2022-09-05, 11:00
Buongiorno a lei,
le espongo il problema risolto:
Calcolare pCo2+ a ciascuno dei seguenti punti della titolazione di 25 ml di Co2+ 0.02026 M con EDTA 0.03855 M a pH 6.00:
a)12.00 ml
b)Ve
c)14.00 ml
Risoluzione
Co2+ + EDTA = CoY2-
K'f = [CoY2-]/[Co2+] [EDTA]
K'f = frazione Y4- x Kf = 10^16.31 x 2.3 x 10^-5 = 4.696 x 10^11
a) aggiunta 12.00 ml
moli Co2+ = 25 ml x 0.02026 = 5.065 x 10^-4 moli
moli EDTA = 12 x 0.03855 = 4.626 x 10^-4 moli
V totale = 25 + 12 = 37 ml = 0.037 litri
moli in eccesso = 5.065 x 10^-4 - 4.626 x 10^-4 = 4.39 x 10^-5 moli
[Co2+] = moli in eccesso / v totale= 4.39 x 10^-5 / 0.037 = 1.186 x 10^-3 M
pCo2+ = -log [Co2+] = -log 1.186 x 10^-3 = 2.927 = 2.93
b) aggiunta Ve
Ve = 1/2 V iniziale = 25 * 1/2 = 12.5 ml = 0.0125 litri
moli Co2+ = 25 x 0.02026 = 5.065 x 10^-4 moli
moli EDTA = 0.0125 x 0.03855 = 5 x 10^-4 moli
V totale = 12.5 + 25 = 37.5 = 0.0375 litri
[CoY2-] = 5 x 10^-4 / 0.0375 = 0.0133 M
K'f = [CoY2-]/[Co2+] [EDTA] = 4.696 x 10^11 = 0.0133 - x / x2
[Co2+] = radice quadrata 0.0133 / 4.696 x 10^11 = radice quadrata 2.83 x 10^-14 = 1.68 x 10^-7 M
pCo2+ = - log [Co2+] = -log 1.68 x 10^-7 = 6.77
c) aggiunta 14 ml
moli Co2+ = 25 x 0.02026 = 5.065 x 10^-4 moli
moli EDTA = 14 x 0.03855 = 5.397 x 10^-4 moli
moli in eccesso = 5.397 x 10^- 4 - 5.065 x 10^-4 = 3.32 x 10^-5 moli
[CoY2-] = 5.065 x 10^-4 / 39 x 10^-3 = 0.01299 M
[EDTA] = 3.32 x 10^-5 / 39 x 10^-3 = 8.513 x 10^-4 M
K'f = [CoY2-] / [Co2+] [EDTA] = 4.696 x 10^11 = 0.01299/ x X 8.513 x 10^-4
[Co2+] = 0.01299 / 4.696 x 10^11 x 8.513 x 10^-4 = 2.3578 x 10^-17 = 2.56 x 10^-17 M
pCo2+ = -log [Co2+] = -log 2.56 x 10^-17 = 16.59
Avrei sapere se l'esercizio, il quale, ho svolto è corretto, ma soprattutto, l'ultimo punto dell'esercizio è corretto, dato che siamo dopo il punto equivalente e ho un po' di confusione.
Grazie per la sua disponibilità.
Arrivederla e buona giornata.
le espongo il problema risolto:
Calcolare pCo2+ a ciascuno dei seguenti punti della titolazione di 25 ml di Co2+ 0.02026 M con EDTA 0.03855 M a pH 6.00:
a)12.00 ml
b)Ve
c)14.00 ml
Risoluzione
Co2+ + EDTA = CoY2-
K'f = [CoY2-]/[Co2+] [EDTA]
K'f = frazione Y4- x Kf = 10^16.31 x 2.3 x 10^-5 = 4.696 x 10^11
a) aggiunta 12.00 ml
moli Co2+ = 25 ml x 0.02026 = 5.065 x 10^-4 moli
moli EDTA = 12 x 0.03855 = 4.626 x 10^-4 moli
V totale = 25 + 12 = 37 ml = 0.037 litri
moli in eccesso = 5.065 x 10^-4 - 4.626 x 10^-4 = 4.39 x 10^-5 moli
[Co2+] = moli in eccesso / v totale= 4.39 x 10^-5 / 0.037 = 1.186 x 10^-3 M
pCo2+ = -log [Co2+] = -log 1.186 x 10^-3 = 2.927 = 2.93
b) aggiunta Ve
Ve = 1/2 V iniziale = 25 * 1/2 = 12.5 ml = 0.0125 litri
moli Co2+ = 25 x 0.02026 = 5.065 x 10^-4 moli
moli EDTA = 0.0125 x 0.03855 = 5 x 10^-4 moli
V totale = 12.5 + 25 = 37.5 = 0.0375 litri
[CoY2-] = 5 x 10^-4 / 0.0375 = 0.0133 M
K'f = [CoY2-]/[Co2+] [EDTA] = 4.696 x 10^11 = 0.0133 - x / x2
[Co2+] = radice quadrata 0.0133 / 4.696 x 10^11 = radice quadrata 2.83 x 10^-14 = 1.68 x 10^-7 M
pCo2+ = - log [Co2+] = -log 1.68 x 10^-7 = 6.77
c) aggiunta 14 ml
moli Co2+ = 25 x 0.02026 = 5.065 x 10^-4 moli
moli EDTA = 14 x 0.03855 = 5.397 x 10^-4 moli
moli in eccesso = 5.397 x 10^- 4 - 5.065 x 10^-4 = 3.32 x 10^-5 moli
[CoY2-] = 5.065 x 10^-4 / 39 x 10^-3 = 0.01299 M
[EDTA] = 3.32 x 10^-5 / 39 x 10^-3 = 8.513 x 10^-4 M
K'f = [CoY2-] / [Co2+] [EDTA] = 4.696 x 10^11 = 0.01299/ x X 8.513 x 10^-4
[Co2+] = 0.01299 / 4.696 x 10^11 x 8.513 x 10^-4 = 2.3578 x 10^-17 = 2.56 x 10^-17 M
pCo2+ = -log [Co2+] = -log 2.56 x 10^-17 = 16.59
Avrei sapere se l'esercizio, il quale, ho svolto è corretto, ma soprattutto, l'ultimo punto dell'esercizio è corretto, dato che siamo dopo il punto equivalente e ho un po' di confusione.
Grazie per la sua disponibilità.
Arrivederla e buona giornata.