calcolare pH di una soluzione
Io e un mio collega abbiamo svolto questo problema. Lui l'ha risolto in questo modo ma non è sicuro. Potete dirmi se è giusto e spiegaqre il ragionamento. Grazie

Ad 1 L di H2O vengono aggiunti 0,1 mol di NaCO3, 0,2 mol di KHCO3 e 0,05 g di KOH. Calcolare il pH della soluzione.


AllegatiAnteprime
   
Cita messaggio
Si tratta di una miscela alcalina nella quale però sono presenti due composti non compatibili fra loro.
Infatti la base forte KOH reagisce con la base debole KHCO3 secondo la reazione:
KOH + KHCO3 --> K2CO3 + H2O

n KOH = 0,05 g / 56,11 g/mol = 8,91·10^-4 mol, è il reagente limitante

KOH + KHCO3 --> K2CO3 + H2O
8,91·10^-4...0,2........0........../
-8,91·10^-4...-8,91·10^-4...+8,91·10^-4.../
0..........0,199.........8,91·10^-4..../

n totali CO3(2-) = 0,1 + 8,91·10^-4 = 0,1009 mol
n rimaste HCO3- = 0,199 mol

Si tratta di una soluzione formata dall'acido debole HCO3- e dalla sua base coniugata CO3(2-), cioè una soluzione tampone, in cui sussiste il seguente equilibrio:

HCO3- + H2O <==> CO3(2-) + H3O+
0,199......./...........0,1009.........0
-x............/............+x............+x
0,199-x..../..........0,1009+x......x

Ka2(H2CO3) = [CO3--][H3O+]/[HCO3-]
4,7·10^-11 = x · (0,1009+x) / (0,199-x)
Trascurando la x come termine additivo e sottrattivo si ha:
x = [H3O+] = 9,28·10^-11 mol/L
pH = 10,03
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Robby
Professoressa ma NaCO3 influenza in qualche modo il problema? Che tipo di sale è?
Cita messaggio
L'Na2CO3 è il sale derivante dalla completa salificazione dell'acido debole H2CO3:
H2CO3 + 2 NaOH --> Na2CO3 + 2 H2O
ossiacido + idrossido --> sale ternario + acqua

Essendo, come tutti i sali, un elettrolita forte, è completamente dissociato in soluzione acquosa:
Na2CO3(aq) --> 2 Na+ + CO3(2-)

Mi accorgo ora che nel testo dell'esercizio hai scritto NaCO3, che non esiste; è sicuramente Na2CO3.

Nella miscela iniziale sono presenti 0,1 moli di Na2CO3 che produce in soluzione 0,1 moli di CO3(2-); inoltre si formano 8,91·10^-4 moli di K2CO3, che produce in soluzione 8,91·10^-4 moli di CO3(2-).
Quindi in 1 L di soluzione sono presenti:
M CO3(2-) = 0,1 + 8,91·10^-4 = 0,1009 mol/L
Ciao
Luisa

Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”;
il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”.
(Primo Levi)


Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo post:
Robby




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)