Si tratta di una miscela alcalina nella quale però sono presenti due composti non compatibili fra loro.
Infatti la base forte KOH reagisce con la base debole KHCO3 secondo la reazione:
KOH + KHCO3

K2CO3 + H2O
n KOH = 0,05 g / 56,11 g/mol = 8,91·10^-4 mol, è il reagente limitante
KOH + KHCO3

K2CO3 + H2O
8,91·10^-4...0,2........0........../
-8,91·10^-4...-8,91·10^-4...+8,91·10^-4.../
0..........0,199.........8,91·10^-4..../
n totali CO3(2-) = 0,1 + 8,91·10^-4 = 0,1009 mol
n rimaste HCO3- = 0,199 mol
Si tratta di una soluzione formata dall'acido debole HCO3- e dalla sua base coniugata CO3(2-), cioè una soluzione tampone, in cui sussiste il seguente equilibrio:
HCO3- + H2O

CO3(2-) + H3O+
0,199......./...........0,1009.........0
-x............/............+x............+x
0,199-x..../..........0,1009+x......x
Ka2(H2CO3) = [CO3--][H3O+]/[HCO3-]
4,7·10^-11 = x · (0,1009+x) / (0,199-x)
Trascurando la x come termine additivo e sottrattivo si ha:
x = [H3O+] = 9,28·10^-11 mol/L
pH = 10,03