biossido titanio e Glicerolo
Buonasera,Saluto tutti e ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi.

Non sono un'appassionato di chimica ,ne di scienze lo ammetto Blush ...non cacciatemi... Rolleyes

Mi trovo in questo forum sperando di riuscire a trovare delle risposte che mi aiutino a risolvere un problema capitato nel lavoro

Ho un'azienda di serramenti,e ho acquistato dei vetri autopulenti ovvero quelli che sono rivestiti dal biossido di titanio e dovrebbero titare via

tutto lo sporco organico con la pioggia dopo l'esposizione ai raggi UV

Arrivo al dunque....

Questi vetri sono arrivati unti e palunti,rivestiti da una patina oleosa e grassa che dopo molti moltissimi lavaggi non viene proprio via.

Mi sono informato un pochino e  ho scoperto che per avere l'effetto fotocatalizzatore del biossido ci deve essere il glicerolo,che fà da reagente dando l via a questo fenomeno chimico.

Ho letto che il glicerolo è una sostanza incolore,viscosissima .... potrebbe essere lui che è depositato su questi vetri? se non lui cos'altro ?

se fosse lui come si puo togliere?

Non so se ho sbagliato  a inserire questo post, qualora fosse inappropriato eliminatelo subito.

Grazie e buon ferragosto!!
Cita messaggio
Bhé...non so se hai fatto bene ad aprire questa discussione...;-)
Vedremo come se ne occuperanno le alte sfere:-D
Intanto Posso solo dirti Che non è glicerolo, o almeno non ne è il principale componente, perchè il glicerolo è completamente solubile in acqua.
Aspetto risposte di qualcuno Che ne sa di più...
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo post:
mg2010
Ciao grazie 1000 per la risposta.

Allora niente,credo proprio di aver sbagliato " pista" da seguire. Pensavo che la soluzione fosse proprio questa,quando ho letto dell'elevata

viscosità pensavo di aver fatto centro ma sbagliavo.

Grazie ancora e buone vacanze!
Cita messaggio
Ah...perchè l'hai Aperto in Biologia & Biochimica ?
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
(2016-08-14, 22:21)RhOBErThO Ha scritto: Bhé...non so se hai fatto bene ad aprire questa discussione...;-)
Vedremo come se ne occuperanno le alte sfere:-D
Intanto Posso solo dirti Che non è glicerolo, o almeno non ne è il principale componente, perchè il glicerolo è completamente solubile in acqua.
Aspetto risposte di qualcuno Che ne sa di più...

Scusa se ti disturbo nuovamente ..ma è solubile solo con acqua ? oppure con altri detergenti e prodotti  tipo comuni sgrasatori potrebbe diventare ancora piu viscoso?

Sapresti dirmi quali altre sostanze ci sono per rendere attive queste proprietà del biossido di titanio?

Ci ho perso il sonno per sta storia...non tanto per il lato economico che ha la sua importanza,piuttosto voglio capire. Sono sicuro che c'è la

soluzione nella chimica.

Grazie e scusa ancora il disturbo

(2016-08-14, 22:44)RhOBErThO Ha scritto: Ah...perchè l'hai Aperto in Biologia & Biochimica ?

perchè sono un ignorante in materia e mi sembrava fosse la giusta collocazione.
Cita messaggio
Dato che hai acquistato i vetri autopulenti, perché non chiedi direttamente al tuo fornitore da cosa è costituito questo rivestimento viscoso e, soprattutto, se deve essere eliminato prima di inserire il vetro nel serramento???
Mi sembra la prima cosa da fare, piuttosto di tentare di toglierlo.
In ogni caso, come ha detto Roberto, il glicerolo è solubile in acqua e alcool etilico. Se si usano altri solventi, tipo quelli per sostanze grasse, ottieni lo stesso effetto che si ottiene lavando un bicchiere sporco di olio con acqua.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
Mh..vabbé...vedremo come la prenderanno i moderatori...;-)
Comunque il glicerolo è solubile in acqua, alcool e acetone ed è insolubile in solventi apolari...tipo benzina, oli, etc...
Quindi se l'hai lavato con acqua e non si è pulito non è glicerolo...
Non credo di poterti aiutare molto perchè non è il Mio campo...però leggendo su internet, sei sicuro Che abbia bisogno di un attivatore?
Ho letto Che basta la luce solare... O_o
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio
Ma non ci sono rivenditori che sanno qualcosa? Le hanno venduto queste cose senza spiegarle il funzionamento? Non ci sono esperti nel settore che possono aiutarla?
Al di là della sezione totalmente sbagliata. Non penso qui ci siano esperti in materia.
Io so qualcosa in merito dai miei studi. Il biossido di titanio da sempre trova spazio nei pigmenti, nelle vernici, nella carta. Si usa come vernice nelle sale operatorie di modo da sterilizzare le superfici con una luce UV.
Non so cosa possa essere quello sporco. E mi pare strano il suo rivenditore le abbia fornito materiale di questa scarsa qualità. Io mi rifarei con lui... Non trova?
Di sicuro non è glicerina. E se anche fosse vuol dire che è fuoriuscita dai vetri. Il lato economico conta eccome. Ci sta voglia capirci di più...
Io sarei coi coglioni girati.
Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano quimico per questo post:
mg2010
Ciao grazie ,per la risposta. Ovviamente  abbiamo contattato il fornitore,ma dice di toglierlo e non sà nemmeno lui cos'è.

In edilizia purtroppo è molto complicato riuscire a spiegare alle persone che sono dotate di un cervello e che ogni tanto andrebbe azionato si

convive quotidiamente con l'ignoranza.

Io Cercavo solo un'aiuto in internet ,e visto che alla base di questo funzionamento c'è della chimica ho pensato di chiedere a qualcuno esperto nel campo.

Ma siete stati di aiuto .li lavero solo con acqua distillata.

Se questa discussione è un problema. chiudete pure .

Grazie

(2016-08-14, 23:07)RhOBErThO Ha scritto: Mh..vabbé...vedremo come la prenderanno i moderatori...;-)
Comunque il glicerolo è solubile in acqua, alcool e acetone ed è insolubile in solventi apolari...tipo benzina, oli, etc...
Quindi se l'hai lavato con acqua e non si è pulito non è glicerolo...
Non credo di poterti aiutare molto perchè non è il Mio campo...però leggendo su internet, sei sicuro Che abbia bisogno di un attivatore?
Ho letto Che basta la luce solare... O_o

www.chimica.unipd.it/stefano.agnoli/privata/.../Titania%20resazurina.pdf

non riesco a linkare percheè un pdf. E una dispensa dell'università di padova. se scrivi " biossido titanio glicerolo" su google esce fuori.

il donatore di elettroni sacrificale (glicerolo). L’assorbimento di un fotone
provoca la formazione di una coppia elettrone/lacuna (hole: h+) nella nanoparticella di titania. La
lacuna, migrando sulla superficie della nanoparticella, origina un radicale idrossilico che reagisce
con una molecola di glicerolo formando un radicale -idrossialchilico.

Il radicale cosi’ formato reagisce con la resazurina (blu) riducendola a resofurina (rosa) e dando
CO2 ed H2O. Pertanto, la nanoparticella di titania esposta alla radiazione ultravioletta catalizza la
reazione di ossidazione del glicerolo a CO2 ed H2O e quella di riduzione della resazurina a resofurina


ecco gli ingredienti :
5 g di glicerolo (attenzione e’ un liquido molto viscoso)
0.065g di resazurina
TiO2 P25 Degussa (che e’ composta da 75% anatasio e 25% rutilo)
Vetrini da microscopio (25 x 25 x 75 mm)
Biadesivo
Piastra riscaldante
Becker da 100mL
Cilindro graduato
Ancoretta magnetica
Pipetta
Cucchiaino da laboratorio
Spatolina
Cita messaggio
Allora, ho letto il pdf. Il glicerolo viene usato solo nell'esperimento, ma nella pratica non ce n'è bisogno;-)
_________________________________________
When you have excluded the impossible, whatever remains, however improbable, must be the truth.
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)