calcolo concentrazione con metodo standard interno
Ciao chimici. 
Su internet trovo spesso il calcolo della concentrazione utilizzando il metodo dello standard interno in  3  modi diversi:

1- Calcolo con metodo del fattore di risposta:

Area Campione * Conc standard interno  / Area Standard interno * Conc Campione = RF.
 
Quindi partendo dall RF medio mi calcolo la concentrazione finale dall'area del campione e dall'area dello standard interno.

2- Calcolo con metodo della retta di calibrazione.

Calcolo regressione lineare  di  Area campione/ Area standard  rispetto a Concentrazione campione 

3- oppure

Calcolo regressione lineare  di  Area campione/ Area standard  rispetto a Concentrazione campione/ Concentrazione standard interno

Mi chiedo se in tutti e i 3 modi il risultato sia accetabile  e se comunque sussista qualche differenza.




Grazie mille
Cita messaggio




Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)