2022-08-18, 15:22
Buon pomeriggio a lei,
le espongo il problema:
Si supponga che Mn2+ 0.0100 M venga titolato con EDTA 0.005 M a pH 7,00. Qual è la concentrazione di Mn2+ libero al punto di equivalenza??
Mn2+ + Y4- => MnY2-
K'f = [MnY2-]/[Mn2+] [Y4-]
K'f = frazione Y4- x Kf a pH 7 = 5.0 x 10^-4 x 10^13.87 = 3.70 x 10^10
[Mn2+] = 1/2 x 0.01 M = 5 x 10^-3 M => 1 EDTA : 2 Mn2+
3.70 x 10^10 = 5 x 10^-3 - x / x2
x2 = 5 x 10^-3 / 3.70 x 10^10 = 1.35 x 10^-13 = radice quadrata 1.35 x 10^-13 = 1.16 x 10^-5 M
Vorrei sapere se lo svolgimento dell'esercizio è corretto, anche se penso che non sia corretto.
Grazie mille per la sua disponibilità.
Buona giornata.
le espongo il problema:
Si supponga che Mn2+ 0.0100 M venga titolato con EDTA 0.005 M a pH 7,00. Qual è la concentrazione di Mn2+ libero al punto di equivalenza??
Mn2+ + Y4- => MnY2-
K'f = [MnY2-]/[Mn2+] [Y4-]
K'f = frazione Y4- x Kf a pH 7 = 5.0 x 10^-4 x 10^13.87 = 3.70 x 10^10
[Mn2+] = 1/2 x 0.01 M = 5 x 10^-3 M => 1 EDTA : 2 Mn2+
3.70 x 10^10 = 5 x 10^-3 - x / x2
x2 = 5 x 10^-3 / 3.70 x 10^10 = 1.35 x 10^-13 = radice quadrata 1.35 x 10^-13 = 1.16 x 10^-5 M
Vorrei sapere se lo svolgimento dell'esercizio è corretto, anche se penso che non sia corretto.
Grazie mille per la sua disponibilità.
Buona giornata.