calcolare quante moli si ottengono facendo reagire..
salve,
sono sempre in cerca di correzioni..
grazie come sempre per il vostro aiuto e la vostra disponibilità.


AllegatiAnteprime
      
Cita messaggio
Anche qui non ha per niente riflettuto.
Si parte da 10 g di KI e si ottengono quasi 80 g di I2.
Lavoisier si sta rivoltato nella tomba.

Saluti Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
rob10
quindi dovrei fare semplicemente il rapporto stechiometrico?
dato che 10 moli di KI servono per formare 5 moli di I2, dovrebbero essere la metà?
Cita messaggio
Partiamo dalla reazione bilanciata. Pure quella mi ha sbagliato.
Comunque i coefficienti del KI e del KMnO4 sono corretti.
Viene fuori che 10 moli di KI reagiscono stechiometricamente con 2 moli di KMnO4.
Il che significa che 1660 g di KI reagiscono on 316 g di KMnO4.
E' più che evidente che di KMnO4 ne abbiamo un forte eccesso.
Quindi tutto il KI verrà trasformato in I2.
Calcoleremo allora quanto iodio c'è nel KI:
126,9/166=0,764
In 10 g di KI ci sono 7,64 g di iodio.

saluti
Mario

Cita messaggio
[-] I seguenti utenti ringraziano Mario per questo post:
rob10




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)