2021-05-31, 18:39
Buonasera, potete dirmi se è corretto il procedimento di questo esercizio. Vi allego l'immagine, spero si riesca a leggere. Grazie a tutti.
calcolare la differenza di potenziale |
2021-05-31, 18:39 Buonasera, potete dirmi se è corretto il procedimento di questo esercizio. Vi allego l'immagine, spero si riesca a leggere. Grazie a tutti. 2021-05-31, 20:31 No, è sbagliato!!! Dall'equilibrio di solubilità si calcola la [Cu2+] a pH 11: Cu(OH)2(s) ![]() ...../.....................0..........10^-3 ...../...................+x..........+2x ...../.....................x..........10^-3+2x 2,20·10^-20 = x (10^-3+2x)^2 Trascuriamo 2x come termine additivo. x = [Cu2+] = 2,20·10^-14 mol/L Poiché la [Cu2+] a pH 11 è molto minore di quella dell'elettrodo standard pari a 1M, è l'elettrodo standard che si comporta da catodo in quanto il suo potenziale è maggiore. semi-ox (anodo) Cu(s) ![]() E(anodo) = E° - 0,0592/2 log [red]/[ox] E(anodo) = 0,34 - 0,0592/2 log (1/2,20·10^-14) E(anodo) = 0,34 - 0,0592/2 · 13,66 E(anodo) = 0,34 - 0,404 = -0,064 V E(cella) = E(catodo) - E(anodo) E(cella) = 0,34 - (-0,064) = 0,404 V Ciao Luisa Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi) |
« Precedente | Successivo » |