2022-03-17, 14:50
Avrei questo esercizio, che cosi recita:
"Calcolare la concentrazione di Zn2+ e di Cu2+ in soluzione dopo che la seguente cella è stato cortocircuitata e ha raggiunto l'equlibrio (E^0 Cu2+/Cu = 0,34V E^0 Zn2+/Zn = -0,763V
Cella: Zn|Zn2+ (10-2M) || Cu2+ (10-2M) | Cu "
Allora anzitutto il potenziale standard del Cu è maggiore pertanto sarà lui a ridursi mentre lo z inco si ossidera:
Cu2+ + Zn
Cu + Zn2+ (reazione redox complessiva).
A questo punto calcolerei la costante di equilibrio imponendo E cell = 0.
Ecell = 0
Ecell^0 = 0,34V -(-0,763V) = 1,103V = (0,059/2) * log K
0,059/2 * logK = 1,103 V
logK = 1,103V* 2/0,059
log K = 37,4
k = 10^ 37,4 = [Zn2+] = [Cu2+]
Visto il valore di K posso affermare che la reazione è quantitativa?
Se volessi calcolarmi le concentrazioni con la tabellina IVE come dovrei fare?
Sia per Zn2+ che per Cu2+ alla voce "i" mettere le concentrazioni iniziali che avevo in cella (10^-2M) ??
GRAZIE
"Calcolare la concentrazione di Zn2+ e di Cu2+ in soluzione dopo che la seguente cella è stato cortocircuitata e ha raggiunto l'equlibrio (E^0 Cu2+/Cu = 0,34V E^0 Zn2+/Zn = -0,763V
Cella: Zn|Zn2+ (10-2M) || Cu2+ (10-2M) | Cu "
Allora anzitutto il potenziale standard del Cu è maggiore pertanto sarà lui a ridursi mentre lo z inco si ossidera:
Cu2+ + Zn

A questo punto calcolerei la costante di equilibrio imponendo E cell = 0.
Ecell = 0

0,059/2 * logK = 1,103 V
logK = 1,103V* 2/0,059
log K = 37,4
k = 10^ 37,4 = [Zn2+] = [Cu2+]
Visto il valore di K posso affermare che la reazione è quantitativa?
Se volessi calcolarmi le concentrazioni con la tabellina IVE come dovrei fare?
Sia per Zn2+ che per Cu2+ alla voce "i" mettere le concentrazioni iniziali che avevo in cella (10^-2M) ??
GRAZIE