Messaggi: 4
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2016
2016-01-19, 19:38 Salve qualcuno può aiutarmi con tutti i passaggi per capire e risolvete questo problema ?
Si calcoli
la proporzione tra le concentrazioni degli ioni carbonato e bicarbonato necessaria ad assicurare un tampone a ph 9,50
Pka(H2CO3) 10,23
Messaggi: 8961
Grazie dati: 265
Grazie ricevuti: 6983
Discussioni: 36
Registrato: May 2015
L'equilibrio da prendere in considerazione è:
HCO
3- 
H
+ + CO
32-la cui pKa2 dell'H2CO3 è 10,23
(non basta scrivere pKa perché l'acido carbonico è diprotico)Ka2 = 10
-10,23 = 5,89·10
-11Ka2 = [H
+][CO
32-]/[HCO
3-]
5,89·10
-11 = 10
-9,50[CO
32-]/[HCO
3-]
da cui
[CO
32-]/[HCO
3-] = 5,89·10
-11/ 10
-9,50 = 0,186
Questo significa che la concentrazione dello ione carbonato deve essere 0,186 volte quella dello ione bicarbonato.
Oppure:
[HCO
3-]/[CO
32-] = 10
-9,50/5,89·10
-11 = 5,37
Questo significa che la concentrazione dello ione bicarbonato deve essere 5,37 volte quella dello ione carbonato.
Ciao
Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:1 utente dice 'Grazie' a LuiCap per questo post Maria Messaggi: 4
Grazie dati: 1
Grazie ricevuti: 0
Discussioni: 3
Registrato: Jan 2016
2016-01-19, 21:39 (Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 2016-01-19, 21:52 da Maria.) Grazie mille , spiegazione molto chiara =)
Se non le è troppo disturbo può dare una occhiata anche a questo problema rilasciandomi il dovuto procedimento?
A una soluzione contenente argento a una concentrazione 0,015M e piombo a concentrazione 0,0050M viene aggiunta una soluzione contenente loione Cl- .
Valutare quale sale precipita per primo e la concentrazione di Cl- necessaria per la precipitazione.
Kps(AgCl)=1,8x10^-10
Kps(PbCl2)=1,6x10^-5