio
Chiedere è lecito.

Mario

Cita messaggio
Ok grazie....spero di essere sufficientemente chiara.

la reazione non bilanciata é:

FeS2 + Na2O2 .............> Na2SO4 + Na2FeO4 + Na2O

io considero per gli stox iniziali il Ferro + 2 e per Ossigeno e Zolfo -1
gli stox finali : Zolfo + 6, Ferro + 6 , Ossigeno -2

per il bilanciamento devo scrivere le semireazioni di ossidazione e contare il numero di elettroni scambiati?

se sommo le semireazioni di ossidazione mi risultano 18 elettroni scambiati:

S2 (stox -1) .....................> 2 S(stox +6) + 14 e-
Fe (stox +2).....................> Fe (stox +6) + 4 e-

per la riduzione due elettroni scambiati:

O2 (stox -1) + 2e- .................> 2 O (stox -2)

poi faccio il prodotto in croce e moltiplico a sinistra Na2O2 per 9 e FeS2 per uno......
spero di non avere fatto troppa confusione.mi interessa capire se si bilanciano così, se cioè è corretto sommare gli elettroni coinvolti nelle semireazioni di ossidazione.

Lidia

ps: spero si caspisca come ho scritto le semireazioni.
Cita messaggio
Molto bene, Lidia
Il suo ragionamento è ok.
Bene anche la parte iniziale, con le difficoltà sui n° ossidazione dello zolfo nella FeS2 e nel perossido superate.
Non resta che scrivere il nove davanti al perossido di sodio e il resto viene da se.
FeS2 + 9Na2O2 ==> 2Na2SO4 + Na2FeO4 + 6Na2O

saluti
Mario

Cita messaggio
grazie Mario per la disponibilità e i preziosi consigli :-)
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)