Una soluzione di un acido debole monoprotico di concentrazione 1,50 mol/L ha pH=2,05. Calcolare a che volume di deve portare 0,100 L di questa soluzione per ottenere pH= 3,00
Con i dati della soluzione più concentrata a pH = 2,05 si calcola la Ka dell'acido debole:
Ka = (10^-2,05)^2/(1,50-10^-2,05) = 5,33·10^-5
Con i dati della soluzione più diluita a pH = 3,00 e la Ka si calcola la Ca dell'acido debole:
5,33·10^-5 = (10^-3,00)^2/(Ca-10^-3,00) Ca = 1,98·10^-2 mol/L
Prova ora a rispondere a quanto richiesto.
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)
Il procedimento che hai svolto è corretto. A me risulta un volume di 7,59 L, e ti assicuro che non faccio mai arrotondamenti nei calcoli intermedi.
Mi permetto di dire che il risultato fornito è invece affetto da errori di arrotondamento intermedio, perciò, a mio parere non del tutto corretto.
Ka = (8,91·10^-3)^2/1,50 = 5,29·10^-5
Ca = (1,00·10^-3)^2/5,29·10^-5 = 1,89·10^-2 mol/L
V = 1,50·0,100/1,89·10^-2 = 7,94 L
Ciao Luisa
Dal laboratorio se ne usciva ogni sera, e più acutamente a fine corso, con la sensazione di avere “imparato a fare una cosa”; il che, la vita lo insegna, è diverso dall’avere “imparato una cosa”. (Primo Levi)