calcolare la solubilità sapendo la fem
[font="Times New Roman", serif]La fem= 0.24 v della pila:[/font]
[font="Times New Roman", serif]Ag/Ag2CrO4 (s), Na2CrO4 0.1M//AgNO3 0.1M/ Ag[/font]
[font="Times New Roman", serif]Calcolare la solubilità del cromato di argento in acqua a questa temperatura sapendo che E° Ag+/Ag = 0.8[/font]

[font="Times New Roman", serif]SVOLGIMENTO:[/font]
[font="Times New Roman", serif]fem= 0.059 log [Ag+] catodo  [font="Times New Roman", serif]= 0.24[/font] volt    di cui [font="Times New Roman", serif]  [Ag+]anodo[/font] =X[/font]
[font="Times New Roman", serif]                          [Ag+]anodo [/font]

[font="Times New Roman", serif][font="Times New Roman", serif]  [Ag+]anodo[/font]= 0.059 log 0.1-0.24 /0.059 = -5.07  dacui [font="Times New Roman", serif]  [Ag+]anodo[/font]= 10^ -5.07 =[font="Times New Roman", serif]8.5 x10^-6[/font][/font]

[font="Times New Roman", serif]Ag2CrO4 = 2 Ag+  + CrO4-2  da cui Kps= [font="Times New Roman", serif]  [Ag+]^2  [font="Times New Roman", serif]x  [CrO4-2][/font][/font] = ([font="Times New Roman", serif]8.5 x10^-6[/font])^2  x 0.1 = 7.3 x 10^-12[/font]

[font="Times New Roman", serif]Grazie a chi lo correggerà[/font]

[font="Times New Roman", serif]DUBBIO: se invece di essere solido  [font="Times New Roman", serif]Ag2CrO4[/font] fosse una soluzione satura l'esercizio si sarebbe svolto allo stesso modo?[/font]
Cita messaggio
All'anodo c'è un composto solido poco solubile in presenza di una soluzione di ione in comune ([CrO4--] = 0,1 M).
La concentrazione di Ag+ che si ricava dall'equazione di Nernst non è quindi quella di una soluzione satura acquosa.

Dall'equazione di Nernst possiamo calcolare la concentrazione di Ag+ all'anodo in presenza di 0,1 mol/L di CrO4--:
E(catodo) = 0,80 + 0,059 log 0,1 = 0,741 V
E(anodo) = 0,741 - 0,24 = 0,501 V
0,501 = 0,80 + 0,059 log [Ag+]
log [Ag+] = -5,07
[Ag+] = 8,6·10^-6 mol/L

Impostiamo ora l'equilibrio di solubilità dell'Ag2CrO4(s):
Ag2CrO4(s) <==> 2 Ag+ + CrO4--
.../........................0..........0,1
.../.....................+2x.........+x=4,3·10^-6
.../.................8,6·10^-6.....0,1+4,3·10^-6
Possiamo ora calcolare la Kps:
Kps = [Ag+]^2 [CrO4--] = (8,6·10^-6)^2 · (0,1+4,3·10^-6) = 7,3·10^-12

Infine possiamo calcolare la solubilità dell'Ag2CrO4(s) in soluzione acquosa:
s = (7,3·10^-12/4)^1/3 = 1,2·10^-4 mol/L

Questa solubilità è maggiore rispetto a quella in presenza dello ione in comune in quanto quest'ultimo fa retrocedere l'equilibrio di solubilità verso sinistra.
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ROBERTAGABBIANELLI
Prof grazie mille!!
ma se invece di solido ci fosse stata scritta soluzione satura lo svolgimento del mio esercizio sarebbe andato bene?
Cita messaggio
No.

Se all'anodo ci fosse stata una soluzione acquosa satura di Ag2CrO4, la solubilità sarebbe:

Ag2CrO4(s) <==> 2 Ag+ + CrO4--
.../........................0..........0
.../.....................+2x.........+x=4,3·10^-6
.../.................8,6·10^-6.....4,3·10^-6

s = 4,3·10^-6 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ROBERTAGABBIANELLI
Grazie della risposta, ma mi sono spiegata male all'anodo c'è sempre Ag2CrO4(soluzione satura) e Na2CrO4 0.1M
ovvero la pila è questa:

Ag/Ag2CrO4 (soluzione satura), Na2CrO4 0.1M//AgNO3 0.1M/ Ag

identica cioè a quella dell'es sopra, cambia solo che Ag2CrO4(soluzione satura) invece che Ag2CrO4(s)
se ho capito bene allora dovrebero avere la stessa risoluzione
Cita messaggio
Una soluzione satura è un miscuglio eterogeno formato da un solido (Ag2CrO4(s)) e un liquido (soluzione acquosa satura del solido).
Perciò scrivere:
Ag2CrO4(s), Na2CrO4 0,1 M
e
Ag2CrO4(slz satura), Na2CrO4 0,1 M è la stessa cosa.
;-)
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
ROBERTAGABBIANELLI




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)