brodo e batteri
Salve a tutti, generalmente le mie esperienze vertono molto di più verso l'inorganico, ma oggi, chissà perchè, mi è venuta voglia di tuffarmi un pochino nella biologia che feci qualche anno fa a livello puramente teorico...
ricordo che in una delle rare occasioni in cui ci portarono in laboratorio facemmo una cultura di batteri o muffe (non mi ricordo molto bene) mettendo semplicemente in una piastra di Petri una sostanza gelatinosa e poi aspettando qualche giorno che venisse contaminata... qualcuno saprebbe dirmi come si chiama questa sostanza (che assomigliava a del brodo e mi pare che la prof la chiamò proprio in questo modo) e dove la potrei trovare?
Inoltre vorrei sapere se i risultati possono essere visibili anche con un semplice microscopio; quello che possiedo più che altro è un giocattolo e ingrandisce max a 750x, posso vederci qualcosa?
Grazie, Theiden.
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
telescopio??:S cmq non è quella che ho usato io..ma l'unica gelatina che conosco è l'agar-agar...in ogni caso io feci una coltura di batteri in un barattolo semplicemente mettendo della gelatina per alimenti...evitai di mettere lo zucchero...
poi passai un piccolo pezzo di cotone un po ovunque potessero annidarsi batteri e li buttai sopra la gelatina...ecco qua ke ho una coltura di batteri :-P
Cita messaggio
Ancora meglio, compri l'Agar-agar (si vende come gelificante, ma sarebbe meglio comprare le piastre già pronte, ad esempio da www.biolifeit.com), evitare la gelatina alimentare poichè molti batteri la idrolizzano!!
Capsule petri di plastica al posto del barattolo XD sempre dallo stesso sito!
Se non le vuoi comprare già fatte, compri l'agar (possibilmente non di grado alimentare), e lo sciogli con del brodo di pollo diluito se in barattolo! (riscaldando, ovviamente)
Una volta solidificate, le piastre sono pronte a essere seminate :-P
Consiglio di strusciare un cotton-fiock sui denti prima di lavarseli ;-) e poi passarlo sulla piastra!
Da quello che vuoi incubare dipende la temperatura, io consiglio i 35-38°C... Se vuoi poi ti spiego come!
Cita messaggio
azz!*Si guarda intorno*:-D non ci credo ho scritto telescopio!!! :-D correggo subito *Tsk, tsk*
comunque... per gelatina per alimenti cosa intendi? la colla di pesce?
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
Penso intenda qualunque gelatina alimentare!
Cita messaggio
se vuoi fare un terreno di coltura puoi utilizare semplicemente il brodo di carne che cucina tua madre e poi se vuoi ci aggiungi la gelatina, in genere l'agar si aggiunge l'1,5%...
in effetti un brodo nutritivo base o per CBT (conta batterica totale) e costituito da estratto di carne, estratto di lievito, peptone NaCl e acqua, e ci sono delle metodiche dove addirittura richiedono come terreno un brodo di patate e carote...quindi il brodo fatto è ottimo...
un'altra cosa, se controlli tra gli ingredienti del dado star per fare il brodo, ci trovi anche l'estratto di lievito, che serve per dare un apporto di vitamine del gruppo b alle cellule batteriche...
Cita messaggio
state rispondendo così in fretta che non tengo il passo asd
allora mi sembra di capire che anche una cosa abbastanza casereccia vada bene... cmq sull'intervento di Beefcotto le piastre ià pronte mi sembrano un po' eccessive per il mio scopo (semplicemente vedere cosa succede), poi mi parli di piastre in plastica, perchè quelle in vetro non vanno bene*Si guarda intorno*? e infine questa Agar-agar dove si può comprare?
grazie
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
Allora, cominciamo...
1- In caso pensassi a cifre esose ed esageratamente alte, ti sbaglieresti! Vendono, per esempio, 20 piastre a 16 € di agar sangue (pecora), ti risparmi soldi e tempo!
2- Non immagini la differenza? XD A parte che non penso siano facilmente reperibili, poi sono molto meno pratiche!!
3- Di grado alimentare, penso in qualche negozio di alimentari ben fornito! O anche supermercato... Per tutto il resto c'è il sito :-P
Cita messaggio
ok ora guardo un po' meglio il sito...
(2009-10-20, 21:17)Beefcotto87 Ha scritto: Da quello che vuoi incubare dipende la temperatura, io consiglio i 35-38°C... Se vuoi poi ti spiego come!
Spiegazione accettata, ma con una premessa: non dispongo di attrezzature molto sofisticate da laboratorio :-S

EDIT
per le dimensioni dei batteri che mi dite? posso vedere qualcosa con il mio microscopio?
Per ottenere qualcosa è necessario dare in cambio qualcos'altro che abbia il medesimo valore. In alchimia è chiamato il principio dello scambio equivalente.
Alphonse Elric
sito web; canale YT
Cita messaggio
se invece metti ad incubare a temperatura anbiente si svilupperanno dei psicrofili, di solito si sviluppano muffe...
poi per la visione al microscopio i batteri vanno prima colorati, seno non vedi 1 bel niente...
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)